Date published: 2025-10-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti chirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti chirali da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti chirali sono composti essenziali utilizzati per indurre o trasferire la chiralità nelle reazioni chimiche, svolgendo un ruolo centrale nella sintesi di sostanze enantiomericamente pure. Questi reagenti sono fondamentali nella sintesi asimmetrica, un processo critico per la creazione di molecole con orientamenti tridimensionali specifici. Nella ricerca scientifica, i reagenti chirali sono ampiamente utilizzati nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella catalisi per ottenere un'elevata selettività ed efficienza nelle reazioni chimiche. I ricercatori impiegano i reagenti chirali per studiare le trasformazioni stereoselettive, comprendere i meccanismi di induzione chirale e sviluppare nuove metodologie sintetiche. Questi reagenti sono anche fondamentali per l'esplorazione degli ambienti e delle interazioni chirali, che è cruciale per l'avanzamento delle conoscenze in campi come la stereochimica e la catalisi enantioselettiva. L'uso di reagenti chirali facilita la produzione di molecole complesse con precise configurazioni chirali, consentendo di studiare le relazioni struttura-attività e le proprietà dei composti chirali. Fornendo una selezione completa di reagenti chirali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, aiutando gli scienziati a ottenere risultati superiori nella sintesi di molecole chirali. Questi prodotti permettono ai ricercatori di spingersi oltre i confini della scienza chimica, contribuendo allo sviluppo di nuovi materiali e alla scoperta di nuovi sistemi catalitici. Per informazioni dettagliate sui reagenti chirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 466 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Fluoro-A 85380 Tartrate Salt

209530-93-8sc-213810
5 mg
$430.00
(0)

Il sale tartrato di 2-fluoro-A 85380 è un notevole reagente chirale, caratterizzato dalla sua struttura fluorurata che introduce effetti elettronici unici, aumentando la selettività nelle trasformazioni asimmetriche. La presenza della parte tartrata consente un'efficace chelazione con i catalizzatori metallici, promuovendo specifiche interazioni di coordinazione. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di solubilità, che possono influenzare i tassi di reazione e gli equilibri, portando infine a una migliore enantioselettività in vari percorsi sintetici.

Poly[(R)-3-hydroxybutyric acid]

29435-48-1sc-255438B
sc-255438A
sc-255438
250 mg
1 g
10 g
$41.00
$66.00
$173.00
(0)

L'acido poli[(R)-3-idrossibutirrico] funge da versatile reagente chirale, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici, facilitando reazioni enantioselettive. La sua configurazione stereochimica unica promuove interazioni molecolari specifiche, migliorando la cinetica di reazione nelle sintesi asimmetriche. La flessibilità e l'idrofilia intrinseca del polimero possono influenzare significativamente le dinamiche di solvatazione, ottimizzando così le condizioni di reazione e migliorando la selettività nelle trasformazioni chirali.

Nimbin

5945-86-8sc-478322B
sc-478322
sc-478322A
1 mg
5 mg
25 mg
$250.00
$400.00
$1484.00
(0)

La nimbina, come reagente chirale, presenta intriganti proprietà stereochimiche che facilitano la sintesi asimmetrica. La sua struttura molecolare unica consente interazioni selettive con i substrati, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'enantioselettività. La capacità del composto di formare ambienti chirali stabili può avere un impatto significativo sulla cinetica di reazione, promuovendo configurazioni specifiche nella formazione dei prodotti. Inoltre, le dinamiche di solvatazione di Nimbin contribuiscono alla sua reattività, rendendolo uno strumento prezioso nella catalisi chirale.

(2S,5S)-(+)-Hexanediol

34338-96-0sc-209431
1 g
$319.00
(0)

Il (2S,5S)-(+)-esandiolo è un notevole reagente chirale, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che possono stabilizzare gli stati di transizione nelle reazioni asimmetriche. La sua specifica stereochimica consente interazioni selettive con i substrati, aumentando l'enantioselettività. Inoltre, la sua moderata idrofobicità può influenzare i profili di solubilità e reattività, rendendolo uno strumento prezioso per la messa a punto delle condizioni di reazione per la sintesi chirale.

