Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CD28 Inibitori

I comuni inibitori di CD28 includono, ma non solo, la Rapamicina CAS 53123-88-9, la Ciclosporina A CAS 59865-13-3, la Sotrastaurina CAS 425637-18-9, il BAY 11-7082 CAS 19542-67-7 e la Caffeina CAS 58-08-2.

Gli inibitori del CD28 comprendono un gruppo eterogeneo di agenti chimici che influenzano indirettamente le vie di segnalazione associate alla funzione costimolatoria del CD28. Questi inibitori agiscono interagendo con varie chinasi, enzimi e altri bersagli molecolari che fanno parte del più ampio processo di attivazione delle cellule T, che dipende dalla segnalazione del CD28. Il meccanismo d'azione di questi inibitori non consiste nell'inibizione diretta del CD28 stesso, ma nella modulazione delle cascate di segnalazione che il CD28 influenza. Ad esempio, agenti come il sirolimus e la ciclosporina A hanno come bersaglio rispettivamente mTOR e la calcineurina, entrambi fondamentali nell'attivazione delle cellule T e nella funzione a valle del CD28. Inibendo queste molecole, questi agenti possono attenuare gli effetti stimolatori di CD28 sull'attivazione delle cellule T.

L'inibizione indiretta della segnalazione del CD28 è fondamentale per comprendere la regolazione delle risposte delle cellule T. Composti come la Sotrastaurina e il BAY 11-7082 inibiscono chinasi chiave come la PKCθ e la via di segnalazione NF-κB, dimostrando la complessa rete di segnali intracellulari che contribuiscono all'attivazione delle cellule T mediata dal CD28. Altri inibitori, come la caffeina e la curcumina, dimostrano che anche molecole non tradizionalmente associate alla regolazione immunitaria possono influenzare la funzione delle cellule T e la segnalazione del CD28 attraverso i loro effetti su enzimi e fattori di trascrizione come PKA e NF-κB. La quercetina, l'apigenina e agenti simili sottolineano il ruolo della regolazione delle chinasi nei percorsi legati al CD28. Infine, agenti come Stattic, LY294002, PP2 e Go6983 evidenziano l'importanza delle vie tirosin-chinasiche, della PI3K e della PKC nel contesto più ampio della segnalazione costimolatoria del CD28. L'azione collettiva di questi inibitori mette in evidenza la natura intricata dell'inibizione delle risposte immunitarie attraverso il bersaglio di una serie di meccanismi di segnalazione correlati al CD28.

Items 101 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione