Gli attivatori di CT-R comprendono una selezione di composti chimici che potenziano direttamente o indirettamente l'attività funzionale di CT-R attraverso discrete vie di segnalazione cellulare. La forskolina, aumentando i livelli intracellulari di cAMP, aumenta indirettamente l'attività funzionale del CT-R attivando la protein chinasi A (PKA), che potenzialmente fosforila il CT-R, potenziando così la sua trasduzione del segnale legata alle vie recettoriali accoppiate a proteine G. L'IBMX completa questo meccanismo inibendo la degradazione del cAMP, mantenendo elevati livelli intracellulari di questo messaggero e facilitando così un'attività sostenuta della PKA che potrebbe potenziare la funzione del CT-R. Il PMA, come attivatore della PKC, e la sfingosina-1-fosfato, attraverso l'ingaggio di recettori accoppiati a proteine G, contribuiscono entrambi alla fosforilazione e al successivo potenziamento della segnalazione di CT-R in vari contesti cellulari, tra cui la regolazione dei canali ionici e la migrazione cellulare.
Continuando la serie di attivatori del CT-R, l'acido lisofosfatidico (LPA) e l'epigallocatechina gallato (EGCG) avviano e inibiscono, rispettivamente, vie chinasi che portano alla modulazione dell'attività del CT-R, in particolare nella proliferazione cellulare e nella regolazione metabolica. La capsaicina e l'acido nicotinico, attraverso diversi meccanismi mediati dai recettori, portano all'attivazione di chinasi che possono fosforilare il CT-R, potenziando il suo ruolo nella segnalazione del calcio e nel metabolismo lipidico. L'isoproterenolo e il glucagone, agendo entrambi attraverso l'innalzamento del cAMP, inducono la PKA a fosforilare il CT-R, che è particolarmente rilevante nella funzione cardiaca e nel metabolismo del glucosio. La tossina del colera, attivando in modo permanente le proteine Gs, e l'anandamide, attraverso l'attivazione dei recettori cannabinoidi, modulano le vie di segnalazione che culminano nell'aumento dell'attività del CT-R in processi quali il trasporto di ioni, la sensazione di dolore e la regolazione della memoria.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SUN-B 8155 | 345893-91-6 | sc-203704 sc-203704A | 10 mg 50 mg | $300.00 $900.00 | ||
SUN-B 8155 funge da potente alogenuro acido e presenta una reattività unica grazie alla sua natura elettrofila, che facilita le reazioni di acilazione con i nucleofili. La sua struttura molecolare consente interazioni selettive con ammine e alcoli, portando alla formazione di esteri e ammidi stabili. Il composto dimostra una rapida cinetica di reazione, consentendo una trasformazione efficiente nei percorsi sintetici. Inoltre, le sue proprietà fisiche, come la solubilità e la volatilità, ne aumentano l'utilità in vari processi chimici. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina stimola direttamente l'adenilil ciclasi, determinando un aumento dei livelli di AMP ciclico (cAMP). L'aumento del cAMP attiva la protein chinasi A (PKA), che può fosforilare il CT-R, potenziando la sua attività funzionale nella trasduzione del segnale legata alle vie dei recettori accoppiati a proteine G. | ||||||
Kendomycin | 183202-73-5 | sc-202196 sc-202196A | 100 µg 500 µg | $131.00 $615.00 | ||
La kendomicina agisce come un alogenuro acido altamente reattivo, caratterizzato dalla capacità di effettuare la sostituzione nucleofila dell'acile. La sua struttura promuove interazioni specifiche con tioli e acidi carbossilici, con conseguente formazione di tioesteri e anidridi. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, che consente rapide trasformazioni in diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua polarità unica e il profilo di reattività contribuiscono alla sua efficacia in vari ambienti chimici. | ||||||
IBMX | 28822-58-4 | sc-201188 sc-201188B sc-201188A | 200 mg 500 mg 1 g | $159.00 $315.00 $598.00 | 34 | |
L'IBMX è un inibitore non specifico delle fosfodiesterasi, enzimi che degradano il cAMP. Impedendo la degradazione del cAMP, l'IBMX mantiene indirettamente alti livelli di cAMP, che a sua volta promuove l'attivazione della PKA. La PKA può quindi potenziare l'attività del CT-R attraverso la fosforilazione nei processi di segnalazione cellulare. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) è un attivatore della proteina chinasi C (PKC). L'attivazione della PKC può portare alla fosforilazione di CT-R, il che può aumentarne l'efficienza di segnalazione nei percorsi in cui la PKC è un elemento regolatore, come nella regolazione dei canali ionici o di altre risposte cellulari. | ||||||
D-erythro-Sphingosine-1-phosphate | 26993-30-6 | sc-201383 sc-201383D sc-201383A sc-201383B sc-201383C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $162.00 $316.00 $559.00 $889.00 $1693.00 | 7 | |
La sfingosina-1-fosfato (S1P) è un lipide bioattivo che attiva i recettori S1P, i quali possono attivare percorsi accoppiati a proteine G che coinvolgono il CT-R. Questa attivazione può portare a eventi di segnalazione a valle che potenziano l'attività funzionale del CT-R, in particolare nei percorsi legati alla migrazione cellulare e all'angiogenesi. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'epigallocatechina gallato (EGCG) è nota per inibire alcuni tipi di chinasi, il che potrebbe portare a uno spostamento dei percorsi di segnalazione che favorisce l'attivazione di CT-R. Questo potrebbe portare a un potenziamento della segnalazione relativa ai percorsi in cui il CT-R è un mediatore critico, come ad esempio nella regolazione del metabolismo. | ||||||
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina attiva il recettore transiente potenziale vanilloide 1 (TRPV1), che è un canale permeabile al calcio. Il conseguente afflusso di calcio può attivare le chinasi calcio-dipendenti che fosforilano il CT-R, potenziando così la sua attività nei percorsi in cui il calcio intracellulare svolge un ruolo fondamentale. | ||||||
Nicotinic Acid | 59-67-6 | sc-205768 sc-205768A | 250 g 500 g | $61.00 $122.00 | 1 | |
L'acido nicotinico si lega ai recettori accoppiati alle proteine G, in particolare al recettore GPR109A. Questo legame può portare ad un aumento dell'attività del CT-R attraverso la modulazione dei percorsi di segnalazione coinvolti nel metabolismo lipidico e nella vasodilatazione, dove il CT-R può essere funzionalmente attivo. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
L'isoproterenolo è un agonista non selettivo del recettore beta-adrenergico, che stimola l'adenililciclasi e aumenta i livelli di cAMP. L'attivazione PKA che ne deriva può potenziare l'attività del CT-R mediante fosforilazione, in particolare nei percorsi che regolano la funzione cardiaca e la lipolisi. |