Items 191 to 200 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3,6-Dibutoxy-1,2-benzenedicarbonitrile | 75942-37-9 | sc-214183 | 5 g | $181.00 | ||
Il 3,6-dibutossi-1,2-benzenedicarbonitrile presenta proprietà intriganti come derivato del cianuro, caratterizzato da doppi gruppi nitrilici che ne aumentano la reattività attraverso forti interazioni dipolo. I sostituenti butossici forniscono un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. Questo composto può partecipare alla complessazione con ioni metallici, dando luogo a una chimica di coordinazione unica. La sua configurazione elettronica distinta consente varie interazioni con gli elettrofili, rendendolo un candidato notevole per le applicazioni sintetiche. | ||||||
Milrinone | 78415-72-2 | sc-201193 sc-201193A | 10 mg 50 mg | $162.00 $683.00 | 7 | |
Il milrinone, come derivato del cianuro, presenta una reattività unica grazie alle sue caratteristiche strutturali che facilitano la delocalizzazione degli elettroni. La presenza di gruppi funzionali specifici aumenta la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila, mentre la sua disposizione spaziale influenza gli effetti sterici durante le interazioni. Inoltre, la capacità del milrinone di formare complessi stabili con i metalli di transizione apre la strada a diverse forme di chimica di coordinazione, evidenziando il suo potenziale in vari percorsi sintetici. | ||||||
4,5-Dichlorophthalonitrile | 139152-08-2 | sc-226837 | 5 g | $229.00 | ||
Il 4,5-dicloroftalonitrile presenta intriganti schemi di reattività caratteristici dei cianuri e dei cianati. La sua struttura diclorurata aumenta l'elettrofilia, favorendo un rapido attacco nucleofilo. La rigida struttura aromatica del composto contribuisce a creare interazioni π-π stacking uniche, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, la sua capacità di subire reazioni di ciclizzazione in condizioni specifiche consente la formazione di diversi composti eterociclici, ampliando la sua utilità sintetica. | ||||||
Epostane | 80471-63-2 | sc-207627 | 1 mg | $372.00 | 1 | |
L'epostano, come derivato del cianuro, mostra una notevole reattività grazie alla sua configurazione elettronica unica. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni esalta il suo carattere nucleofilo, facilitando reazioni rapide con vari elettrofili. La sua struttura lineare consente un'efficace sovrapposizione di orbitali, promuovendo forti interazioni intermolecolari. Inoltre, l'epostano può partecipare ai processi di polimerizzazione, portando alla formazione di architetture macromolecolari complesse, il che amplia le sue potenziali applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
Tetramethylrhodamine isothiocyanate Isomer R | 80724-20-5 | sc-215957 sc-215957A | 5 mg 10 mg | $188.00 $325.00 | ||
L'isotiocianato di tetrametil rodamina Isomero R presenta modelli di reattività distintivi come derivato del cianuro, caratterizzato da una forte natura elettrofila. La presenza del gruppo isotiocianato le permette di partecipare a reazioni tiolo-ene, facilitando la formazione di legami tioetere stabili. La sua elevata resa quantica di fluorescenza consente un efficace trasferimento di energia nei processi fotochimici, mentre la sua struttura rigida promuove interazioni molecolari specifiche, migliorando la selettività in ambienti chimici complessi. | ||||||
3,6-Diacetoxyphthalonitrile | 83619-73-2 | sc-214182 sc-214182A | 5 mg 25 mg | $105.00 $350.00 | ||
Il 3,6-diacetossifalonitrile presenta una reattività unica come composto cianidico, soprattutto grazie alla sua capacità di subire reazioni di sostituzione nucleofila. I gruppi acetossi aumentano la sua elettrofilia, consentendo interazioni efficienti con i nucleofili. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni e la sua struttura aromatica rigida contribuisce a proprietà elettroniche distinte, influenzando la cinetica di reazione e facilitando percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
p-Xyleneselenocyanate | 85539-83-9 | sc-205786 sc-205786A | 100 mg 250 mg | $139.00 $276.00 | ||
Il p-Xileneselenocianato presenta un'intrigante reattività come derivato del cianuro, caratterizzata dalla capacità di effettuare sostituzioni elettrofile aromatiche grazie alla presenza dell'atomo di selenio. La struttura elettronica unica di questo composto migliora la sua interazione con i nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, l'ostacolo sterico dei para-substituenti influenza la cinetica delle reazioni, promuovendo la selettività nelle trasformazioni sintetiche e consentendo la formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
4-Bromo-2-fluorophenyl isocyanate | 88112-75-8 | sc-232445 | 1 g | $53.00 | ||
Il 4-bromo-2-fluorofenil isocianato è un notevole derivato del cianato, che si distingue per la sua capacità di attacco nucleofilo dovuta al gruppo funzionale isocianato. La presenza dei sostituenti bromo e fluoro modula la densità elettronica dell'anello aromatico, aumentandone la reattività in varie reazioni di accoppiamento. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto facilitano le interazioni selettive, consentendo la formazione di diversi derivati e quadri molecolari complessi nella chimica di sintesi. | ||||||
Myclobutanil | 88671-89-0 | sc-205759 sc-205759A | 5 g 10 g | $117.00 $204.00 | ||
Il miclobutanil, un composto clorurato, presenta modelli di reattività unici in quanto derivato del cianuro. La sua struttura consente forti interazioni intermolecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Ciò ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di subire reazioni di sostituzione nucleofila è influenzata dai suoi gruppi che sottraggono elettroni, che possono alterare significativamente le cinetiche e i percorsi di reazione, rendendolo un partecipante versatile nelle trasformazioni sintetiche. | ||||||
6-Cyanophthalide | 89877-62-3 | sc-207108 | 100 mg | $360.00 | ||
Il 6-cianoftalide, un notevole derivato del cianuro, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua struttura aromatica, che facilita la stabilizzazione della risonanza. Questo composto si impegna nella sostituzione elettrofila aromatica, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi, favorendo diverse condizioni di reazione. Inoltre, la presenza del gruppo ciano influenza l'acidità dei protoni adiacenti, influenzando le dinamiche di trasferimento del protone e consentendo percorsi unici nella sintesi chimica. |