Date published: 2025-11-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cxx1c Inibitori

I comuni inibitori di Cxx1c includono, ma non solo, l'Alsterpaullone CAS 237430-03-4, la Leptomicina B CAS 87081-35-4, l'U-0126 CAS 109511-58-2, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

Gli inibitori chimici di Cxx1c possono agire attraverso vari meccanismi per influenzare la sua funzione. L'alsterpaullone, un noto inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti, può interrompere la progressione del ciclo cellulare impedendo gli eventi di fosforilazione necessari per l'attivazione o la funzione di Cxx1c. Analogamente, la leptomicina B ha come bersaglio l'esportina 1 (CRM1), limitando potenzialmente la capacità di Cxx1c di fare la spola tra il nucleo e il citoplasma, inibendo così la sua funzione nel citoplasma, dove normalmente può esercitare i suoi effetti. U0126 e PD98059, entrambi inibitori di MEK, sono in grado di downregolare la via ERK, che potrebbe essere cruciale per l'attività o la stabilità di Cxx1c. Inibendo MEK1/2, questi composti possono ridurre la fosforilazione a valle della via ERK, che potrebbe essere necessaria per il corretto funzionamento di Cxx1c.

Parallelamente, LY294002 e Wortmannin, entrambi inibitori della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), possono ostacolare la via PI3K/AKT, una cascata di segnalazione che può essere essenziale per l'attivazione o la stabilità di Cxx1c. SB203580, che inibisce la p38 MAP chinasi, può bloccare un'altra via di segnalazione che Cxx1c potrebbe richiedere per la sua attività. SP600125, un inibitore della c-Jun N-terminal kinase (JNK), può impedire la segnalazione JNK che può regolare l'attività o la stabilità di Cxx1c. La rapamicina, un inibitore di mTOR, può interrompere le vie a valle che coinvolgono Cxx1c, portando alla sua inibizione funzionale. Il bortezomib e l'MG132, entrambi inibitori del proteasoma, possono portare all'accumulo di Cxx1c impedendone la degradazione, con conseguente cambiamento funzionale. Infine, la tapsigargina, inibendo la pompa SERCA e alterando l'omeostasi del calcio, può influire sulla funzione di Cxx1c se questa è calcio-dipendente o modulata dalla segnalazione del calcio. Ognuno di questi inibitori può influenzare la funzione di Cxx1c attraverso vie biochimiche distinte, riflettendo la complessità della regolazione cellulare e i molteplici punti in cui Cxx1c può essere modulata.

Items 101 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione