Items 11 to 20 of 62 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-(6,6′-Dimethoxybiphenyl-2,2′-diyl)bis[bis(4-methylphenyl)phosphine] | 133545-25-2 | sc-229236 sc-229236A | 100 mg 500 mg | $93.00 $344.00 | ||
Il (S)-(6,6'-Dimetossibifenil-2,2'-diil)bis[bis(4-metilfenil)fosfina] si distingue come ligando chirale grazie alla sua intricata struttura bifenilica, che promuove un'efficace induzione chirale nei processi catalitici. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto gli permettono di stabilizzare gli stati di transizione, accelerando così i tassi di reazione. La sua capacità di coordinazione selettiva con i centri metallici aumenta l'enantioselettività, rendendolo essenziale nella messa a punto dei percorsi di reazione e nell'ottimizzazione delle rese nelle sintesi asimmetriche. | ||||||
(R)-(6,6′-Dimethoxybiphenyl-2,2′-diyl)bis(di-2-furylphosphine) | 145214-57-9 | sc-229098 | 500 mg | $370.00 | ||
La (R)-(6,6'-Dimetossibifenil-2,2'-diil)bis(di-2-furilfosfina) presenta notevoli proprietà chirali, caratterizzate dalle sue doppie società di furilfosfina che facilitano forti interazioni π-π stacking. La disposizione spaziale unica di questo composto consente una maggiore discriminazione chirale durante i cicli catalitici, influenzando la cinetica di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con vari catalizzatori metallici favorisce ulteriormente le trasformazioni enantioselettive, rendendolo un attore fondamentale nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(S)-(6,6′-Dimethoxybiphenyl-2,2′-diyl)bis(di-2-furylphosphine) | 145214-59-1 | sc-229233 | 100 mg | $86.00 | ||
Il (S)-(6,6'-Dimetossibifenil-2,2'-diil)bis(di-2-furilfosfina) presenta intriganti caratteristiche chirali, determinate dalla sua particolare struttura bifenilica e dai leganti di-furilfosfina. I centri stereogenici del composto consentono interazioni selettive con i substrati, migliorando l'enantioselettività nei processi catalitici. La sua robusta coordinazione con i metalli di transizione porta a percorsi di reazione unici, ottimizzando i profili cinetici e promuovendo efficienti trasformazioni asimmetriche in vari ambienti chimici. | ||||||
(S)-(6,6′-Dimethoxybiphenyl-2,2′-diyl)bis(diisopropylphosphine) | 150971-43-0 | sc-229234 | 1 g | $592.00 | ||
Il (S)-(6,6'-Dimetossibifenil-2,2'-diil)bis(diisopropilfosfina) presenta notevoli proprietà chirali grazie alla sua struttura bifenilica unica e ai leganti diisopropilfosfina. I centri stereogenici del composto facilitano interazioni molecolari specifiche, consentendo una reattività personalizzata nella sintesi asimmetrica. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici aumenta la selettività e influenza la cinetica di reazione, aprendo la strada a percorsi innovativi nella catalisi chirale. | ||||||
(R)-(6,6′-Dimethoxybiphenyl-2,2′-diyl)bis(diisopropylphosphine) | 150971-45-2 | sc-229099 | 500 mg | $332.00 | ||
Il (R)-(6,6'-Dimetossibifenil-2,2'-diil)bis(diisopropilfosfina) presenta intriganti caratteristiche chirali derivanti dalla sua struttura bifenilica e dai substituenti della fosfina. La disposizione stereochimica del composto favorisce la coordinazione selettiva con i metalli di transizione, portando a una maggiore enantioselettività nei processi catalitici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche contribuiscono a creare percorsi di reazione unici, influenzando la cinetica delle trasformazioni chirali e consentendo lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche. | ||||||
(R)-1-[(SP)-2-(Diphenylphosphino)ferrocenyl]ethyldi-tert-butylphosphine | 155830-69-6 | sc-229109 | 100 mg | $86.00 | ||
La (R)-1-[(SP)-2-(difenilfosfino)ferrocenile]etildi-terz-butilfosfina presenta notevoli proprietà chirali grazie al suo backbone ferrocenile e ai gruppi fosfina ingombranti. Questo composto facilita interazioni molecolari uniche, aumentando la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione nella catalisi asimmetrica. La sua struttura stericamente ostacolata influenza la cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi che favoriscono la formazione di enantiomeri specifici, guidando così strategie sintetiche innovative. | ||||||
(R)-1-[(SP)-2-(Dicyclohexylphosphino)ferrocenyl]ethyldi-tert-butylphosphine | 158923-11-6 | sc-229106 | 100 mg | $153.00 | ||
La (R)-1-[(SP)-2-(Dicicloesilfosfino)ferrocenile]etildi-terz-butilfosfina presenta eccezionali caratteristiche chirali attribuite alla sua intricata struttura ferrocenile e alle ingombranti società dicicloesilfosfine. L'ambiente sterico unico di questo composto favorisce la coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, aumentando l'enantioselettività in varie reazioni. Le sue proprietà elettroniche distintive e la sua disposizione spaziale facilitano la stabilizzazione degli intermedi chirali, aprendo la strada a nuove metodologie sintetiche. | ||||||
(S)-1-[(RP)-2-(Diphenylphosphino)ferrocenyl]ethyldicyclohexylphosphine | 162291-02-3 | sc-229242 | 100 mg | $84.00 | ||
La (S)-1-[(RP)-2-(difenilfosfino)ferrocenile]etildicicloesilfosfina presenta notevoli proprietà chirali grazie alla sua struttura ferrocenile unica e alla presenza di gruppi difenilfosfina. L'ambiente stericamente esigente di questo composto favorisce interazioni specifiche con i metalli di transizione, portando a un aumento della velocità di reazione e della selettività nella catalisi asimmetrica. Le sue caratteristiche elettroniche e la sua configurazione spaziale consentono un'efficace stabilizzazione delle specie chirali reattive, promuovendo percorsi sintetici innovativi. | ||||||
(R)-1-{(SP)-2-[Bis[3,5-bis(trifluoromethyl)phenyl]phosphino]ferrocenyl}ethyldi(3,5-xylyl)phosphine | 166172-63-0 | sc-229112 | 100 mg | $122.00 | ||
La (R)-1-{(SP)-2-[Bis[3,5-bis(trifluorometil)fenil]fosfino]ferrocenil}etildi(3,5-xylyl)fosfina mostra eccezionali proprietà chirali attribuite alla sua intricata struttura fosfinica e alla moiety ferrocenilica. I sostituenti trifluorometilici potenziano gli effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la reattività e la selettività nei processi catalitici. Il suo ambiente sterico ed elettronico unico facilita la formazione di intermedi chirali stabili, ottimizzando la cinetica di reazione e consentendo nuove strategie sintetiche. | ||||||
(R)-1-[(SP)-2-(Dicyclohexylphosphino)ferrocenyl]ethyldicyclohexylphosphine | 167416-28-6 | sc-229107 | 100 mg | $84.00 | ||
La (R)-1-[(SP)-2-(dicicloesilfosfino)ferrocenile]etildicicloesilfosfina presenta notevoli caratteristiche chirali grazie ai gruppi dicicloesilfosfina e alla struttura ferrocenile. L'ingombro sterico e le proprietà elettroniche dei sostituenti dicicloesilici creano una disposizione spaziale unica, aumentando la selettività nella catalisi asimmetrica. La capacità di questo composto di stabilizzare gli stati di transizione chirali porta a percorsi di reazione migliori e a trasformazioni enantioselettive efficienti. |