Items 271 to 273 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Fluoro-5-methylphenyl isocyanate | 190774-50-6 | sc-225389 | 2 g | $193.00 | ||
L'isocianato di 2-fluoro-5-metilfenile è un notevole cianato caratterizzato dal suo gruppo isocianato elettrofilo, che presenta un'elevata reattività verso i nucleofili. La presenza dei sostituenti fluoro e metile sull'anello aromatico influenza le sue proprietà elettroniche, aumentando la sua capacità di partecipare a diversi percorsi di reazione. Questo composto può impegnarsi in interazioni molecolari uniche, come il legame a idrogeno e il π-stacking, che possono influenzare la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Fluoro-3-methoxybenzonitrile | 198203-94-0 | sc-298435 sc-298435A | 1 g 5 g | $200.00 $746.00 | ||
Il 2-fluoro-3-metossibenzonitrile è un particolare derivato del cianuro caratterizzato da un gruppo funzionale nitrile che conferisce una notevole polarità, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Il gruppo metossile contribuisce alle sue proprietà elettron-donatrici, influenzando la reattività del composto e l'interazione con gli elettrofili. Questo composto può subire reazioni di sostituzione nucleofila e le sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche facilitano percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica. | ||||||
Bicalutamide Sulfoxide | 945419-64-7 | sc-394371 | 1 mg | $410.00 | ||
Il bicalutamide solfossido presenta una reattività unica come derivato cianidico, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi nella sostituzione elettrofila aromatica grazie alla presenza della funzionalità del solfossido. La natura polare di questo composto ne migliora l'interazione con i nucleofili, promuovendo diversi percorsi di reazione. La sua struttura elettronica distinta consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di complessazione e fornendo indicazioni sulla sua stabilità cinetica e sulla sua reattività in vari ambienti chimici. |