Items 261 to 270 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
p-(Methylthio)phenylacetonitrile | 38746-92-8 | sc-286627 sc-286627A | 1 g 5 g | $102.00 $316.00 | ||
Il p-(Metiltio)fenilacetonitrile presenta una notevole reattività come composto cianidico, caratterizzata dalla capacità di effettuare sostituzioni elettrofile aromatiche grazie al gruppo metiltio che dona elettroni. Questa sostituzione migliora la sua interazione con gli elettrofili, promuovendo diverse vie sintetiche. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto facilitano le reazioni selettive, mentre la sua natura polare favorisce la solvatazione, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione in vari ambienti organici. | ||||||
(R)-(-)-1-(1-Naphthyl)ethyl isocyanate | 42340-98-7 | sc-258058 | 1 g | $143.00 | ||
L'isocianato di (R)-(-)-1-(1-naftil)etile è un composto cianato caratteristico noto per il suo forte carattere nucleofilo, che gli permette di partecipare prontamente alle reazioni di cicloaddizione. La presenza del gruppo naftilico aumenta le interazioni π-stacking, promuovendo accordi molecolari unici. La sua reattività è influenzata dall'ostacolo sterico, che porta a percorsi selettivi nella sintesi. Inoltre, la natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità in vari solventi organici, influenzando la cinetica e i meccanismi di reazione. | ||||||
2-(3-Benzoylphenyl)propionitrile | 42872-30-0 | sc-225048 | 25 g | $295.00 | ||
Il 2-(3-benzoilfenile)propionitrile è un notevole derivato cianidico caratterizzato dalla capacità di effettuare sostituzioni elettrofile aromatiche grazie alla natura di sottrazione di elettroni del gruppo ciano. Il composto presenta significative interazioni di dipolo, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. La sua configurazione strutturale consente una flessibilità conformazionale unica, che influenza i percorsi di reazione e la cinetica. Inoltre, la presenza della frazione benzoilica facilita le intriganti proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
Cypermethrin | 52315-07-8 | sc-391172 sc-391172A | 50 mg 100 mg | $37.00 $82.00 | ||
La cipermetrina è un piretroide sintetico che presenta interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso i suoi legami esterici, che ne aumentano la stabilità e la reattività. Le caratteristiche idrofobiche del composto favoriscono un forte adsorbimento alle membrane lipidiche, influenzando la sua biodisponibilità e le vie di degradazione. La sua stereochimica consente un legame selettivo con i canali del sodio negli organismi bersaglio, influenzando la neurotossicità. Inoltre, la spiccata fotostabilità della cipermetrina contribuisce alla sua persistenza in vari ambienti. | ||||||
1-Isocyanato-1,2,3,4-tetrahydronaphthalene | 58490-95-2 | sc-224718 | 1 g | $306.00 | ||
L'1-Isocianato-1,2,3,4-tetraidronaftalene è un composto versatile caratterizzato dal gruppo funzionale isocianato, che facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. La sua struttura unica consente interazioni selettive con ammine e alcoli, portando alla formazione di derivati ureici e carbammati stabili. La reattività del composto è influenzata da fattori sterici, consentendo percorsi distinti nei processi di polimerizzazione e reticolazione, fondamentali nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
2-Chlorobenzenesulfonyl isocyanate | 64900-65-8 | sc-230196 | 1 g | $147.00 | ||
Il 2-clorobenzensolfonil isocianato è un composto reattivo caratterizzato da un gruppo isocianato che si impegna in interazioni elettrofile, in particolare con i nucleofili. La sua parte sulfonilica aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione con ammine e tioli, con conseguente formazione di derivati sulfonamidici. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano percorsi selettivi nelle reazioni di condensazione, rendendolo un elemento chiave nella chimica organica di sintesi e nello sviluppo di materiali. | ||||||
4-Octylphenyl isocyanate | 69342-46-7 | sc-232934 sc-232934A | 1 g 10 g | $60.00 $480.00 | ||
L'isocianato di 4-ottilfenile è un composto altamente reattivo caratterizzato dal gruppo funzionale isocianato, che partecipa prontamente a reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo ottilfenile aumenta la sua lipofilia, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare con alcoli e ammine, che portano alla formazione di legami uretanici e ureici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive nella sintesi dei polimeri e nella scienza dei materiali. | ||||||
3,5-Difluorophenyl isocyanate | 83594-83-6 | sc-252054 | 1 g | $78.00 | ||
L'isocianato di 3,5-difluorofenile è un isocianato reattivo caratterizzato da un anello aromatico difluorato che ne influenza significativamente il comportamento chimico. Gli atomi di fluoro elettronegativi aumentano l'elettrofilia del gruppo isocianato, favorendo reazioni rapide con i nucleofili. Questo composto presenta una reattività unica con ammine e alcoli, facilitando la formazione di derivati ureici e carbammati stabili. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono inoltre interazioni selettive nei processi di polimerizzazione e nello sviluppo di materiali. | ||||||
4′-Bromomethyl-2-biphenylcarbonitrile | 114772-54-2 | sc-226856 | 5 g | $39.00 | ||
Il 4'-Bromomethyl-2-biphenylcarbonitrile è un versatile derivato cianidico caratterizzato dalla sua struttura bifenilica, che ne aumenta la lipofilia e facilita interazioni molecolari uniche. La presenza del gruppo bromometilico introduce un sito per l'attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi di reazione. Questo composto presenta una notevole reattività con vari nucleofili, consentendo la formazione di derivati complessi. La sua distinta configurazione elettronica consente una partecipazione selettiva alle reazioni di cross-coupling, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica sintetica. | ||||||
N-[3-Cyano-3-[4-(dicyanomethyl)phenyl]-2-propenylidene]-N-ethyl-ethaniminium inner salt | 174280-29-6 | sc-215428 sc-215428A | 50 mg 250 mg | $75.00 $272.00 | ||
Il sale interno di N-[3-Ciano-3-[4-(dicianometil)fenil]-2-propenilidene]-N-etil-etaniminio è un composto cianidico unico che si distingue per la sua intricata struttura elettronica e per i doppi gruppi ciano, che ne aumentano la reattività. La forma di sale interno stabilizza la molecola, promuovendo interazioni specifiche con gli elettrofili. La sua caratteristica frazione propenilidenica facilita la coniugazione, portando a cinetiche e percorsi di reazione unici, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila. La capacità di questo composto di impegnarsi in molteplici modalità di coordinazione lo rende un soggetto affascinante per lo studio della dinamica molecolare e dei modelli di reattività. |