Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Chelanti

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chelanti da utilizzare in varie applicazioni. I chelanti sono composti chimici in grado di formare legami multipli con un singolo ione metallico, sequestrando efficacemente il metallo e impedendogli di partecipare a reazioni chimiche indesiderate. Questi composti sono indispensabili nella ricerca scientifica per la loro capacità di controllare le concentrazioni di ioni metallici nei sistemi biologici e chimici. I chelanti sono ampiamente utilizzati in biochimica e biologia molecolare per studiare i processi dipendenti dai metalli, come la catalisi enzimatica e la trasduzione del segnale, legando e rimuovendo selettivamente gli ioni metallici dalla soluzione. Sono anche impiegati nella scienza ambientale per rimediare alla contaminazione da metalli pesanti nel suolo e nell'acqua, nonché nella chimica analitica per migliorare l'accuratezza della rilevazione e della quantificazione degli ioni metallici. Inoltre, i chelanti sono fondamentali nella preparazione dei campioni per tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa, dove aiutano a stabilizzare gli ioni metallici e a prevenire le interferenze con il processo analitico. Offrendo una selezione completa di chelanti di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività di ricerca, consentendo agli scienziati di manipolare con precisione le concentrazioni di ioni metallici e di studiare il loro ruolo in vari sistemi biologici, ambientali e chimici. Per informazioni dettagliate sui chelanti disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 227 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pd(II) Mesoporphyrin IX

40680-45-3sc-396887
sc-396887A
25 mg
50 mg
$300.00
$460.00
(0)

La Pd(II) Mesoporfirina IX agisce come chelante grazie alla sua intricata struttura porfirica, caratterizzata da uno ione palladio centrale coordinato da atomi di azoto. Questa disposizione favorisce robuste interazioni di stacking π-π e aumenta la stabilità dei complessi metallici. La configurazione elettronica unica del composto consente un legame selettivo e la modulazione delle proprietà redox, facilitando diversi percorsi catalitici. La sua flessibilità strutturale contribuisce a variare la reattività nei processi di complessazione.

meso-Tetra (2-pyridyl) porphine

40904-90-3sc-396933
sc-396933A
1 g
5 g
$480.00
$1900.00
(0)

La meso-tetra(2-piridil)porfina funge da efficace chelante grazie alla sua particolare coordinazione tetradentata, in cui gli atomi di azoto dei gruppi piridilici si impegnano in forti interazioni con gli ioni metallici. Questa configurazione promuove una struttura planare che aumenta le interazioni π-π, portando a una maggiore stabilità dei complessi metallici risultanti. La capacità del composto di subire cambiamenti conformazionali consente una reattività personalizzata, influenzando la cinetica di legame e rilascio degli ioni metallici.

Cr(III) Protoporphyrin IX Chloride

41628-83-5sc-396876
sc-396876A
50 mg
100 mg
$362.00
$576.00
(0)

La protoporfirina IX cloruro di Cr(III) presenta notevoli proprietà chelanti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici attraverso la sua struttura ad anello porfirinico. Lo ione cromo centrale è coordinato dagli atomi di azoto delle unità pirroliche, facilitando forti interazioni elettroniche. Questa configurazione non solo stabilizza il complesso metallico, ma consente anche un comportamento redox unico, influenzando la cinetica di scambio degli ioni metallici e aumentando la selettività per ioni specifici.

Fe(III) meso-Tetra(4-carboxyphenyl)porphine chloride

55266-17-6sc-396895
sc-396895A
sc-396895B
100 mg
250 mg
1 g
$149.00
$242.00
$872.00
(0)

Il cloruro di Fe(III) meso-tetra(4-carbossifenile)porfina funge da efficace chelante, caratterizzato da un'intricata struttura porfirinica con substituenti carbossifenili. Questi gruppi funzionali migliorano la solubilità e promuovono un forte legame idrogeno con gli ioni metallici. Il centro di ferro presenta dinamiche di coordinazione uniche, che consentono un rapido scambio di ligandi e un legame selettivo, in grado di influenzare i percorsi catalitici e di migliorare la stabilità dei complessi metallici in vari ambienti.

