Items 1 to 10 of 496 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Z-VAD(OMe)-FMK | 187389-52-2 | sc-311561 sc-311561A sc-311561B | 1 mg 5 mg 10 mg | $135.00 $530.00 $1020.00 | 232 | |
Z-VAD(OMe)-FMK è un potente inibitore delle caspasi, enzimi chiave della cascata di segnalazione apoptotica. Legandosi covalentemente al sito attivo di queste proteasi, ne blocca efficacemente l'attività, impedendo la scissione di substrati cellulari vitali. Questo composto altera in modo unico la cinetica delle vie apoptotiche, consentendo di studiare i meccanismi di sopravvivenza cellulare. La sua specificità per le caspasi sottolinea il suo ruolo nella dissezione di complesse reti di segnalazione cellulare. | ||||||
HA-100 dihydrochloride | 210297-47-5 | sc-203072 sc-203072A | 5 mg 25 mg | $163.00 $418.00 | 39 | |
Il cloridrato HA-100 agisce come modulatore della segnalazione cellulare influenzando le interazioni tra recettori specifici e le cascate di segnalazione a valle. La sua struttura unica consente un legame selettivo con le proteine bersaglio, alterando i loro stati conformazionali e influenzando le vie di trasduzione del segnale. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che facilita risposte cellulari rapide, fornendo al contempo approfondimenti sulle dinamiche della comunicazione intracellulare. Il suo ruolo nella regolazione fine delle risposte cellulari ne evidenzia l'importanza per la comprensione di sistemi biologici complessi. | ||||||
Lysophosphatidic Acid | 325465-93-8 | sc-201053 sc-201053A | 5 mg 25 mg | $96.00 $334.00 | 50 | |
L'acido lisofosfatidico (LPA) è un lipide bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare legandosi a specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando diverse risposte intracellulari. La sua struttura unica consente una rapida integrazione nella membrana e la modulazione delle dinamiche citoscheletriche, influenzando la migrazione e la proliferazione cellulare. Il coinvolgimento dell'LPA in diverse cascate di segnalazione, comprese quelle relative all'infiammazione e alla riparazione dei tessuti, evidenzia la sua complessità nella comunicazione cellulare. | ||||||
Z-Gly-Pro-Arg 7-amido-4-trifluoromethylcoumarin trifluoroacetate salt | sc-396358 | 10 mg | $528.00 | |||
Il sale trifluoroacetato di Z-Gly-Pro-Arg 7-amido-4-trifluorometilcumarina funge da potente agente di segnalazione cellulare, impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che potenziano l'attivazione delle vie di segnalazione. L'esclusiva moiety di trifluorometilcumarina contribuisce alle sue proprietà di fluorescenza, consentendo il monitoraggio in tempo reale dei processi cellulari. La capacità del composto di modulare le interazioni proteiche e di influenzare l'attività enzimatica ne sottolinea l'importanza per la comprensione dei meccanismi e delle dinamiche cellulari. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB 203580 è un inibitore selettivo che ha come bersaglio la via della p38 mitogen-activated protein kinase (MAPK), cruciale per le risposte allo stress cellulare. Modulando questa via, influenza le cascate di segnalazione a valle coinvolte nelle risposte infiammatorie e nell'apoptosi. La sua capacità unica di interrompere interazioni proteiche specifiche consente di regolare con precisione i processi cellulari, influenzando l'espressione genica e la sintesi proteica. Questa specificità d'azione sottolinea il suo ruolo nella regolazione del destino e della funzione cellulare. | ||||||
Okadaic Acid | 78111-17-8 | sc-3513 sc-3513A sc-3513B | 25 µg 100 µg 1 mg | $285.00 $520.00 $1300.00 | 78 | |
L'acido okadaico è un potente inibitore delle fosfatasi proteiche, in particolare PP1 e PP2A, che svolgono ruoli critici nelle vie di segnalazione cellulare. Impedendo la de-fosforilazione di proteine chiave, altera lo stato di fosforilazione di vari substrati, modulando così la progressione del ciclo cellulare, l'apoptosi e la differenziazione. La sua capacità di interrompere le normali cascate di segnalazione evidenzia la sua influenza sull'omeostasi cellulare e sull'intricato equilibrio delle attività di chinasi e fosfatasi. | ||||||
Latrunculin A, Latrunculia magnifica | 76343-93-6 | sc-202691 sc-202691B | 100 µg 500 µg | $260.00 $799.00 | 36 | |
La latrunculina A, derivata dalla spugna marina Latrunculia magnifica, è un potente disgregatore della polimerizzazione dell'actina, che ha un impatto significativo sull'architettura cellulare e sulla segnalazione. Legandosi alla G-actina monomerica, impedisce la formazione di F-actina filamentosa, determinando un'alterazione della dinamica citoscheletrica. Questa alterazione influenza vari processi cellulari, tra cui la motilità, la forma e il trasporto intracellulare, influenzando in ultima analisi le vie di trasduzione del segnale che si basano sull'integrità citoscheletrica. | ||||||
ERK Inhibitor II, FR180204 | 865362-74-9 | sc-203945 sc-203945A sc-203945B sc-203945C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $108.00 $162.00 $234.00 $924.00 | 45 | |
L'inibitore ERK II, FR180204, agisce selettivamente sulla via della chinasi regolata dal segnale extracellulare (ERK), modulando le risposte cellulari ai fattori di crescita. Inibendo la fosforilazione di ERK, interrompe le cascate di segnalazione a valle, influenzando l'espressione genica e la proliferazione cellulare. Il suo meccanismo unico prevede un legame competitivo con il sito di legame dell'ATP di ERK, alterando la cinetica di reazione e fornendo indicazioni sulla regolazione di processi cellulari come la differenziazione e la sopravvivenza. | ||||||
Lipopolysaccharide, E. coli O55:B5 | 93572-42-0 | sc-221855 sc-221855A sc-221855B sc-221855C | 10 mg 25 mg 100 mg 500 mg | $96.00 $166.00 $459.00 $1615.00 | 12 | |
Gli LPS, componenti delle pareti cellulari batteriche, possono innescare l'espressione della COX-1 come parte della risposta immunitaria alle infezioni. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
L'α-Amanitina è un potente inibitore della RNA polimerasi II, fondamentale per la sintesi dell'mRNA. Si lega specificamente all'enzima, impedendo l'allungamento della trascrizione e portando a una diminuzione dell'espressione genica. Questa interazione selettiva interrompe le vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle coinvolte nelle risposte allo stress e nell'apoptosi. La sua capacità unica di formare complessi stabili con l'enzima altera la cinetica della trascrizione, fornendo indicazioni sulla regolazione dell'espressione genica e dell'omeostasi cellulare. |