Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cyanides and Cyanates

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di cianuri e cianati da utilizzare in varie applicazioni. I cianuri, che contengono il gruppo ciano (-CN), e i cianati, caratterizzati dalla presenza dello ione cianato (OCN-), sono molto importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche e alla loro reattività uniche. Nella sintesi organica, i cianuri sono spesso utilizzati come mattoni per la formazione di nitrili, che sono intermedi chiave nella produzione di prodotti agrochimici e di chimica fine. I cianati, invece, sono reagenti preziosi per la sintesi di uretani e isocianati, fondamentali per lo sviluppo di polimeri e rivestimenti. Nella chimica di coordinazione, la capacità dello ione cianuro di formare forti complessi con i metalli lo rende un ligando importante per lo studio delle interazioni metallo-cianuro, che possono rivelare intuizioni sulle proprietà elettroniche e sulla reattività dei centri metallici. Gli scienziati ambientali studiano i cianuri e i cianati per comprenderne il comportamento e l'impatto nelle acque naturali e nei terreni, in particolare nel contesto dell'inquinamento industriale e degli sforzi di biorisanamento. Questi composti sono utilizzati anche nel campo della chimica analitica, dove servono come reagenti e standard in tecniche come la spettrofotometria e la cromatografia, contribuendo al rilevamento e alla quantificazione di vari analiti. Offrendo una vasta gamma di cianuri e cianati, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di cianuri e cianati facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sui cianuri e i cianati disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 273 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

3-Pentenenitrile

4635-87-4sc-231896
250 ml
$200.00
(0)

Il 3-pentenitrile è un derivato cianidico unico nel suo genere, caratterizzato da una catena carboniosa insatura che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo nitrile conferisce proprietà elettroniche distinte, facilitando le interazioni con vari nucleofili. La sua capacità di subire reazioni di polimerizzazione e di cicloaddizione apre la strada alla sintesi di diversi composti organici. Inoltre, la moderata polarità del composto influenza la sua solubilità e reattività in diversi solventi, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni sintetiche.

3,7-Dimethyl-2,6-octadienenitrile

5146-66-7sc-232159
25 g
$160.00
(0)

Il 3,7-dimetil-2,6-ottadienitrile è un notevole composto cianidico che si distingue per il suo sistema di diene coniugato, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questa struttura consente rapide reazioni di addizione con nucleofili, che portano a diverse vie sintetiche. La funzionalità nitrile contribuisce al suo unico momento di dipolo, influenzando le interazioni intermolecolari e la solubilità in solventi polari. Il suo profilo di reattività è ulteriormente modellato dagli effetti sterici dei gruppi metilici, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche.

2,3-Dimethylbenzonitrile

5724-56-1sc-281299
5 g
$68.00
(0)

Il 2,3-dimetilbenzonitrile è un derivato del cianuro caratterizzato dall'anello aromatico e dal gruppo nitrile, che favoriscono interazioni elettroniche uniche. La presenza dei sostituenti metilici aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività nelle reazioni di addizione nucleofila. Questo composto presenta spiccate proprietà di solubilità grazie al gruppo nitrile polare, mentre il sistema aromatico contribuisce alla sua stabilità e al potenziale di sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi organica.

Aminoacetonitrile hydrochloride

6011-14-9sc-278693
25 g
$72.00
(0)

L'amminoacetonitrile cloridrato è un derivato del cianuro che si distingue per i suoi doppi gruppi funzionali: un gruppo amminico e un nitrile. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila e di condensazione. La presenza del gruppo amminico aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Il suo comportamento come alogenuro acido consente reazioni di acilazione selettive, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici.

β-cyano-L-Alanine

6232-19-5sc-205546
sc-205546A
10 mg
50 mg
$14.00
$47.00
(0)

La β-ciano-L-alanina è un derivato del cianuro caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche, tra cui un acido carbossilico e un gruppo nitrile. Questo composto si impegna in interazioni molecolari distintive, in particolare attraverso la sua capacità di partecipare alle addizioni di Michael e agli attacchi nucleofili. La sua natura polare aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando diverse cinetiche di reazione. La reattività del composto come alogenuro acido consente la formazione efficiente di ammidi ed esteri, contribuendo al suo ruolo in varie trasformazioni chimiche.

2,6-Dimethylbenzonitrile

6575-13-9sc-280310
sc-280310A
5 g
25 g
$228.00
$921.00
(0)

Il 2,6-dimetilbenzonitrile è un derivato del cianuro che si distingue per le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche, che influenzano la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo nitrile aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento. La sua struttura aromatica contribuisce alla stabilità e facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi. I percorsi distinti di questo composto nella sintesi e nella reattività lo rendono un soggetto di interesse per la chimica organica.

4-(Chlorosulfonyl)phenyl isocyanate

6752-38-1sc-232268
sc-232268A
1 g
5 g
$113.00
$384.00
(0)

L'isocianato di 4-(clorosolfonil)fenile è un composto versatile caratterizzato da una forte natura elettrofila dovuta al gruppo funzionale isocianato. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di addizione e sostituzione nucleofila, dove può formare addotti stabili con vari nucleofili. Il gruppo clorosolfonilico ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di sulfonammidi. La sua capacità di impegnarsi in molteplici percorsi di reazione lo rende un attore importante nella chimica organica di sintesi.

4-Cyanobenzylamine

10406-25-4sc-299498
sc-299498A
5 g
25 g
$139.00
$625.00
(0)

La 4-canobenzilammina è un notevole composto caratterizzato da un gruppo cianidico che conferisce una spiccata reattività nella sintesi organica. Il gruppo ciano, che sottrae elettroni, aumenta la nucleofilia, consentendo una partecipazione efficiente alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La funzionalità amminica consente interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Gli attributi strutturali unici di questo composto facilitano diversi percorsi sintetici, rendendolo un intermedio chiave in trasformazioni chimiche complesse.

N-Benzyl-2-cyanoacetamide

10412-93-8sc-263793
sc-263793A
1 g
5 g
$180.00
$420.00
(0)

La N-Benzil-2-cianoacetammide presenta un'intrigante reattività grazie alle sue funzionalità ciano e ammidiche. Il gruppo ciano aumenta il carattere elettrofilo del composto, promuovendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua parte benzilica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la stabilità in diversi ambienti. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può facilitare la catalisi, dimostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche.

3-Cyanobenzoic acid methyl ester

13531-48-1sc-256492
sc-256492A
1 g
5 g
$76.00
$235.00
(0)

L'estere metilico dell'acido 3-canobenzoico presenta una reattività unica attribuita ai suoi gruppi estere e ciano. La presenza del gruppo ciano aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di addizione nucleofila, mentre la funzionalità estere consente processi di transesterificazione. La sua struttura aromatica promuove forti interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi organici. Inoltre, il composto può essere coinvolto in reazioni di acilazione, ampliando la sua utilità nella chimica sintetica.