N-Demethyl Rifampin

13292-45-0sc-212176
2.5 mg
$320.00
(0)

La N-Demetil Rifampicina è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità unica di formare forti interazioni π-π stacking e legami a idrogeno, che possono influenzare in modo significativo i percorsi di reazione. La sua specifica configurazione stereochimica facilita il legame selettivo con i catalizzatori chirali, aumentando l'enantioselettività in varie reazioni. La polarità moderata e le proprietà di solubilità del composto giocano inoltre un ruolo cruciale nell'ottimizzazione della cinetica di reazione, rendendolo un agente efficace nella sintesi asimmetrica.

(R)-(−)-α-Methoxy-α-(trifluoromethyl)phenylacetyl chloride

39637-99-5sc-253378
100 mg
$66.00
(0)

Il cloruro di (R)-(-)-α-metossi-α-(trifluorometil)fenilacetile è un reagente chirale che si distingue per la sua natura elettrofila, che gli consente di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila acilica con elevata specificità. Il gruppo trifluorometilico ne aumenta la reattività e la stabilità, mentre il sostituente metossico contribuisce alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. La capacità di questo composto di formare intermedi stabili può portare a percorsi di reazione distinti, promuovendo risultati enantioselettivi nella sintesi asimmetrica.

Argatroban

74863-84-6sc-201310
sc-201310A
10 mg
50 mg
$115.00
$460.00
13
(1)

L'argatroban è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità unica di facilitare le trasformazioni asimmetriche attraverso interazioni selettive con i nucleofili. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici ostacoli sterici ed effetti elettronici, potenziando la sua reattività nelle reazioni enantioselettive. La presenza di una struttura ciclica consente dinamiche conformazionali distinte, influenzando la cinetica di reazione e portando alla formazione di prodotti chirali con elevata purezza. La versatilità di questo composto in vari percorsi sintetici sottolinea la sua importanza nella sintesi chirale.

Tsukubamycin B

104987-30-6sc-391955
2.5 mg
$268.00
(0)

La tsukubamicina B è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di avviare reazioni stereoselettive, grazie alla sua architettura molecolare unica. Il composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, che ne potenziano l'interazione con gli elettrofili, portando a percorsi di reazione distinti. La sua struttura rigida contribuisce a una disposizione spaziale definita, promuovendo stati di transizione specifici che favoriscono la formazione di prodotti enantiomericamente arricchiti. Questa selettività è ulteriormente influenzata dalle sue proprietà elettroniche, che lo rendono uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica.

CHR 2797

238750-77-1sc-285285
sc-285285A
1 mg
10 mg
$119.00
$255.00
(1)

CHR 2797 è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di facilitare le trasformazioni enantioselettive attraverso interazioni steriche ed elettroniche uniche. La sua struttura molecolare consente un'efficace coordinazione con i catalizzatori metallici, aumentando la velocità di reazione e la selettività. La flessibilità conformazionale dinamica del composto gli consente di adottare vari orientamenti spaziali, ottimizzando le interazioni con i substrati. Questa adattabilità contribuisce alla sua efficacia nel promuovere percorsi di reazione specifici, ottenendo un'elevata purezza enantiomerica.

2,6-Bis[(3aR,8aS)-(+)-8H-indeno[1,2-d]oxazolin-2-yl)pyridine

357209-32-6sc-231145
250 mg
$139.00
(0)

La 2,6-Bis[(3aR,8aS)-(+)-8H-indeno[1,2-d]ossazolin-2-il)piridina serve come reagente chirale che eccelle nella sintesi asimmetrica grazie alla sua intricata struttura stereochimica. Gli eterocicli contenenti azoto, unici nel loro genere, facilitano le forti interazioni di stacking π-π e di legame idrogeno, che migliorano il legame con il substrato. La sua struttura rigida ma adattabile consente un allineamento preciso con i reagenti, promuovendo percorsi selettivi e migliorando l'efficienza complessiva della reazione, pur mantenendo un'elevata enantioselettività.