Items 441 to 450 of 496 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Imetit dihydrobromide | 32385-58-3 | sc-203602 | 10 mg | $112.00 | ||
Imetit diidrobromide agisce come modulatore selettivo delle vie di segnalazione cellulare, principalmente attraverso la sua interazione con specifici canali ionici. La sua struttura molecolare unica facilita un legame preciso, innescando cambiamenti conformazionali che potenziano o inibiscono l'attività dei canali. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che influenza la velocità e l'efficienza della trasduzione del segnale. Inoltre, la sua capacità di interagire con i bilayer lipidici evidenzia il suo ruolo nella dinamica di membrana e nella comunicazione cellulare. | ||||||
B-HT 920 | 36085-73-1 | sc-203523 sc-203523A | 10 mg 50 mg | $142.00 $583.00 | ||
Il B-HT 920 agisce come agente di segnalazione cellulare distintivo interagendo selettivamente con bersagli proteici chiave, modulando così varie vie intracellulari. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni di legame specifiche che possono indurre cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio, influenzandone l'attività. La reattività del composto come alogenuro acido aumenta la sua capacità di formare complessi transitori, che possono influenzare significativamente l'efficienza della trasduzione del segnale e la comunicazione cellulare. | ||||||
Cirazoline hydrochloride | 40600-13-3 | sc-203550 | 10 mg | $196.00 | ||
La cirazolina cloridrato funziona come una notevole molecola di segnalazione cellulare grazie alla sua capacità di agganciarsi a recettori specifici, innescando una cascata di eventi intracellulari. La sua struttura chimica unica consente interazioni precise con le proteine di segnalazione, portando ad alterazioni del loro stato funzionale. La reattività dinamica del composto promuove la formazione di complessi intermedi, che possono modulare la cinetica di propagazione del segnale, influenzando in ultima analisi le risposte cellulari e le vie di comunicazione. | ||||||
1α-Hydroxyvitamin D3 | 41294-56-8 | sc-220661 | 1 mg | $120.00 | 2 | |
La 1α-idrossivitamina D3 agisce come molecola cardine della segnalazione cellulare legandosi al recettore della vitamina D, dando inizio a una serie di risposte genomiche e non genomiche. Il suo gruppo idrossilico unico aumenta l'affinità per il recettore, facilitando i cambiamenti conformazionali che attivano i fattori di trascrizione. Questa interazione influenza l'omeostasi del calcio e la differenziazione cellulare, mentre la sua natura lipido-solubile consente una rapida diffusione in membrana, influenzando le vie di segnalazione e il comportamento cellulare. | ||||||
LCS 1 | 41931-13-9 | sc-394311 sc-394311A | 5 mg 25 mg | $102.00 $416.00 | ||
L'LCS 1 funziona come un agente di segnalazione cellulare critico, impegnando recettori specifici che innescano intricate cascate intracellulari. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, che porta all'attivazione di vie di segnalazione distinte. La reattività del composto come alogenuro acido consente la rapida formazione di legami covalenti con le proteine bersaglio, modulandone l'attività e influenzando gli effetti a valle. Questa interazione dinamica svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dei processi e delle risposte cellulari. | ||||||
Arachidonoyl-N,N-dimethyl amide | 45280-17-9 | sc-205213 sc-205213A | 5 mg 10 mg | $50.00 $127.00 | ||
L'arachidonoil-N,N-dimetilamido funge da modulatore centrale nella segnalazione cellulare interagendo selettivamente con i recettori dei cannabinoidi, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. La sua struttura amidica unica facilita il riconoscimento molecolare specifico, promuovendo cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio. La rapida cinetica di questo composto aumenta la sua capacità di avviare cascate di segnalazione, influenzando in ultima analisi la comunicazione cellulare e le vie metaboliche, modellando così le risposte fisiologiche. | ||||||
Misoprostol | 59122-46-2 | sc-201264 sc-201264A sc-201264B | 10 mg 100 mg 1 g | $179.00 $1126.00 $6941.00 | 2 | |
Il misoprostolo agisce come una potente molecola di segnalazione imitando le prostaglandine e coinvolgendo specifici recettori accoppiati a proteine G. La sua struttura unica consente un legame selettivo, innescando vie intracellulari che modulano i livelli di AMP ciclico. Questa interazione influenza vari effetti a valle, tra cui l'attivazione degli enzimi e l'espressione genica. La stabilità e la reattività del composto gli consentono di partecipare a rapidi eventi di segnalazione, influenzando le risposte cellulari e l'omeostasi in diversi contesti biologici. | ||||||
R-(+)-Baclofen hydrochloride | 63701-55-3 | sc-203229 sc-203229A | 10 mg 50 mg | $30.00 $117.00 | 1 | |
Il R-(+)-Baclofen cloridrato funziona come un importante modulatore della segnalazione cellulare legandosi selettivamente ai recettori GABA-B, che sono fondamentali nella neurotrasmissione. Questo legame dà inizio a una cascata di eventi intracellulari che portano all'inibizione dell'adenilato ciclasi e a una diminuzione dei livelli di AMP ciclico. La sua stereochimica aumenta l'affinità recettoriale, facilitando percorsi di segnalazione distinti che regolano l'afflusso di ioni calcio e l'eccitabilità neuronale, influenzando così la plasticità sinaptica e la comunicazione cellulare. | ||||||
Linoleylethanolamide | 68171-52-8 | sc-203107 sc-203107A | 10 mg 100 mg | $225.00 $800.00 | ||
La linoleiletanolamide agisce come molecola di segnalazione cruciale impegnandosi con recettori specifici coinvolti nel metabolismo lipidico e nell'infiammazione. La sua struttura unica le consente di modulare il sistema endocannabinoide, influenzando le vie che regolano il rilascio di neurotrasmettitori e le risposte cellulari allo stress. Interagendo con i recettori accoppiati a proteine G, avvia cascate di segnalazione a valle che influenzano l'espressione genica e l'omeostasi cellulare, evidenziando il suo ruolo nel mantenimento dell'equilibrio fisiologico. | ||||||
Chymotrypsin Substrate I, Colorimetric | 68982-90-1 | sc-300372 | 10 mg | $142.00 | ||
Il substrato di chimotripsina I, colorimetrico, è una sonda fondamentale nei test biochimici, che facilita lo studio dell'attività proteolitica. La sua caratteristica struttura di legame peptidico viene scissa selettivamente dalla chimotripsina, determinando un cambiamento di colore misurabile che riflette la cinetica dell'enzima. La specificità di questo substrato consente di analizzare in dettaglio le interazioni enzima-substrato, fornendo indicazioni sulla funzione delle proteasi e sulla loro regolazione all'interno delle vie di segnalazione cellulare, migliorando in ultima analisi la nostra comprensione dei processi proteolitici. |