N-(2,6-Diisopropylphenylcarbamoylmethyl)iminodiacetic Acid

65717-97-7sc-211962
1 g
$320.00
(0)

L'acido N-(2,6-diisopropilfenilcarbamoilmetil)iminodiacetico funziona come un potente chelante, caratterizzato da una doppia funzionalità amminica e carbossilata che facilita la robusta coordinazione degli ioni metallici. I gruppi isopropilici, stericamente ostacolati, migliorano la selettività e la solubilità, mentre l'esclusiva disposizione spaziale favorisce un'efficace cinetica di chelazione. Questo composto presenta una forte affinità per i metalli di transizione, consentendo la formazione di complessi stabili che possono influenzare le reazioni redox e la mobilità degli ioni metallici in diversi sistemi chimici.

5,15-Diphenyl-10,20-di(4-pyridyl)-21H,23H-porphine

71410-72-5sc-396891
50 mg
$500.00
(0)

La 5,15-difenil-10,20-di(4-piridil)-21H,23H-porfina funge da efficace chelante, caratterizzato da un esteso sistema π-coniugato che aumenta la delocalizzazione degli elettroni. La presenza di gruppi piridilici consente una forte coordinazione con gli ioni metallici attraverso la donazione di azoto, portando alla formazione di complessi stabili e planari. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano il legame selettivo e influenzano i percorsi di reazione, rendendolo un attore chiave nella stabilizzazione e nel trasporto degli ioni metallici.

Sn(IV) meso-Tetra (4-Pyridyl) Porphine Dichloride

87261-83-4sc-396943
100 mg
$350.00
(0)

Il dicloruro di sn(IV) meso-tetra (4-piridile) porfina presenta notevoli proprietà chelanti grazie alla sua struttura porfirica unica, che fornisce una solida piattaforma per la coordinazione degli ioni metallici. I quattro sostituenti piridilici aumentano la capacità del ligando di formare complessi stabili attraverso interazioni con l'atomo di azoto, promuovendo un efficace trasferimento di elettroni. La sua distinta disposizione geometrica consente un legame selettivo con il metallo, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la stabilità delle interazioni metallo-ligando in vari ambienti.

meso-Tetra-(3,5-di-t-butylphenyl)porphine

89372-90-7sc-396919
sc-396919A
sc-396919B
100 mg
250 mg
1 g
$140.00
$282.00
$785.00
(0)

La meso-tetra-(3,5-di-t-butilfenil)porfina funge da efficace chelante, caratterizzato da gruppi t-butilfenilici ingombranti che migliorano la solubilità e l'impedimento sterico. Questa struttura unica facilita le forti interazioni π-π stacking e promuove la formazione di complessi metallici stabili. La geometria planare della porfirina consente una coordinazione ottimale con gli ioni metallici, influenzando la termodinamica della complessazione e consentendo percorsi di legame selettivi che aumentano i tassi di reazione e la stabilità in diversi sistemi chimici.

Fe(III) meso-Tetra (o-dichlorophenyl) Porphine Chloride

91042-27-2sc-396945
sc-396945A
100 mg
250 mg
$154.00
$300.00
(0)

Il cloruro di Fe(III) meso-tetra (o-diclorofenile) porfina funge da efficace chelante, caratterizzato dalla sua struttura porfirica planare che facilita forti interazioni π-π stacking con gli ioni metallici. Questo composto mostra una capacità unica di stabilizzare la coordinazione dei metalli attraverso i suoi atomi di azoto, aumentando la selettività per cationi specifici. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono rapidi processi di trasferimento di elettroni, influenzando le dinamiche di reazione e migliorando la stabilità dei complessi metallici in vari ambienti.

meso-Tetra (N-methyl-4-pyridyl) porphine tetrachloride

92739-63-4sc-396932
sc-396932A
100 mg
250 mg
$112.00
$202.00
(0)

Il tetracloruro di meso-tetra (N-metil-4-piridile) porfina funziona come un potente chelante, caratterizzato da una disposizione unica di gruppi piridilici ricchi di azoto che ne aumentano l'affinità per i metalli di transizione. La struttura porfirica rigida del composto favorisce un'efficace coordinazione, mentre le sue caratteristiche di sottrazione di elettroni facilitano la formazione di complessi metallo-ligando stabili. Ciò si traduce in un comportamento redox alterato e in una migliore cinetica di reazione, rendendolo un agente versatile in vari contesti chimici.