Gli attivatori COL1A2 appartengono a una classe chimica particolare che ha attirato l'attenzione scientifica per la loro capacità di modulare l'attività del gene COL1A2. COL1A2 codifica la catena α2 del collagene di tipo I, uno dei principali componenti della matrice extracellulare che fornisce l'integrità strutturale a vari tessuti, tra cui pelle, ossa e tessuti connettivi. Mutazioni o disregolazioni di COL1A2 possono portare a varie patologie genetiche, tra cui l'osteogenesi imperfetta e la sindrome di Ehlers-Danlos, caratterizzate da un'alterata sintesi di collagene e fragilità dei tessuti. Gli attivatori di COL1A2 funzionano influenzando le vie e i fattori coinvolti nell'espressione del gene COL1A2, incidendo sulla sintesi del collagene e sulle proprietà strutturali di vari tessuti.
Lo sviluppo di attivatori di COL1A2 richiede una conoscenza approfondita degli elementi regolatori all'interno del gene COL1A2, nonché delle vie di segnalazione e dei fattori di trascrizione che ne controllano l'espressione. I ricercatori in questo campo lavorano per progettare molecole che promuovano l'attivazione dell'espressione del gene COL1A2, contribuendo al suo ruolo di mediatore della sintesi del collagene e dell'integrità dei tessuti. Questi attivatori spesso utilizzano strategie di progettazione innovative per migliorare il legame dei fattori di trascrizione alle regioni promotrici di COL1A2, portando a un aumento della produzione di collagene e della resistenza dei tessuti. Svelando la complessità dei processi mediati da COL1A2, i ricercatori possono comprendere il suo significato nei fenomeni biologici fondamentali e nel mantenimento della struttura dei tessuti. I continui progressi nella farmacologia molecolare e nella sintesi chimica guidano il costante perfezionamento degli attivatori di COL1A2, offrendo applicazioni in vari ambiti scientifici in cui la manipolazione della sintesi di collagene e delle proprietà dei tessuti è di interesse.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Ascorbic acid, free acid | 50-81-7 | sc-202686 | 100 g | $45.00 | 5 | |
La vitamina C è un cofattore essenziale per la sintesi del collagene. È necessaria per l'idrossilazione dei residui di prolina e lisina nel collagene, un passaggio fondamentale per stabilizzare la struttura a tripla elica del collagene. Livelli adeguati di vitamina C possono influenzare positivamente l'espressione dei geni del collagene, tra cui COL1A2. | ||||||
Lysophosphatidic Acid | 325465-93-8 | sc-201053 sc-201053A | 5 mg 25 mg | $96.00 $334.00 | 50 | |
L'LPA è stato coinvolto nella fibrosi e nel rimodellamento dei tessuti. Mentre i suoi effetti sull'espressione di COL1A2 possono essere complessi e dipendenti dal tipo di cellula, è stato dimostrato che l'LPA ha effetti pro-fibrotici in alcuni contesti. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $56.00 $156.00 $270.00 $665.00 | 37 | |
La PGE2 è un mediatore lipidico con diversi effetti, tra cui la capacità di influenzare la sintesi del collagene. In alcune situazioni, la PGE2 può stimolare l'espressione di COL1A2, ma i suoi effetti possono variare in base al contesto cellulare specifico. |