Gli inibitori della Complessina-4 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire la funzione della Complessina-4, una proteina che svolge un ruolo critico nella regolazione dell'esocitosi delle vescicole sinaptiche nel sistema nervoso. La Complexina-4 fa parte della famiglia delle proteine complexine, note per la loro capacità di modulare il complesso SNARE (Soluble NSF Attachment Protein Receptor), un componente cruciale nel processo di rilascio dei neurotrasmettitori alle giunzioni sinaptiche. Legandosi al complesso SNARE, la Complexina-4 agisce come una pinza regolatrice che può promuovere o inibire la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana presinaptica, influenzando così i tempi e l'efficienza del rilascio di neurotrasmettitori. Gli inibitori della Complessina-4 sono molecole che interferiscono con questa funzione regolatoria, alterando potenzialmente la dinamica della trasmissione sinaptica attraverso l'interruzione della normale interazione tra la Complessina-4 e il complesso SNARE.Lo sviluppo di inibitori della Complessina-4 implica una comprensione approfondita della struttura della proteina, in particolare dei suoi domini di interazione che si legano al complesso SNARE. Questi inibitori sono in genere progettati per colpire regioni specifiche della Complessina-4, come il suo dominio alfa-elico, che è essenziale per la sua affinità di legame con le proteine SNARE. Legandosi a questi siti critici, gli inibitori della Complexina-4 possono impedire alla proteina di esercitare i suoi effetti modulatori sulla fusione delle vescicole, influenzando così il rilascio di neurotrasmettitori nelle sinapsi. Questa interruzione può portare a cambiamenti nella segnalazione sinaptica, alterando potenzialmente l'equilibrio della neurotrasmissione eccitatoria e inibitoria nei circuiti neurali. La specificità di questi inibitori è fondamentale, poiché la complessina-4 condivide somiglianze strutturali con altri membri della famiglia delle complessine, rendendo necessario lo sviluppo di composti in grado di inibire selettivamente la complessina-4 senza influenzare la funzione di altre complessine. Tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e le simulazioni di dinamica molecolare sono impiegate per chiarire le interazioni di legame e ottimizzare l'affinità e la selettività di questi inibitori. Inoltre, lo screening high-throughput e gli studi di relazione struttura-attività (SAR) sono utilizzati per identificare e perfezionare i composti che mirano efficacemente alla Complessina-4, assicurando che gli inibitori siano potenti e precisi nel modulare l'esocitosi delle vescicole sinaptiche.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Bafilomycin A1 | 88899-55-2 | sc-201550 sc-201550A sc-201550B sc-201550C | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $96.00 $250.00 $750.00 $1428.00 | 280 | |
La bafilomicina A1 è un inibitore specifico della H+-ATPasi di tipo vacuolare. Inibendo questa pompa, provoca un aumento del pH vescicolare. Un pH vescicolare elevato può influenzare indirettamente l'assorbimento e l'immagazzinamento dei neurotrasmettitori, potenzialmente aumentando il requisito funzionale della CPLX4 nel rilascio dei neurotrasmettitori. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva l'adenilil ciclasi, aumentando la concentrazione intracellulare di cAMP. L'aumento del cAMP può portare all'attivazione della PKA, che può fosforilare le proteine coinvolte nel rilascio dei neurotrasmettitori, potenzialmente migliorando l'attività funzionale della CPLX4 nel ciclo delle vescicole sinaptiche. | ||||||
Veratridine | 71-62-5 | sc-201075B sc-201075 sc-201075C sc-201075A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $80.00 $102.00 $197.00 $372.00 | 3 | |
La veratridina è un alcaloide che modula i canali del sodio voltaggio-gati. Impedendo l'inattivazione dei canali, la veratridina prolunga i potenziali d'azione, il che potrebbe aumentare il rilascio di neurotrasmettitori e aumentare indirettamente la richiesta del ruolo regolatore di CPLX4 nell'esocitosi. | ||||||
4-Aminopyridine | 504-24-5 | sc-202421 sc-202421B sc-202421A | 25 g 1 kg 100 g | $37.00 $1132.00 $120.00 | 3 | |
La 4-aminopiridina è un bloccante dei canali del potassio. Bloccando i canali di potassio voltaggio-gati, prolunga i potenziali d'azione neuronali, aumentando potenzialmente il requisito del ruolo di CPLX4 nel rilascio di neurotrasmettitori. | ||||||
Tetraethylammonium chloride | 56-34-8 | sc-202834 | 25 g | $44.00 | 2 | |
Il cloruro di tetraetilammonio (TEA) è un altro bloccante dei canali del potassio. Simile alla 4-aminopiridina, può aumentare il rilascio di neurotrasmettitori prolungando i potenziali d'azione, il che potrebbe richiedere una maggiore funzione di CPLX4 nell'esocitosi delle vescicole sinaptiche. | ||||||
Methyllycaconitine citrate | 112825-05-5 | sc-253043 sc-253043A | 5 mg 25 mg | $117.00 $398.00 | 2 | |
La metilcaconitina è un antagonista dei recettori α7-nicotinici dell'acetilcolina. Questo composto può modulare la trasmissione sinaptica, influenzando potenzialmente il ruolo regolatore di CPLX4 nel rilascio di neurotrasmettitori. | ||||||
ω-Agatoxin IVA | 145017-83-0 | sc-302015 | 100 µg | $454.00 | ||
L'ω-Agassina IVA è un bloccante dei canali del calcio di tipo P. L'inibizione di questi canali altera la trasmissione sinaptica e potrebbe richiedere una maggiore attività funzionale di CPLX4 per la regolazione fine del rilascio di neurotrasmettitori. | ||||||
Ryanodine | 15662-33-6 | sc-201523 sc-201523A | 1 mg 5 mg | $219.00 $765.00 | 19 | |
La rianodina blocca i recettori della rianodina in uno stato aperto a concentrazioni nanomolari, portando all'esaurimento delle riserve di calcio dal reticolo sarcoplasmatico/endoplasmatico. Un'alterata dinamica del calcio può influenzare la trasmissione sinaptica e quindi l'attività funzionale della CPLX4. | ||||||
Nifedipine | 21829-25-4 | sc-3589 sc-3589A | 1 g 5 g | $58.00 $170.00 | 15 | |
La nifedipina è un altro bloccante dei canali del calcio di tipo L. Può influenzare il rilascio di neurotrasmettitori modulando l'afflusso di calcio, quindi potenzialmente influenzando il ruolo di CPLX4 nella dinamica delle vescicole sinaptiche. | ||||||