Gli inibitori di CRIM2 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire l'attività della proteina intestinale 2 ricca di cisteina (CRIM2). La CRIM2, codificata dal gene CRIM2, svolge un ruolo cruciale nei processi cellulari come l'adesione, la crescita e la migrazione delle cellule. Questi inibitori agiscono legandosi ai siti attivi o regolatori della proteina CRIM2, ostacolandone la normale funzione. Questa inibizione può avvenire attraverso vari meccanismi, tra cui l'alterazione della conformazione della proteina, il blocco dell'interazione della proteina con altri partner cellulari o l'interferenza con le sue vie di segnalazione. Lo sviluppo e l'identificazione di questi inibitori si basano sulla comprensione della struttura di CRIM2 e del suo coinvolgimento in specifici processi biologici. L'interazione precisa tra gli inibitori di CRIM2 e la proteina deve essere caratterizzata da un alto grado di specificità per garantire che l'inibizione sia efficace senza influenzare altre proteine che possono avere strutture o funzioni simili.
L'inibizione di CRIM2 da parte di questi composti chimici ha implicazioni significative per la modulazione delle vie biologiche in cui CRIM2 è coinvolto. Poiché CRIM2 è implicato nella regolazione di vari eventi cellulari, i suoi inibitori possono alterare gli effetti a valle dell'attività di CRIM2, come le interazioni cellula-cellula e le cascate di segnalazione che contribuiscono al mantenimento dell'integrità dei tessuti. La specificità degli inibitori di CRIM2 è fondamentale; questi composti sono strutturati per interagire in modo univoco con CRIM2, garantendo effetti off-target minimi. La ricerca sugli inibitori di CRIM2 è guidata dal ruolo della proteina nelle funzioni cellulari fondamentali e lo sviluppo di questi inibitori comporta studi meticolosi sulle interazioni di CRIM2 a livello molecolare. Concentrandosi su queste interazioni, gli scienziati possono progettare inibitori in grado di interrompere con precisione l'attività di CRIM2, fornendo uno strumento per esplorare la funzione della proteina in modo più dettagliato e per chiarire le complesse reti di segnalazione cellulare in cui CRIM2 partecipa.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è un inibitore di MEK, simile a PD98059, e inibendo MEK e la conseguente segnalazione MAPK/ERK, potrebbe influenzare i processi di adesione e migrazione cellulare, portando potenzialmente a una diminuzione dell'attività di CRIM2. | ||||||
Gö 6983 | 133053-19-7 | sc-203432 sc-203432A sc-203432B | 1 mg 5 mg 10 mg | $103.00 $293.00 $465.00 | 15 | |
Gö 6983 è un potente inibitore delle isoforme della protein chinasi C (PKC). Poiché la PKC è coinvolta in vari percorsi di segnalazione cellulare, compresi quelli legati all'adesione e alla migrazione cellulare, Gö 6983 potrebbe indirettamente portare a una diminuzione dell'attività di CRIM2, inibendo la segnalazione mediata da PKC. |