Items 101 to 110 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
PCO 400 | 121055-10-5 | sc-200989 sc-200989A | 20 mg 100 mg | $61.00 $217.00 | 2 | |
Il PCO 400 dimostra un'intrigante reattività come cianuro e cianato, caratterizzata dalla capacità di sferrare attacchi nucleofili grazie alla sua natura elettrofila. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni aumenta la sua reattività, facilitando la rapida formazione di complessi di coordinazione con ioni metallici. La sua configurazione sterica unica influenza i percorsi di reazione, portando a cinetiche distinte nei processi di polimerizzazione. Inoltre, la solubilità del PCO 400 nei solventi polari consente diverse interazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
Tyrphostin B44, (+) enantiomer | 133550-37-5 | sc-203305 | 5 mg | $30.00 | ||
La tirfostina B44, (+) enantiomero, presenta un comportamento notevole come cianuro e cianato, soprattutto grazie alla sua capacità di coordinazione selettiva con i metalli di transizione. La sua struttura asimmetrica promuove effetti stereoelettronici unici, influenzando la dinamica di reazione e la selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La reattività del composto è ulteriormente rafforzata dalla sua capacità di formare intermedi stabili, che possono alterare il corso delle reazioni successive, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi di reazione nei sistemi chimici complessi. | ||||||
Levosimendan | 141505-33-1 | sc-204792 sc-204792A | 100 mg 250 mg | $102.00 $224.00 | ||
Il levosimendan, come cianuro e cianato, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni ricche di elettroni con vari substrati. La sua disposizione spaziale unica facilita la formazione di complessi transitori, che possono influenzare in modo significativo i percorsi di reazione. Il profilo cinetico del composto è caratterizzato da tassi di reazione rapidi, che consentono una trasformazione efficiente in diversi ambienti chimici. Inoltre, la sua natura polare aumenta la solubilità, favorendo le interazioni con solventi e ioni polari. | ||||||
2-Pentyl isothiocyanate | 201224-94-4 | sc-280284 | 5 g | $77.00 | ||
L'isotiocianato di 2-pentile presenta modelli di reattività distintivi come cianuro e cianato, principalmente a causa della sua capacità di formare forti interazioni nucleofile. La struttura ramificata del composto contribuisce ai suoi effetti sterici unici, influenzando l'orientamento e la velocità delle reazioni con gli elettrofili. La sua moderata polarità aumenta la sua dinamica di solvatazione, facilitando una rapida diffusione in vari mezzi. Questo comportamento consente una partecipazione versatile alle trasformazioni chimiche, in particolare alle reazioni di sostituzione nucleofila. | ||||||
Bentamapimod | 848344-36-5 | sc-394312 | 5 mg | $350.00 | 1 | |
Il bentamapimod dimostra un'intrigante reattività come cianuro e cianato, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni molecolari che stabilizzano gli stati di transizione. La sua configurazione elettronica unica consente un legame selettivo con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. L'ostacolo sterico distinto del composto influisce sulla cinetica di reazione, portando a tassi alterati negli attacchi nucleofili. Inoltre, le sue proprietà di solubilità consentono una dispersione efficace in ambienti diversi, migliorando il suo profilo di reattività. | ||||||
WP1130 | 856243-80-6 | sc-364650 sc-364650A | 10 mg 50 mg | $480.00 $1455.00 | 1 | |
Il WP1130 presenta un comportamento notevole come cianuro e cianato, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari metalli di transizione, che possono modulare le reazioni redox. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni specifiche di legame a idrogeno, influenzando i meccanismi di reazione. La reattività del composto è ulteriormente rafforzata dalla sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, dimostrando una spiccata preferenza per alcuni elettrofili. Inoltre, la sua natura polare contribuisce alla sua dinamica di solvatazione, influenzando la sua reattività complessiva in diversi mezzi. | ||||||
2-Chloro-3-fluorobenzonitrile | 874781-08-5 | sc-307364 sc-307364A | 5 g 25 g | $41.00 $154.00 | ||
Il 2-cloro-3-fluorobenzonitrile mostra intriganti proprietà come cianuro e cianato, in particolare grazie ai suoi sostituenti alogeni che sottraggono elettroni, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto può intraprendere diverse vie di attacco nucleofilo, portando a vari prodotti di reazione. La sua struttura aromatica unica consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza del gruppo ciano contribuisce al suo momento di dipolo, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. | ||||||
trans-1,4-Cyclohexane diisocyanate | 7517-76-2 | sc-272627 | 1 g | $68.00 | ||
Il diisocianato di trans-1,4-cicloesano presenta una notevole reattività come cianuro e cianato, caratterizzata dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie ai gruppi funzionali isocianati. Questo composto partecipa a rapide reazioni di polimerizzazione, grazie alla sua elevata reattività nei confronti dei nucleofili. La sua struttura ciclica introduce ostacoli sterici, influenzando l'orientamento e la selettività delle reazioni. Inoltre, la disposizione spaziale unica del composto influisce sulla sua interazione con vari substrati, aumentando la sua versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
Benzophenone-4-isothiocyanate | 26328-59-6 | sc-214587 | 100 mg | $192.00 | 1 | |
Il benzofenone-4-isotiocianato si distingue per il suo unico gruppo isotiocianato, che facilita l'attacco nucleofilo e promuove la formazione di derivati tiourea. Questo composto mostra una propensione alla sostituzione elettrofila aromatica, che gli permette di intraprendere diverse trasformazioni chimiche. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Il profilo di reattività del composto è ulteriormente caratterizzato dalla sua capacità di formare addotti stabili con le ammine, mostrando il suo potenziale in percorsi sintetici complessi. | ||||||
2,4-Pyridinedicarbonitrile | 29181-50-8 | sc-254341 | 5 g | $151.00 | ||
Il 2,4-piridindicarbonitrile presenta una disposizione unica dei gruppi ciano che ne aumenta la reattività come nucleofilo, facilitando varie reazioni di condensazione. La sua natura di sottrazione di elettroni influenza significativamente l'acidità dei protoni adiacenti, promuovendo percorsi distinti nella chimica sintetica. La geometria planare del composto consente efficaci interazioni π-π, che possono influenzare la sua solubilità e la sua reattività in ambienti diversi, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. |