Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Colorectal Adenocarcinoma Marker Inibitori

Gli inibitori comuni dei marcatori dell'adenocarcinoma colorettale includono, ma non sono limitati a, fluorouracile CAS 51-21-8, oxaliplatino CAS 61825-94-3, (+)-irinotecan CAS 97682-44-5, curcumina CAS 458-37-7 e resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli inibitori dei marcatori dell'adenocarcinoma colorettale sono una classe di composti chimici progettati per indirizzare e inibire in modo specifico l'attività di proteine o marcatori molecolari espressi prevalentemente nelle cellule di adenocarcinoma colorettale. L'adenocarcinoma colorettale, un tipo di cancro che ha origine nelle cellule epiteliali che rivestono il colon o il retto, è caratterizzato dalla sovraespressione o dalla mutazione di vari biomarcatori che contribuiscono al comportamento maligno di queste cellule, compresa la loro crescita, proliferazione e sopravvivenza. Questi biomarcatori possono includere una varietà di proteine come enzimi specifici, fattori di crescita, recettori e fattori di trascrizione che sono coinvolti nelle vie di segnalazione che guidano lo sviluppo e la progressione dell'adenocarcinoma colorettale. Gli inibitori mirati a questi marcatori sono progettati per interferire con la loro attività o espressione, interrompendo così le vie e i processi che sostengono il fenotipo canceroso delle cellule.Lo sviluppo di inibitori dei marcatori dell'adenocarcinoma colorettale comporta un'ampia ricerca per identificare e caratterizzare i marcatori molecolari chiave associati a questo tipo di cancro. Una volta identificati questi marcatori, vengono condotti studi strutturali per determinare i siti di legame precisi e i domini funzionali all'interno di queste proteine che possono essere presi di mira dagli inibitori. Questi inibitori possono assumere la forma di piccole molecole, peptidi o anticorpi che si legano specificamente ai marcatori bersaglio, bloccandone la funzione o portandone alla degradazione. Inibendo questi marcatori, i composti possono alterare le vie di segnalazione che queste proteine regolano, influenzando potenzialmente processi come la divisione cellulare, l'apoptosi e l'angiogenesi. La specificità di questi inibitori è fondamentale, poiché molti dei biomarcatori coinvolti nell'adenocarcinoma colorettale possono essere presenti anche nei tessuti normali, sebbene a livelli inferiori. Pertanto, gli inibitori sono progettati per colpire selettivamente le forme o i livelli di questi marcatori associati al cancro per ridurre al minimo gli effetti fuori bersaglio. Tecniche avanzate come la modellazione molecolare, lo screening high-throughput e gli studi di relazione struttura-attività vengono utilizzate per ottimizzare l'affinità di legame e la selettività di questi inibitori, assicurando che siano efficacemente mirati ai marcatori dell'adenocarcinoma colorettale senza influenzare le normali funzioni cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Metformin

657-24-9sc-507370
10 mg
$77.00
2
(0)

La metformina attiva la protein chinasi attivata dall'AMP (AMPK), che inibisce il percorso mTOR, un motore critico della crescita cellulare. L'inibizione di mTOR da parte della metformina potrebbe determinare una diminuzione della sintesi proteica e della crescita cellulare, riducendo l'espressione dei marcatori dell'adenocarcinoma del colon-retto.