Items 51 to 60 of 112 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
RH 421 | 107610-19-5 | sc-215806 | 25 mg | $327.00 | 2 | |
RH 421 è un composto cromogenico caratterizzato dalla capacità unica di subire una scissione selettiva in presenza di determinati catalizzatori, con conseguente spostamento colorimetrico. La sua struttura molecolare facilita le interazioni specifiche con gli enzimi target, aumentando la velocità di reazione e la sensibilità. Le proprietà elettroniche distinte del composto contribuiscono alla sua rapida risposta ai cambiamenti ambientali, rendendolo un indicatore efficace in varie applicazioni analitiche. | ||||||
Resorufin β-D-glucuronide sodium salt | 125440-91-7 | sc-222248 sc-222248A | 1 mg 10 mg | $322.00 $1414.00 | ||
La resorufina β-D-glucuronide sale sodico è un substrato cromogenico noto per la sua notevole specificità enzimatica, in particolare con la β-glucuronidasi. Al momento dell'idrolisi, genera la resorufina, un prodotto altamente fluorescente che consente una rilevazione sensibile. Le caratteristiche strutturali uniche del composto promuovono efficienti interazioni substrato-enzima, portando a una rapida cinetica di reazione. La sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta l'applicabilità in diversi saggi biochimici, fornendo chiari segnali visivi a scopo analitico. | ||||||
6-Chloro-3-indolyl-β-D-glucuronide cyclohexylammonium salt | 138182-20-4 | sc-221093 sc-221093A sc-221093B | 250 mg 500 mg 1 g | $159.00 $210.00 $236.00 | ||
Il sale di cicloesilammonio 6-cloro-3-indolil-β-D-glucuronide è un substrato cromogenico che presenta una reattività distinta con specifiche glicosidasi. La sua struttura indolica unica facilita le forti interazioni molecolari, favorendo la formazione di un prodotto colorato al momento della scissione enzimatica. Questo composto presenta una cinetica di reazione favorevole, che consente un rapido sviluppo del colore, fondamentale per i test visivi. La sua solubilità in vari solventi ne amplia ulteriormente l'utilità nelle applicazioni biochimiche. | ||||||
5-Bromo-4-chloro-3-indolyl-α-L-fucopyranoside | 171869-92-4 | sc-284558 sc-284558A | 25 mg 50 mg | $222.00 $362.00 | ||
Il 5-bromo-4-cloro-3-indolil-α-L-fucopiranoside agisce come substrato cromogenico, caratterizzato dalla sua unica parte fucosilica che interagisce selettivamente con specifiche glicosidasi. La struttura indolica del composto favorisce un efficiente trasferimento di elettroni durante le reazioni enzimatiche, portando a un vivido cambiamento di colore. La sua stabilità in diversi ambienti di pH ne migliora le prestazioni nei saggi, mentre il suo distinto profilo di solubilità consente applicazioni versatili negli studi biochimici. | ||||||
3,4-Cyclohexenoesculetin β-D-galactopyranoside | 182805-65-8 | sc-311525 sc-311525A | 100 mg 1 g | $163.00 $877.00 | ||
Il 3,4-cicloesenesculetin β-D-galattopiranoside serve come agente cromogenico, caratterizzato dalla sua struttura galattopiranosidica che facilita le interazioni selettive con le glicosidasi. L'anello cicloesenico del composto ne aumenta la reattività, favorendo rapidi cambiamenti colorimetrici al momento della scissione enzimatica. La sua configurazione spaziale unica consente di legare efficacemente il substrato, mentre le sue caratteristiche di solubilità assicurano la compatibilità in vari ambienti biochimici, rendendolo uno strumento versatile per le applicazioni analitiche. | ||||||
Ac-VDVAD-pNA | 189684-53-5 | sc-311279 sc-311279A | 1 mg 5 mg | $53.00 $120.00 | ||
L'Ac-VDVAD-pNA agisce come substrato cromogenico, caratterizzato dalla sua sequenza peptidica che interagisce selettivamente con specifiche proteasi. L'esclusiva configurazione del legame ammidico del composto ne aumenta la suscettibilità all'idrolisi enzimatica, determinando un cambiamento di colore misurabile. Le sue proprietà idrofobiche facilitano un'efficiente partizione nei sistemi biologici, mentre il rilascio di p-nitroanilina al momento della scissione fornisce un segnale chiaro e quantificabile, rendendolo uno strumento efficace per lo studio dell'attività proteolitica. | ||||||
Ac-VEID-pNA, Colorimetric Substrate | 189684-54-6 | sc-311281 | 5 mg | $133.00 | 1 | |
L'Ac-VEID-pNA funge da substrato cromogenico e si distingue per la sua specifica sequenza peptidica che ha come bersaglio particolari proteasi. La struttura unica del composto favorisce la scissione selettiva, portando a una notevole risposta colorimetrica. La sua stabilità intrinseca e la sua solubilità in ambiente acquoso ne aumentano la reattività, mentre la liberazione di p-nitroanilina al momento dell'azione enzimatica genera un segnale colorimetrico distinto, consentendo un monitoraggio preciso dell'attività delle proteasi in vari saggi. | ||||||
1-Methyl-3-indolyl-β-D-galactopyranoside | 207598-26-3 | sc-220471 sc-220471A | 25 mg 100 mg | $224.00 $797.00 | ||
L'1-metil-3-indolil-β-D-galattopiranoside agisce come substrato cromogenico, caratterizzato dalla sua parte indolica che facilita le interazioni specifiche con gli enzimi β-galattosidasi. Al momento dell'idrolisi enzimatica, rilascia un prodotto colorato che ne consente l'individuazione visiva. Le caratteristiche strutturali del composto ne aumentano l'affinità per gli enzimi bersaglio, mentre la sua solubilità in solventi polari assicura un'efficiente interazione substrato-enzima, rendendolo un indicatore affidabile nei saggi biochimici. | ||||||
5-Bromo-4-chloro-3-indoxyl palmitate | 341972-98-3 | sc-284562 sc-284562A | 50 mg 100 mg | $112.00 $214.00 | ||
Il 5-bromo-4-cloro-3-indossil palmitato funge da substrato cromogenico e si distingue per la sua struttura indoxilica unica, che subisce l'idrolisi per produrre un colore vibrante in seguito all'azione enzimatica. La presenza di substituenti alogeni ne aumenta la reattività, promuovendo interazioni specifiche con gli enzimi target. La sua coda idrofobica di palmitato aumenta la permeabilità della membrana, facilitando il rapido accesso del substrato ai siti attivi, ottimizzando così la cinetica di reazione e la sensibilità nei saggi di rilevazione. | ||||||
2-Naphthyl caprylate | 10251-17-9 | sc-280282 sc-280282A | 250 mg 500 mg | $212.00 $250.00 | ||
Il 2-naftilcaprilato agisce come composto cromogenico caratterizzato dalla sua frazione naftilica, che aumenta la delocalizzazione degli elettroni, portando a distinti cambiamenti colorimetrici al momento dell'idrolisi enzimatica. La catena di caprilato contribuisce alla sua lipofilia, promuovendo un'efficace interazione con le membrane lipidiche e facilitando l'accessibilità del substrato. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, con un rapido tasso di turnover che amplifica l'intensità del segnale, rendendolo un potente strumento per rilevare l'attività enzimatica. |