Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CRAMP Inibitori

I comuni inibitori di CRAMP includono, a titolo esemplificativo, il desametasone CAS 50-02-2, l'aspirina CAS 50-78-2, la rapamicina CAS 53123-88-9, la tetraciclina CAS 60-54-8 e l'idrocortisone CAS 50-23-7.

Gli inibitori di CRAMP comprendono una serie di sostanze chimiche che influenzano indirettamente l'espressione o l'attività di CRAMP modulando diverse vie cellulari e biochimiche. Questi inibitori agiscono principalmente alterando le risposte infiammatorie e immunitarie, che sono regolatori chiave dell'espressione e dell'attività di CRAMP. Ad esempio, i glucocorticoidi come il desametasone e l'idrocortisone sopprimono la segnalazione NF-κB, una via cruciale per l'upregolazione di CRAMP in risposta a stimoli infiammatori. Allo stesso modo, i FANS come l'aspirina e l'ibuprofene, grazie alla loro azione antinfiammatoria, possono portare a una riduzione dell'espressione di CRAMP, che è spesso indotta durante gli stati infiammatori.

Oltre ai farmaci antinfiammatori, anche gli immunosoppressori come la rapamicina, il metotrexato, la ciclosporina e l'infliximab svolgono un ruolo nell'inibizione di CRAMP. Questi agenti diminuiscono l'attivazione immunitaria, che può successivamente portare a una riduzione dell'espressione di CRAMP, dato che CRAMP fa parte della risposta del sistema immunitario agli agenti patogeni e agli stimoli infiammatori. Gli antibiotici come la tetraciclina e l'azitromicina, pur avendo come obiettivo principale la crescita microbica, possiedono proprietà antinfiammatorie che potrebbero avere un impatto anche sull'espressione di CRAMP. Il filo conduttore tra queste diverse sostanze chimiche è la loro capacità di inibire le vie immunitarie e infiammatorie, che sono parte integrante della regolazione di CRAMP, rendendole inibitori indiretti di questo peptide antimicrobico.

Items 91 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione