Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

colostrinin Inibitori

I comuni inibitori della colostrina includono, ma non solo, la Doxorubicina CAS 23214-92-8, la Mitomicina C CAS 50-07-7, la Mitramicina A CAS 18378-89-7, l'Etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0 e l'Actinomicina D CAS 50-76-0.

Gli inibitori della colostrina sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente la funzione della colostrina, un complesso polipeptidico ricco di proline originariamente derivato dal colostro, la prima forma di latte prodotta dai mammiferi dopo il parto. La colostrina è composta da una serie di piccoli peptidi, molti dei quali sono frammenti di proteine più grandi come la lattoferrina. Questi peptidi sono noti per la loro capacità di modulare i processi cellulari, comprese le risposte allo stress ossidativo, la funzione immunitaria e le vie di segnalazione cellulare. I meccanismi esatti attraverso i quali la colostrina esercita i suoi effetti sono complessi e coinvolgono interazioni con molteplici recettori cellulari e cascate di segnalazione intracellulare. Gli inibitori della colostrina sono progettati per interrompere queste interazioni, alterando così le vie e i processi influenzati dalla colostrina in vari contesti cellulari.Lo sviluppo di inibitori della colostrina richiede una comprensione dettagliata della struttura e della funzione dei peptidi all'interno del complesso della colostrina. Questi inibitori sono in genere progettati per colpire specifiche sequenze peptidiche o motivi strutturali all'interno della colostrina che sono fondamentali per il suo legame con i recettori cellulari o per la sua interazione con le molecole di segnalazione intracellulare. Legandosi a queste regioni chiave, gli inibitori della colostrina possono impedire ai peptidi di esercitare i loro effetti modulatori sui processi cellulari. Questa inibizione può portare ad alterazioni nelle vie di segnalazione influenzate dalla colostrina, con potenziali effetti su processi quali la regolazione dello stress ossidativo, la modulazione della risposta immunitaria e la proliferazione cellulare. La specificità di questi inibitori è particolarmente importante data l'ampia gamma di attività biologiche associate alla colostrina. Tecniche avanzate come la mappatura dei peptidi, il docking molecolare e lo screening high-throughput sono impiegate per identificare e ottimizzare gli inibitori che si legano con elevata affinità e selettività ai siti attivi dei peptidi della colostrina. Questi inibitori devono essere progettati con cura per garantire che modulino efficacemente l'attività della colostrina senza interferire con altri peptidi o proteine correlate nell'ambiente cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 101 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione