Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

cortexin 3 Attivatori

I comuni attivatori della corteccia 3 includono, a titolo esemplificativo, la catechina CAS 154-23-4, la (-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0 e la quercetina CAS 117-39-5.

Gli attivatori della Cortexina 3 (CTXN3) rappresentano una classe diversificata di composti chimici noti per aumentare l'attività funzionale della CTXN3, in particolare nel suo ruolo di neuroprotezione, risposta allo stress ossidativo e mantenimento della salute neuronale. Attivatori chiave come la catechina e l'epigallocatechina gallato (EGCG) potenziano la CTXN3 modulando le vie antiossidanti, fondamentali per il suo ruolo nei meccanismi di difesa cellulare. La presenza di curcumina e resveratrolo sottolinea ulteriormente questo aspetto, poiché questi composti influenzano le vie neuroinfiammatorie e quelle legate all'invecchiamento, potenzialmente in grado di potenziare la funzione neuroprotettiva di CTXN3. La quercetina, un altro attivatore significativo, modula lo stress ossidativo e l'infiammazione, implicando il coinvolgimento di CTXN3 in questi processi neuronali cruciali. Inoltre, il mononucleotide nicotinammidico (NMN) aumenta la biosintesi di NAD+, influenzando indirettamente il ruolo di CTXN3 nel metabolismo energetico e nei processi di invecchiamento cellulare.

La portata funzionale di CTXN3 è ulteriormente ampliata dall'influenza di composti come gli acidi grassi Omega-3 (EPA/DHA), che influenzano la fluidità della membrana neuronale e la segnalazione, modulando così potenzialmente la funzionalità di CTXN3 nella salute neuronale. Antiossidanti come l'acido alfa-lipoico e la N-acetilcisteina (NAC) potenziano indirettamente il ruolo di CTXN3 nella lotta allo stress ossidativo, fondamentale per l'integrità e la salute dei neuroni. Anche il sulforafano e la vitamina E (alfa-tocoferolo), noti per il loro ruolo rispettivamente nella disintossicazione cellulare e nella difesa antiossidante, contribuiscono all'attività del CTXN3 nella neuroprotezione. Infine, la spermidina, che influenza le vie dell'autofagia e dell'invecchiamento cellulare, modula potenzialmente l'attività di CTXN3, evidenziandone l'importanza nella neuroprotezione e nell'invecchiamento.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione