Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CD13 Inibitori

Gli inibitori comuni di CD13 includono, a titolo esemplificativo, Actinonin CAS 13434-13-4, Amastatina cloridrato CAS 100938-10-1, Bestatina cloridrato CAS 65391-42-6, Inibitore dell'aminopeptidasi N e CHR 2797 CAS 238750-77-1.

Gli inibitori del CD13, noti anche come inibitori dell'aminopeptidasi N (APN), rappresentano una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività del CD13, un enzima metallopeptidasi legato alla membrana presente in vari tessuti e tipi di cellule. Il CD13, codificato dal gene ANPEP, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo dei peptidi e delle risposte immunologiche. Si trova comunemente sulla superficie delle cellule endoteliali, dei fibroblasti e di alcune cellule immunitarie, il che lo rende un bersaglio interessante per la ricerca farmaceutica. Gli inibitori di CD13 funzionano legandosi specificamente al sito attivo dell'enzima CD13, interferendo così con la sua capacità di scindere gli aminoacidi dall'N-terminale di peptidi e proteine.

Dal punto di vista chimico, gli inibitori di CD13 comprendono una vasta gamma di molecole, tra cui piccoli composti organici e peptidomimetici. Questi composti sono progettati con l'obiettivo di raggiungere un'elevata specificità e affinità per l'enzima CD13, portando in ultima analisi alla soppressione della sua attività enzimatica. L'inibizione del CD13 può avere diverse conseguenze biologiche, come la modulazione dell'angiogenesi, della funzione delle cellule immunitarie e delle risposte infiammatorie. Di conseguenza, gli inibitori del CD13 hanno suscitato un notevole interesse sia nella ricerca di base che nello sviluppo di farmaci, in particolare nel contesto del cancro, dove l'angiogenesi e l'evasione immunitaria svolgono ruoli critici nella progressione tumorale.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 13 of 13 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione