Items 201 to 210 of 227 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Zinc diethyldithiocarbamate | 14324-55-1 | sc-224455 | 25 g | $26.00 | 1 | |
Lo zinco dietilditiocarbammato agisce come un efficace chelante, mostrando una capacità unica di formare complessi robusti con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi funzionali ditiocarbammati. Gli atomi di zolfo del composto si impegnano in un forte legame di coordinazione, aumentando la selettività per i metalli di transizione. La sua natura lipofila consente un'interazione efficiente in vari ambienti, mentre l'ostacolo sterico dei gruppi etilici influenza la cinetica del legame con gli ioni metallici, favorendo una rapida complessazione e stabilità. | ||||||
Ethylene-d4-diamine | 37164-19-5 | sc-235088 | 250 mg | $245.00 | ||
L'etilene-d4-diamina è un chelante versatile, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con una varietà di ioni metallici attraverso i suoi gruppi funzionali amminici. La presenza di idrogeno deuterato aumenta le sue capacità di etichettatura isotopica, consentendo una precisa localizzazione in sistemi complessi. La sua struttura molecolare unica facilita molteplici modalità di coordinazione, portando a percorsi di reazione distinti e influenzando la cinetica delle interazioni con gli ioni metallici, migliorando così la selettività e la stabilità nei processi di chelazione. | ||||||
Mecobalamin | 13422-55-4 | sc-211781 | 10 mg | $300.00 | ||
La mecobalamina presenta proprietà chelanti grazie alla sua struttura unica centrata sul cobalto, che le consente di interagire efficacemente con gli ioni metallici. La presenza del nucleo di cobalamina consente la formazione di complessi di coordinazione stabili, che possono influenzare i processi di trasferimento degli elettroni. La sua distinta architettura molecolare promuove specifiche affinità di legame, migliorando la cinetica delle interazioni con gli ioni metallici. Questo comportamento contribuisce al suo ruolo nel modulare la disponibilità di ioni metallici in vari ambienti chimici. | ||||||
Ethylenediaminetetraacetic acid tetrasodium salt | 13235-36-4 | sc-215008 sc-215008A | 250 g 1 kg | $73.00 $224.00 | ||
L'acido etilendiamminotetraacetico sale tetrasodico funziona come chelante formando complessi forti e stabili con gli ioni metallici grazie ai suoi gruppi carbossilati multipli. Questo composto presenta un'elevata affinità per i metalli divalenti e trivalenti, sequestrandoli efficacemente e impedendone la precipitazione. La sua capacità unica di alterare la solubilità e la reattività degli ioni metallici ne esalta il ruolo in vari processi chimici, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in sistemi complessi. | ||||||
1-(Ethoxycarbonylmethyl)-6-methoxyquinolinium bromide | 162558-52-3 | sc-213283 | 100 mg | $91.00 | ||
Il bromuro di 1-(etossicarbonilmetile)-6-metossichinolinio agisce come chelante, impegnandosi in interazioni specifiche con gli ioni metallici attraverso la sua struttura di chinolinio. L'ambiente unico ricco di elettroni del composto facilita la formazione di complessi di coordinazione stabili, modulando efficacemente la disponibilità di ioni metallici. La sua particolare architettura molecolare consente un legame selettivo, influenzando le dinamiche di reazione e migliorando la solubilità di specie metalliche altrimenti insolubili in diversi ambienti chimici. | ||||||
Citric acid-2,4-13C2 | 121633-50-9 | sc-227680 | 100 mg | $1090.00 | ||
L'acido citrico-2,4-13C2 funziona come chelante formando forti complessi con ioni metallici attraverso i suoi gruppi carbossilati multipli. La marcatura isotopica ne migliora la tracciabilità negli studi sulle interazioni con gli ioni metallici. La sua capacità di creare complessi stabili e solubili altera la reattività degli ioni metallici, promuovendo percorsi specifici nei processi biochimici. Le caratteristiche strutturali uniche del composto gli consentono di influenzare la mobilità e la biodisponibilità degli ioni metallici in vari sistemi. | ||||||
Citric Acid Trisodium Salt | 68-04-2 | sc-214745 sc-214745A sc-214745B sc-214745C | 100 g 500 g 1 kg 5 kg | $40.00 $60.00 $80.00 $315.00 | ||
L'acido citrico trisodico agisce come un efficace chelante coordinandosi con gli ioni metallici attraverso i suoi tre gruppi carbossilati, che migliorano la solubilità e la stabilità dei complessi risultanti. Questa interazione modifica l'ambiente elettronico degli ioni metallici, influenzando la loro reattività e facilitando specifici percorsi biochimici. La sua natura ionica unica consente di migliorare il trasporto degli ioni metallici e la biodisponibilità, rendendolo un attore chiave in vari processi chimici. | ||||||
Potassium sodium tartrate solution | 304-59-6 | sc-215742 sc-215742A | 100 ml 500 ml | $75.00 $250.00 | ||
La soluzione di tartrato di sodio e potassio funziona come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici grazie ai suoi gruppi carbossilati e idrossilici multipli. Questa coordinazione altera lo stato di ossidazione e la solubilità del metallo, influenzandone la reattività in vari ambienti chimici. La capacità unica della soluzione di modulare le interazioni con gli ioni metallici migliora la cinetica di reazione, promuovendo una catalisi efficiente e influenzando la dinamica di sistemi biochimici complessi. | ||||||
Fura-2, pentasodium salt | 96314-98-6 | sc-391163 | 1 mg | $92.00 | ||
Fura-2, sale pentasodico, agisce come chelante legandosi selettivamente agli ioni calcio grazie alla sua struttura fluoroforica unica, che consente interazioni specifiche con gli ioni metallici. Questo legame altera l'ambiente elettronico, portando a proprietà di fluorescenza distinte che possono essere finemente regolate. La capacità del composto di formare complessi dinamici facilita rapidi cambiamenti nella concentrazione degli ioni, influenzando le vie di segnalazione cellulare e migliorando la comprensione delle dinamiche ioniche in vari contesti biochimici. | ||||||
ZnAF-2F | 443302-09-8 | sc-216075 sc-216075A sc-216075B | 1 mg 5 mg 25 mg | $172.00 $660.00 $2250.00 | 1 | |
ZnAF-2F funziona come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici, in particolare lo zinco, grazie alla sua esclusiva architettura di ligandi. Questo composto presenta un'elevata affinità per la coordinazione dei metalli, che gli consente di modulare la disponibilità degli ioni metallici in vari ambienti. Le sue proprietà elettroniche distinte consentono interazioni selettive, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la stabilità dei complessi metallo-ligando. La natura dinamica di queste interazioni contribuisce alla sua efficacia nel regolare il comportamento degli ioni metallici in sistemi complessi. |