Items 1 to 10 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
BAY 11-7082 | 19542-67-7 | sc-200615B sc-200615 sc-200615A | 5 mg 10 mg 50 mg | $61.00 $83.00 $349.00 | 155 | |
BAY 11-7082 è un potente inibitore che modula le vie di segnalazione cellulare prendendo di mira specifiche chinasi. La sua struttura unica consente interazioni selettive con i residui di cisteina, che portano all'interruzione dei processi sensibili al redox. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, influenzando la velocità degli eventi di segnalazione a valle. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili ne aumenta la reattività, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi cellulari e delle risposte allo stress. | ||||||
A-769662 | 844499-71-4 | sc-203790 sc-203790A sc-203790B sc-203790C sc-203790D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $180.00 $726.00 $1055.00 $3350.00 $5200.00 | 23 | |
A-769662 è un modulatore selettivo dell'AMP-activated protein kinase (AMPK) che si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare con le subunità regolatrici dell'AMPK. La sua particolare affinità di legame altera le dinamiche conformazionali dell'enzima, promuovendo uno spostamento delle vie metaboliche. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, influenzando lo stato di fosforilazione delle proteine bersaglio, con conseguente impatto sull'omeostasi energetica e sul metabolismo cellulare. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni specifiche che ne aumentano l'efficacia nel modulare l'attività dell'AMPK. | ||||||
FCCP | 370-86-5 | sc-203578 sc-203578A | 10 mg 50 mg | $92.00 $348.00 | 46 | |
L'FCCP è un potente disaccoppiatore della fosforilazione ossidativa, che interrompe il gradiente protonico attraverso le membrane mitocondriali. Questo composto interagisce con la catena respiratoria mitocondriale, facilitando il trasporto di protoni e alterando la dinamica della sintesi di ATP. La sua capacità unica di dissipare il gradiente elettrochimico porta a un aumento dei tassi metabolici e a una maggiore ossidazione dei substrati. La lipofilia del composto consente un rapido assorbimento cellulare, influenzando la respirazione cellulare e le vie del metabolismo energetico. | ||||||
N-(3-cyanophenyl)propanamide | sc-354552 sc-354552A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
La N-(3-cianofenil)propanammide presenta un'intrigante reattività come derivato del cianuro, partecipando a reazioni di sostituzione nucleofila grazie al suo gruppo amidico elettrofilo. La presenza del gruppo ciano aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. La sua particolare struttura elettronica consente una netta stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella sintesi organica. Inoltre, la natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, facilitando diverse interazioni chimiche. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U-0126, un notevole derivato del cianuro, mostra modelli di reattività unici grazie alla sua capacità di impegnarsi in sostituzioni aromatiche elettrofile, guidate dalla natura di sottrazione di elettroni del suo gruppo ciano. Questo composto può formare complessi robusti con i metalli di transizione, alterando i percorsi catalitici e aumentando i tassi di reazione. Il suo spiccato momento di dipolo influenza le dinamiche di solvatazione, favorendo le interazioni in ambienti polari e consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
2-Amino-4,5-bis-(4-methoxy-phenyl)-furan-3-carbonitrile | sc-341213 sc-341213A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
Il 2-amino-4,5-bis-(4-metossi-fenile)-furano-3-carbonitrile mostra un'intrigante reattività come derivato del cianuro, caratterizzata dalla capacità di attacco nucleofilo dovuta alla presenza del gruppo ciano. Questo composto dimostra un legame a idrogeno intermolecolare unico, che può stabilizzare gli stati di transizione in varie reazioni. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione e la solubilità nei solventi organici, con conseguente impatto sulla sua reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
AG-490 | 133550-30-8 | sc-202046C sc-202046A sc-202046B sc-202046 | 5 mg 50 mg 25 mg 10 mg | $82.00 $323.00 $219.00 $85.00 | 35 | |
AG-490, un notevole derivato del cianuro, mostra una reattività distintiva grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza del gruppo ciano aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando il profilo di reattività del composto. Inoltre, la conformazione molecolare di AG-490 consente significative interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la dinamica di solvatazione e la cinetica di reazione, alterando in ultima analisi il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
4-[(cyanomethyl)sulfanyl]benzoic acid | sc-348686 sc-348686A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 4-[(cianometil)sulfanil]benzoico presenta un'intrigante reattività come derivato del cianuro, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. Il gruppo sulfenile introduce effetti sterici unici, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Le sue caratteristiche strutturali promuovono forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari. Le spiccate proprietà elettroniche di questo composto consentono inoltre una partecipazione selettiva alle reazioni di condensazione, aumentando la sua versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
Vildagliptin | 274901-16-5 | sc-208485 | 10 mg | $173.00 | 4 | |
La vildagliptina, come derivato cianidico, mostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza del gruppo ciano aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando il profilo di reattività del composto. Inoltre, il vildagliptin può partecipare a reazioni di addizione nucleofila, dove la sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con vari nucleofili. Questo comportamento contribuisce al suo potenziale di formazione di diversi prodotti di reazione in condizioni specifiche. | ||||||
AG 1024 | 65678-07-1 | sc-205907 | 1 mg | $105.00 | 22 | |
AG 1024, un derivato del cianuro, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di coordinarsi con ioni metallici, formando complessi stabili che ne influenzano la reattività. Il gruppo ciano aumenta la sua capacità di agire come ligando, facilitando percorsi unici nei processi catalitici. La sua struttura elettronica distinta consente un rapido trasferimento di elettroni, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diverse interazioni con i nucleofili, che portano a una varietà di potenziali risultati di reazione. |