Santa Cruz Biotechnology offre una varietà di anticorpi monoclonali CNF per studiare il ruolo della tossina C3 nei processi cellulari. Gli anticorpi monoclonali CNF si dimostrano efficaci nel western blotting (WB), nell'immunoprecipitazione (IP), nell'immunofluorescenza (IF), nell'immunoistochimica con sezioni incluse in paraffina (IHCP), nella citometria a flusso (FCM) e nel saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA). La tossina C3, prodotta da alcuni batteri patogeni, modifica le Rho GTPasi, determinando alterazioni significative nella segnalazione cellulare e nella dinamica citoscheletrica. Questa modifica determina varie risposte cellulari, tra cui cambiamenti nella morfologia, nella migrazione e nell'adesione delle cellule, rendendo la tossina C3 un fattore critico nella comprensione della patogenesi batterica e delle interazioni con l'ospite. La ricerca sul CNF svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di strategie terapeutiche contro le infezioni batteriche. La comprensione dei meccanismi della tossina C3 fornisce informazioni cruciali sui fattori di virulenza batterica e sui loro effetti sulle cellule dell'ospite. Lo studio del CNF aiuta a svelare le complesse vie cellulari coinvolte nella patogenesi batterica e nelle risposte immunitarie. Gli anticorpi monoclonali CNF della Santa Cruz Biotechnology consentono ai ricercatori di tutto il mondo di progredire nella comprensione delle infezioni batteriche e di sviluppare approcci terapeutici innovativi.