Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CD57 Inibitori

I comuni inibitori di CD57 comprendono, ma non solo, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, la rapamicina CAS 53123-88-9, l'FK-506 CAS 104987-11-3, l'acido micofenolico CAS 24280-93-1 e la lenalidomide CAS 191732-72-6.

Gli inibitori del CD57 consistono principalmente in agenti che modulano l'attività delle cellule immunitarie piuttosto che colpire direttamente il CD57. Poiché il CD57 è comunemente associato alle cellule NK e ad alcune popolazioni di cellule T, gli agenti che alterano l'attivazione, la proliferazione o la funzione di queste cellule immunitarie possono influenzare indirettamente l'espressione del CD57. Tra questi, gli agenti immunosoppressivi come la ciclosporina A, il tacrolimus e l'acido micofenolico svolgono un ruolo cruciale nello smorzare l'attivazione delle cellule T, che può successivamente influenzare le funzioni delle cellule NK e l'espressione del CD57. Allo stesso modo, i corticosteroidi come l'idrocortisone, il desametasone e il metilprednisolone sopprimono varie risposte immunitarie, influenzando indirettamente l'espressione del CD57.

Inoltre, la via di segnalazione JAK-STAT, fondamentale per molti aspetti della funzione delle cellule immunitarie, è bersagliata da inibitori come Ruxolitinib, Tofacitinib e Baricitinib. Questi agenti possono modulare le risposte immunitarie, influenzando indirettamente l'espressione del CD57. Inoltre, agenti come PD98059, che inibiscono la MEK nella via MAPK, possono avere un effetto indiretto sul CD57. È fondamentale capire che, sebbene queste sostanze chimiche possano influenzare le vie o i processi correlati al CD57, non sono inibitori diretti del CD57 stesso.

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione