Gli attivatori della ceruloplasmina comprendono una serie di composti che, pur non interagendo direttamente con la ceruloplasmina, possono influenzarne la sintesi, la stabilità e la funzione attraverso vari meccanismi indiretti. Questi meccanismi coinvolgono principalmente la modulazione della funzione epatica, del metabolismo del rame e della sintesi proteica complessiva. In primo luogo, diversi composti di questa classe, come il solfato di rame e gli estrogeni, influenzano direttamente la sintesi della ceruloplasmina nel fegato. Il rame è parte integrante della ceruloplasmina e la sua disponibilità può influire direttamente sulla produzione e sulla stabilità di questa proteina. Allo stesso modo, la regolazione ormonale da parte di composti come gli estrogeni può modulare la sintesi di ceruloplasmina, riflettendo la complessa interazione tra equilibrio ormonale e sintesi proteica nel fegato.
In secondo luogo, altri composti di questa classe, come la vitamina C, la vitamina D e gli integratori di ferro, influiscono indirettamente sui livelli di ceruloplasmina influenzando le vie metaboliche legate al metabolismo del ferro e del rame. La funzione primaria della ceruloplasmina è legata al trasporto del ferro; pertanto, le alterazioni dell'omeostasi del ferro possono innescare meccanismi di compensazione che influenzano i livelli di ceruloplasmina. Inoltre, gli antiossidanti come la N-acetilcisteina e i polifenoli del tè verde possono modulare lo stato di stress ossidativo nelle cellule, che potrebbe avere un impatto sulla sintesi e sulla funzionalità della ceruloplasmina. In conclusione, gli attivatori della ceruloplasmina non sono definiti dalla stimolazione diretta della proteina, ma dalla loro influenza sui vari fattori fisiologici, metabolici e ambientali che regolano la sintesi e la funzione della ceruloplasmina.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Il solfato di rame può aumentare la sintesi di ceruloplasmina, in quanto è una fonte importante di rame, che è un componente essenziale di questa proteina. Livelli adeguati di rame sono necessari per il corretto funzionamento e la stabilità della ceruloplasmina. | ||||||
Conjugated Estrogen | 12126-59-9 | sc-357319 sc-357319A | 25 mg 100 mg | $150.00 $459.00 | ||
Gli estrogeni possono influenzare i livelli di ceruloplasmina in modo indiretto. È stato dimostrato che gli estrogeni aumentano la sintesi di ceruloplasmina nel fegato, probabilmente a causa del loro effetto sul metabolismo epatico e sulla sintesi proteica. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico, un derivato della vitamina A, può influenzare l'espressione genica. Potrebbe migliorare l'espressione della ceruloplasmina modulando la trascrizione genica nel fegato, dove la ceruloplasmina viene sintetizzata principalmente. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco compete con il rame per l'assorbimento nell'organismo. La somministrazione di solfato di zinco può portare a un'alterazione del metabolismo del rame e potenzialmente influenzare i livelli di ceruloplasmina, in quanto l'organismo cerca di regolare l'omeostasi del rame. | ||||||
L-Ascorbic acid, free acid | 50-81-7 | sc-202686 | 100 g | $45.00 | 5 | |
L'acido L-ascorbico può potenzialmente influenzare i livelli di ceruloplasmina in quanto svolge un ruolo nel metabolismo del rame e nell'assorbimento del ferro, entrambi strettamente correlati alla funzione della ceruloplasmina. | ||||||
Ferrous Sulfate (Iron II Sulfate) Heptahydrate | 7782-63-0 | sc-211505 sc-211505A | 250 g 500 g | $72.00 $107.00 | ||
L'integrazione di ferro può influenzare indirettamente i livelli di ceruloplasmina, in quanto la ceruloplasmina è coinvolta nel metabolismo del ferro. Un aumento dei livelli di ferro potrebbe stimolare il fegato a produrre più ceruloplasmina per il trasporto del ferro. | ||||||
Cholecalciferol | 67-97-0 | sc-205630 sc-205630A sc-205630B | 1 g 5 g 10 g | $70.00 $160.00 $290.00 | 2 | |
Il colecalciferolo, attraverso il suo ruolo nella regolazione genica e nella funzione epatica, potrebbe influenzare indirettamente la sintesi di ceruloplasmina. | ||||||
Selenium | 7782-49-2 | sc-250973 | 50 g | $61.00 | 1 | |
Il selenio, oligoelemento essenziale, è coinvolto in diverse vie metaboliche e può influenzare la sintesi di proteine come la ceruloplasmina. | ||||||
N-Acetyl-L-cysteine | 616-91-1 | sc-202232 sc-202232A sc-202232C sc-202232B | 5 g 25 g 1 kg 100 g | $33.00 $73.00 $265.00 $112.00 | 34 | |
Come antiossidante, la N-acetilcisteina può influenzare lo stato redox delle cellule, potenzialmente influenzando la sintesi e la stabilità di proteine come la ceruloplasmina. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
I polifenoli del tè verde, come l'EGCG, possono modulare il metabolismo epatico e lo stress ossidativo, influenzando potenzialmente i livelli di ceruloplasmina. |