Gli inibitori della criptdina 25 fanno parte di una più ampia classe di peptidi antimicrobici noti come criptdine, prodotti principalmente dalle cellule di Paneth nell'epitelio intestinale. La criptdina 25 è caratterizzata da una struttura compatta e da una composizione aminoacidica unica, che contribuisce alla sua natura cationica e alle sue proprietà anfipatiche. Queste caratteristiche consentono al peptide di interagire efficacemente con le membrane microbiche, comprese quelle di un'ampia gamma di batteri e funghi, e di interromperle. Il meccanismo d'azione della criptdina 25 prevede tipicamente la formazione di pori nelle membrane microbiche, con conseguente aumento della permeabilità e successiva lisi cellulare. Questa capacità di formare pori è strettamente legata allo specifico ripiegamento del peptide e alla disposizione dei residui idrofobici e carichi, che ne facilitano l'inserimento nei bilayer lipidici.Gli inibitori della criptdina 25 sono progettati per ostacolare la sua funzione antimicrobica interferendo con la sua capacità di interagire con le membrane bersaglio o alterando la sua integrità strutturale. Questi inibitori possono agire attraverso vari meccanismi, come l'inibizione competitiva, in cui si legano agli stessi siti bersaglio della criptdina 25, impedendole di esercitare i suoi effetti. Inoltre, alcuni inibitori possono stabilizzare il peptide in una conformazione non attiva, riducendo così la sua capacità di penetrare le membrane microbiche. La comprensione delle interazioni tra la criptdina 25 e i suoi inibitori è essenziale per chiarire le dinamiche dell'attività del peptide antimicrobico e i meccanismi di resistenza. Esplorando queste relazioni, i ricercatori possono comprendere la complessa interazione tra i peptidi di difesa dell'ospite e le comunità microbiche, in particolare nel contesto del mantenimento dell'omeostasi intestinale e delle implicazioni più ampie per le risposte immunitarie. Tali indagini migliorano la comprensione dei processi biologici fondamentali che regolano l'ecologia microbica nel tratto gastrointestinale.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Polymyxin B Sulfate | 1405-20-5 | sc-3544 | 500 mg | $62.00 | 8 | |
La polimixina B, un antibiotico polipeptidico cationico ciclico, inibisce direttamente Defa25 interrompendo le membrane cellulari batteriche. Questa inibizione influenza la risposta immunitaria innata nella mucosa e contribuisce alla risposta di difesa contro gli agenti patogeni extracellulari. | ||||||
Bacitracin | 1405-87-4 | sc-252399 | 5 g | $87.00 | 1 | |
La bacitracina, un antibiotico polipeptidico ciclico, inibisce direttamente Defa25 interferendo con la sintesi della parete cellulare batterica. Questa inibizione modula la risposta immunitaria umorale antimicrobica mediata da peptidi antimicrobici, mirando specificamente ai patogeni extracellulari. | ||||||
DAPT | 208255-80-5 | sc-201315 sc-201315A sc-201315B sc-201315C | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g | $99.00 $335.00 $836.00 $2099.00 | 47 | |
La daptomicina, un antibiotico lipopeptidico, inibisce direttamente Defa25 depolarizzando le membrane cellulari batteriche. Questa inibizione influenza la risposta immunitaria innata nella mucosa e contribuisce alla risposta di difesa contro gli agenti patogeni extracellulari. | ||||||
Fusidic acid | 6990-06-3 | sc-215065 | 1 g | $292.00 | ||
L'acido fusidico, un antibiotico steroideo, inibisce direttamente Defa25 interferendo con la sintesi proteica batterica. Questa inibizione modula la risposta immunitaria innata nella mucosa e contribuisce alla risposta di difesa contro gli agenti patogeni extracellulari. |