Gli attivatori CSGlcA-T si riferiscono a una classe di molecole che potenziano in modo specifico l'attività della condroitina solfato glucuroniltransferasi (CSGlcA-T), un enzima che è parte integrante della biosintesi della condroitina solfato. Il condroitin solfato è un glicosaminoglicano (GAG) solfato composto da una catena di zuccheri alternati (N-acetilgalattosamina e acido glucuronico) ed è un componente importante della matrice extracellulare, in particolare nel tessuto cartilagineo. Si trova anche attaccato alle proteine come parte di un proteoglicano. CSGlcA-T svolge un ruolo critico in questa via di biosintesi catalizzando il trasferimento dell'acido glucuronico alla catena di glicosaminoglicani in crescita. Gli attivatori di CSGlcA-T potrebbero potenziare questa azione enzimatica, influenzando così la sintesi e la struttura delle catene di condroitina solfato. Questi attivatori possono legarsi a siti allosterici dell'enzima, determinando un cambiamento conformazionale che ne aumenta l'efficienza catalitica, oppure possono migliorare l'interazione dell'enzima con i suoi substrati o con altri enzimi della via biosintetica.
La scoperta e lo sviluppo di attivatori di CSGlcA-T richiedono una conoscenza approfondita della struttura dell'enzima e delle fasi precise della sintesi del condroitin solfato. Gli studi strutturali, come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia NMR, possono fornire immagini dettagliate di CSGlcA-T, rivelando il sito attivo dell'enzima e i potenziali siti allosterici che potrebbero essere presi di mira dagli attivatori. Questi studi possono anche aiutare a comprendere la specificità del substrato dell'enzima e l'orientamento dei substrati durante il processo catalitico. Grazie a queste informazioni strutturali, i chimici e i biologi molecolari possono progettare e sintetizzare una serie di piccole molecole che potrebbero potenziare l'attività di CSGlcA-T. Queste molecole vengono poi sottoposte a una serie di test per verificare la loro efficacia. Queste molecole vengono poi sottoposte a una serie di saggi in vitro per valutare il loro effetto sull'attività enzimatica. I saggi tipici prevedono la misurazione dell'incorporazione dell'acido glucuronico nella catena GAG in crescita in presenza di potenziali attivatori, che possono essere quantificati utilizzando substrati radiomarcati o altre tecniche analitiche come la spettrometria di massa. Inoltre, l'interazione tra CSGlcA-T e gli attivatori può essere studiata con metodi biofisici come la calorimetria isotermica di titolazione o la risonanza plasmonica di superficie, che aiutano a determinare le costanti di legame e la cinetica di queste interazioni. La comprensione del funzionamento di questi attivatori a livello molecolare contribuisce a una più ampia comprensione della complessa biosintesi dei GAG e della regolazione di questo processo biologico essenziale.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Ascorbic acid, free acid | 50-81-7 | sc-202686 | 100 g | $45.00 | 5 | |
La vitamina C è essenziale per la sintesi del collagene e può influire anche sulla sintesi di altri componenti della matrice extracellulare, tra cui potenzialmente il CHPF2. | ||||||
D-Glucosamine | 3416-24-8 | sc-278917A sc-278917 | 1 g 10 g | $197.00 $764.00 | ||
La glucosamina è coinvolta nella biosintesi dei glicosaminoglicani e potrebbe contribuire all'aumento della regolazione di enzimi come CHPF2. | ||||||
Chondroitin Sulfate, Bovine | 9007-28-7 | sc-203888 | 5 g | $92.00 | 1 | |
La condroitina solfato stessa potrebbe indurre un meccanismo di feedback per regolare la propria biosintesi, influenzando potenzialmente l'espressione di CHPF2. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico regola l'espressione genica attraverso i recettori nucleari e potrebbe influire sull'espressione di geni coinvolti nella produzione di matrice extracellulare, tra cui CHPF2. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Il desametasone può modulare vari processi metabolici, influenzando potenzialmente l'espressione di geni legati alla matrice extracellulare come CHPF2. | ||||||
β-Estradiol | 50-28-2 | sc-204431 sc-204431A | 500 mg 5 g | $62.00 $178.00 | 8 | |
È stato dimostrato che gli estrogeni influenzano la composizione della matrice extracellulare e possono modulare l'espressione di enzimi rilevanti, tra cui il CHPF2. | ||||||
L-Thyroxine, free acid | 51-48-9 | sc-207813 sc-207813A | 100 mg 500 mg | $34.00 $73.00 | 2 | |
Gli ormoni tiroidei regolano numerosi processi metabolici e possono anche influenzare la biosintesi dei componenti della matrice extracellulare, con un potenziale impatto sull'espressione di CHPF2. | ||||||
Manganese | 7439-96-5 | sc-250292 | 100 g | $270.00 | ||
Il manganese è un cofattore per le glicosiltransferasi e può essere necessario per la funzione e l'espressione di enzimi come CHPF2 coinvolti nella sintesi di condroitina solfato. |