Gli attivatori CNIH3 rappresentano una classe di composti chimici che si caratterizzano per la loro capacità di aumentare o potenziare l'espressione, la funzione o l'attività della proteina CNIH3, che è un membro della famiglia cornichon delle proteine ausiliarie dei recettori AMPA. Questi attivatori possono agire attraverso una varietà di meccanismi molecolari, influenzando la regolazione trascrizionale, post-trascrizionale o post-traduzionale del gene o della proteina CNIH3. La modulazione di CNIH3 da parte di questi attivatori può comportare un'interazione diretta con la regione promotrice del gene, modifiche epigenetiche, stabilizzazione dell'mRNA o aumento della stabilità o dell'efficienza della proteina nell'ambiente cellulare. Le strutture chimiche di questi attivatori possono essere diverse e comprendere piccole molecole organiche, lipidi o altre sostanze biologicamente attive in grado di attraversare le membrane cellulari o di alterare le vie di segnalazione intracellulari associate alla regolazione di CNIH3.
Nel contesto biochimico, gli attivatori di CNIH3 possono anche influenzare le interazioni tra la proteina CNIH3 e altri partner molecolari all'interno della cellula, che possono influenzare le dinamiche del traffico dei recettori AMPA verso la membrana cellulare o le loro proprietà funzionali nelle sinapsi. Per esempio, alcuni attivatori potrebbero legarsi a siti allosterici sulla proteina CNIH3, determinando un cambiamento conformazionale che si traduce in una maggiore attività o espressione. In alternativa, altri composti potrebbero modulare l'ambiente cellulare o le cascate di segnalazione che determinano l'aumento dell'espressione o dell'attività di CNIH3. La specificità e la selettività di questi attivatori per la proteina CNIH3 sono fondamentali per la loro classificazione all'interno di questo gruppo, poiché sono definiti dalla loro unica interazione con CNIH3 e non da un impatto più ampio su altre proteine o recettori. Lo studio degli attivatori CNIH3 comprende un'ampia gamma di discipline, tra cui la biologia molecolare, la biochimica e la farmacologia, concentrandosi sulla comprensione dei meccanismi fondamentali con cui questi composti agiscono a livello cellulare e molecolare.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Il butirrato di sodio, un inibitore dell'istone deacetilasi, può promuovere l'espressione di CNIH3 aumentando l'acetilazione degli istoni e l'accessibilità del gene. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo è noto per influenzare l'espressione genica e potrebbe upregolare il CNIH3 attraverso la sua azione sulle vie della sirtuina. |