Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cyanides and Cyanates

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di cianuri e cianati da utilizzare in varie applicazioni. I cianuri, che contengono il gruppo ciano (-CN), e i cianati, caratterizzati dalla presenza dello ione cianato (OCN-), sono molto importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche e alla loro reattività uniche. Nella sintesi organica, i cianuri sono spesso utilizzati come mattoni per la formazione di nitrili, che sono intermedi chiave nella produzione di prodotti agrochimici e di chimica fine. I cianati, invece, sono reagenti preziosi per la sintesi di uretani e isocianati, fondamentali per lo sviluppo di polimeri e rivestimenti. Nella chimica di coordinazione, la capacità dello ione cianuro di formare forti complessi con i metalli lo rende un ligando importante per lo studio delle interazioni metallo-cianuro, che possono rivelare intuizioni sulle proprietà elettroniche e sulla reattività dei centri metallici. Gli scienziati ambientali studiano i cianuri e i cianati per comprenderne il comportamento e l'impatto nelle acque naturali e nei terreni, in particolare nel contesto dell'inquinamento industriale e degli sforzi di biorisanamento. Questi composti sono utilizzati anche nel campo della chimica analitica, dove servono come reagenti e standard in tecniche come la spettrofotometria e la cromatografia, contribuendo al rilevamento e alla quantificazione di vari analiti. Offrendo una vasta gamma di cianuri e cianati, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di cianuri e cianati facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sui cianuri e i cianati disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 231 to 240 of 273 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PD 168077 maleate

190383-31-4sc-204165
sc-204165A
10 mg
50 mg
$371.00
$1450.00
(0)

PD 168077 maleato presenta proprietà intriganti come derivato di cianuro e cianato, caratterizzato da un'architettura molecolare unica. I doppi gruppi funzionali del composto gli consentono di impegnarsi in una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, aumentando la sua reattività nelle reazioni di complessazione. La sua struttura rigida promuove effetti sterici distinti, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la parte maleica contribuisce al suo profilo di solubilità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

(S)-Citalopram Oxalate

219861-08-2sc-208365
sc-208365A
10 mg
100 mg
$250.00
$680.00
3
(0)

Il (S)-citalopram ossalato, come derivato di cianuro e cianato, mostra una notevole reattività grazie al suo centro chirale, che influenza la sua interazione con i nucleofili. La distribuzione elettronica unica del composto consente un attacco elettrofilo selettivo, che porta a diversi percorsi di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione ne esalta il ruolo nella catalisi. Inoltre, la componente ossalato contribuisce alla sua solubilità e stabilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento chimico complessivo.

4-Fluoro-3-methoxybenzonitrile

243128-37-2sc-261947
sc-261947A
5 g
25 g
$72.00
$241.00
(0)

Il 4-fluoro-3-metossibenzonitrile presenta un'intrigante reattività come derivato del cianuro e del cianato, caratterizzata dai gruppi fluoro e metossi che sottraggono elettroni. Questi sostituenti modulano la natura elettrofila del composto, facilitando attacchi nucleofili selettivi. La presenza del gruppo nitrile aumenta il suo momento di dipolo, promuovendo forti interazioni intermolecolari. La struttura unica di questo composto consente diversi percorsi sintetici, rendendolo un versatile intermedio nelle reazioni organiche.

3-Cyano-D-phenylalanine

263396-43-6sc-289116
sc-289116A
1 g
5 g
$145.00
$600.00
(0)

La 3-cano-D-fenilalanina mostra una reattività distintiva come derivato di cianuro e cianato, influenzata dalla sua struttura aromatica e dal gruppo ciano. L'anello fenilico, ricco di elettroni, aumenta la sua nucleofilia, consentendole di partecipare a varie reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, il gruppo ciano contribuisce al suo carattere polare, favorendo forti interazioni di legame idrogeno. La configurazione unica di questo composto consente strategie sintetiche innovative, ampliando il suo ruolo nella chimica organica.

Etravirine

269055-15-4sc-207674
5 mg
$180.00
2
(1)

L'Etravirina, come derivato di cianuro e cianato, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura molecolare unica. La presenza di gruppi funzionali multipli facilita la chimica di coordinazione, consentendole di formare complessi stabili con ioni metallici. Il suo gruppo ciano, che sottrae elettroni, aumenta il carattere elettrofilo, favorendo una rapida cinetica di reazione nei processi di addizione nucleofila. Le proprietà elettroniche e gli effetti sterici distintivi di questo composto consentono percorsi innovativi nelle trasformazioni organiche sintetiche.

4-Bromo-2-hydroxybenzonitrile

288067-35-6sc-261761
sc-261761A
5 g
25 g
$135.00
$364.00
(0)

Il 4-bromo-2-idrossibenzonitrile, classificato come cianuro e cianato, mostra una notevole reattività derivante dalla sua struttura aromatica alogenata. Il sostituente bromo influenza significativamente il suo comportamento elettrofilo, aumentando la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila aromatica. Inoltre, il gruppo idrossile introduce capacità di legame a idrogeno, che può stabilizzare gli stati di transizione e gli intermedi. L'esclusiva distribuzione elettronica e la configurazione sterica di questo composto facilitano la reattività selettiva in vari percorsi di sintesi organica.

5-Cyano-2-iodopyridine

289470-22-0sc-262589
1 g
$270.00
(0)

La 5-ciano-2-iodopiridina, un membro della famiglia dei cianuri e dei cianati, presenta un'intrigante reattività grazie all'anello piridinico e al sostituente iodato. L'atomo di iodio aumenta l'elettrofilia del composto, promuovendo rapidi attacchi nucleofili. Il gruppo ciano contribuisce a forti interazioni di dipolo, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto gli permettono di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica.

Chromeceptin

331859-86-0sc-202540
sc-202540A
5 mg
25 mg
$224.00
$785.00
1
(0)

La cromeceptina, classificata tra i cianuri e i cianati, mostra una notevole reattività attribuita alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di un gruppo ciano aumenta significativamente la sua capacità di impegnarsi in interazioni che sottraggono elettroni, facilitando la formazione di complessi stabili con i nucleofili. Inoltre, la sua configurazione sterica distinta consente percorsi selettivi nei meccanismi di reazione, influenzando sia la cinetica che la distribuzione dei prodotti. Il comportamento di questo composto in vari solventi sottolinea ulteriormente la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche.

MRS 2578

711019-86-2sc-204103
sc-204103A
10 mg
50 mg
$99.00
$390.00
1
(1)

MRS 2578, un membro della famiglia dei cianuri e dei cianati, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura elettronica unica. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione ne aumenta la partecipazione alle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua natura polare influenza le dinamiche di solvatazione, influenzando i tassi di reazione e gli equilibri. Inoltre, il particolare ostacolo sterico di MRS 2578 può portare a risultati regioselettivi, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi di reazione nella sintesi organica.

Keratinocyte Differentiation Inducer

863598-09-8sc-311368
5 mg
$412.00
(0)

L'induttore di differenziazione dei cheratinociti, classificato tra i cianuri e i cianati, presenta una notevole reattività attribuita ai suoi gruppi funzionali specifici. La sua capacità di formare legami idrogeno influenza in modo significativo le interazioni molecolari, potenziando il suo ruolo nei percorsi biochimici. La configurazione sterica unica del composto può facilitare il legame selettivo ai siti bersaglio, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità giocano un ruolo cruciale nel modulare il suo comportamento in vari ambienti, rendendolo un soggetto intrigante da esplorare ulteriormente.