Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cdc50C Attivatori

I comuni attivatori di Cdc50C includono, a titolo esemplificativo, la roscovitina CAS 186692-46-6, il taxolo CAS 33069-62-4, la camptothecin CAS 7689-03-4, la lovastatina CAS 75330-75-5 e la rapamicina CAS 53123-88-9.

Gli attivatori Cdc50C rappresentano una classe specifica di composti volti a modulare la funzione della proteina Cdc50C, un componente della famiglia Cdc50 noto per il suo ruolo di co-fattore in vari processi di trasporto transmembrana. Le proteine Cdc50 sono parte integrante del corretto funzionamento delle ATPasi di tipo P, un gruppo di enzimi responsabili del trasporto di ioni attraverso le membrane cellulari contro il loro gradiente di concentrazione, utilizzando l'idrolisi dell'ATP come energia. Si ritiene che Cdc50C, in particolare, influenzi la localizzazione e l'attività di queste ATPasi, svolgendo così un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio ionico e del potenziale di membrana all'interno delle cellule. Gli attivatori di Cdc50C potrebbero migliorare la sua interazione con le ATPasi di tipo P o stabilizzare la sua conformazione, portando potenzialmente a un'alterazione delle dinamiche di trasporto ionico e della funzione di membrana. Questi composti forniscono strumenti preziosi per analizzare i meccanismi molecolari con cui Cdc50C contribuisce all'omeostasi cellulare e alla regolazione dei gradienti ionici transmembrana.

L'esplorazione degli attivatori di Cdc50C comprende una miscela di sintesi chimica, biologia strutturale e fisiologia cellulare. Lo sviluppo di questi attivatori richiede una conoscenza dettagliata della struttura di Cdc50C, in particolare dei suoi siti di interazione con le ATPasi di tipo P e la membrana. Mirando a questi siti, gli attivatori possono essere progettati per legarsi selettivamente a Cdc50C, modulando la sua funzione in modo controllato. Lo studio degli effetti di tale modulazione prevede una combinazione di saggi in vitro per valutare le proprietà biochimiche del complesso Cdc50C-ATPasi e studi in vivo per osservare l'impatto fisiologico sul trasporto di ioni e sulla salute cellulare. Tecniche come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica potrebbero essere utilizzate per chiarire i cambiamenti strutturali indotti dal legame con l'attivatore, mentre le registrazioni patch-clamp e i coloranti fluorescenti sensibili agli ioni potrebbero aiutare a quantificare i cambiamenti nell'attività di trasporto ionico. Grazie a questi approcci, è possibile comprendere meglio il ruolo funzionale di Cdc50C nell'omeostasi ionica cellulare e il potenziale di targeting di questa via per modulare le funzioni cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 1011 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione