Items 91 to 100 of 112 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Boc-L-Arg-pNA*HCl | 99306-64-6 | sc-293796 sc-293796A | 5 g 25 g | $151.00 $392.00 | ||
Il Boc-L-Arg-pNA*HCl funge da substrato cromogenico, caratterizzato da un'unica parte argininica che aumenta la specificità nelle reazioni enzimatiche. Al momento della scissione enzimatica, rilascia p-nitroanilina, dando luogo a un netto cambiamento di colore che può essere misurato quantitativamente. Le caratteristiche strutturali del composto favoriscono un'interazione efficiente con gli enzimi target, influenzando la cinetica di reazione e fornendo una solida piattaforma per lo studio dell'attività proteolitica. La sua solubilità e stabilità ne aumentano ulteriormente l'utilità in varie applicazioni analitiche. | ||||||
H-L-Pro-pNA Trifluoracetate | 108321-19-3 | sc-285986 sc-285986A | 100 mg 1 g | $100.00 $129.00 | ||
L'H-L-Pro-pNA trifluoracetato è un composto cromogenico che si distingue per la sua struttura derivata dalla prolina, che facilita le interazioni selettive con enzimi specifici. Al momento dell'idrolisi enzimatica, libera p-nitroanilina, determinando un marcato cambiamento colorimetrico. Il gruppo trifluoroacetato migliora la solubilità e la stabilità, ottimizzando la cinetica di reazione e consentendo un monitoraggio preciso dell'attività enzimatica. La sua configurazione molecolare unica supporta diverse metodologie analitiche, rendendolo uno strumento versatile negli studi biochimici. | ||||||
H-beta-Ala-pNA HBr | 111196-17-9 | sc-285882 sc-285882A | 1 g 5 g | $132.00 $535.00 | ||
L'H-beta-Ala-pNA HBr è un composto cromogenico caratterizzato dalla sua spina dorsale di beta-alanina, che promuove interazioni specifiche con le biomolecole bersaglio. La presenza della frazione p-nitroanilina consente un netto cambiamento di colore al momento della scissione enzimatica, facilitando il monitoraggio in tempo reale del progresso della reazione. La sua forma idrobromidica aumenta la solubilità in vari mezzi, migliorando la cinetica di reazione e consentendo una rilevazione sensibile nelle applicazioni analitiche. La struttura unica di questo composto supporta una serie di progetti sperimentali. | ||||||
XGLUC Cyclohexylammonium Salt | 114162-64-0 | sc-208489 sc-208489A | 10 mg 25 mg | $128.00 $190.00 | ||
Il sale di cicloesilammonio XGLUC è un agente cromogenico che si distingue per la sua struttura di cicloesilammonio, che migliora le interazioni molecolari attraverso effetti idrofobici. Questo composto presenta una notevole risposta colorimetrica grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con analiti specifici, determinando distinti cambiamenti ottici. Il suo profilo di solubilità unico consente una diffusione efficiente in vari ambienti, ottimizzando la cinetica di reazione e consentendo un monitoraggio preciso in diversi contesti analitici. | ||||||
Indoxyl β-D-galactopyranoside | 126787-65-3 | sc-215174 sc-215174A | 5 mg 250 mg | $32.00 $227.00 | ||
L'indoxil β-D-galattopiranoside serve come substrato cromogenico che subisce un'idrolisi per liberare indoxil, che successivamente si ossida per formare un pigmento blu. Questa trasformazione è facilitata da specifiche interazioni enzimatiche, che ne evidenziano la sensibilità all'attività della β-galattosidasi. Le caratteristiche strutturali del composto favoriscono un legame selettivo, aumentando la specificità della reazione. La sua solubilità in ambiente acquoso consente una rapida diffusione, assicurando un efficiente turnover del substrato e una chiara differenziazione visiva nei saggi analitici. | ||||||
XGLUC, Sodium Salt | 129541-41-9 | sc-208490 sc-208490A | 10 mg 25 mg | $124.00 $220.00 | ||
XGLUC, sale sodico, agisce come agente cromogenico grazie alla sua capacità unica di subire una scissione idrolitica, rilasciando un cromoforo che presenta distinti cambiamenti colorimetrici. La configurazione strutturale di questo composto consente interazioni specifiche con gli enzimi target, con conseguente accelerazione della cinetica di reazione. La sua elevata solubilità in solventi polari ne aumenta la velocità di diffusione, favorendo una rapida conversione del substrato e facilitando una precisa rilevazione in vari contesti analitici. | ||||||
5-Bromo-4-chloro-3-indolyl N-acetyl-β-D-galactosaminide | 129572-48-1 | sc-217159 sc-217159A | 25 mg 100 mg | $250.00 $849.00 | ||
Il 5-bromo-4-cloro-3-indolil N-acetil-β-D-galattosaminide funge da substrato cromogenico e subisce un'idrolisi enzimatica selettiva che libera un cromoforo vibrante. L'esclusiva struttura indolica del composto consente un legame specifico con le glicosidasi, con conseguente aumento della velocità di reazione. La sua stabilità in ambiente acquoso e la capacità di formare uscite colorimetriche distinte lo rendono uno strumento efficace per il monitoraggio dell'attività enzimatica, fornendo chiari indicatori visivi in vari saggi. | ||||||
5-Bromo-3-indoxyl caprylate | 133950-69-3 | sc-284556 sc-284556A | 50 mg 100 mg | $146.00 $224.00 | ||
Il 5-bromo-3-indossilcaprilato agisce come substrato cromogenico grazie al suo legame estereo unico, che facilita l'idrolisi da parte di enzimi specifici. La parte indoxilica del composto subisce una trasformazione che genera un prodotto colorato, consentendo una facile individuazione. Il gruppo idrofobico caprilato aumenta la permeabilità della membrana, favorendo l'interazione con gli enzimi target. Questa reattività selettiva e il conseguente cambiamento di colore forniscono un mezzo affidabile per visualizzare i processi enzimatici in diversi contesti sperimentali. | ||||||
6-Chloro-3-indoxyl butyrate | 159954-34-4 | sc-281480 sc-281480A | 2 mg 5 mg | $168.00 $316.00 | ||
Il 6-cloro-3-indossilbutirrato è un substrato cromogenico caratterizzato da una struttura indoxilica cloro-sostituita. La parte butirrica aumenta la solubilità e facilita l'idrolisi enzimatica, portando alla formazione di un cromoforo vibrante. Questo composto presenta una reattività selettiva con enzimi specifici, con conseguente rapida risposta colorimetrica. Le sue interazioni molecolari uniche e la cinetica di reazione lo rendono uno strumento efficace per il monitoraggio dell'attività enzimatica in vari saggi biochimici. | ||||||
2,3,4-Tri-O-benzoyl-a-D-glucuronide methyl ester trichloroacetimidate | 169557-99-7 | sc-283343 sc-283343A | 25 mg 50 mg | $170.00 $320.00 | ||
Il 2,3,4-Tri-O-benzoil-a-D-glucuronide estere metilico tricloroacetimidato funziona come agente cromogenico, caratterizzato da gruppi protettivi tri-benzoilici che ne migliorano la stabilità e la solubilità. La parte tricloroacetimidata favorisce la reattività selettiva, facilitando reazioni di acilazione rapide. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con i nucleofili, determinando un pronunciato cambiamento di colore che può essere analizzato quantitativamente, rendendolo un componente prezioso in varie applicazioni analitiche. |