Gli attivatori di catepsina rappresentano una classe distinta di composti chimici che svolgono un ruolo cruciale nella modulazione dei processi cellulari attraverso la regolazione degli enzimi catepsina. Le catepsine sono un gruppo di enzimi proteici che si trovano principalmente all'interno dei lisosomi, ma possono essere localizzate anche in altri compartimenti cellulari come il citoplasma e gli spazi extracellulari. Questi enzimi sono coinvolti nella degradazione dei componenti cellulari, comprese le proteine, e sono noti per la loro partecipazione a vari processi fisiologici e patologici, come il turnover delle proteine, la presentazione dell'antigene, il rimodellamento dei tessuti e l'infiammazione. Gli attivatori di catepsine sono composti che hanno la capacità unica di potenziare l'attività enzimatica delle catepsine, influenzando così la capacità proteolitica cellulare complessiva. Dal punto di vista chimico, gli attivatori di catepsina possono variare notevolmente in termini di struttura e composizione. Alcuni di questi composti sono piccole molecole, mentre altri possono essere peptidi o proteine. Il meccanismo di attivazione prevede interazioni con siti specifici degli enzimi catepsinici, con conseguenti cambiamenti conformazionali che portano a un aumento dell'attività enzimatica.
Questa maggiore attività può avere effetti profondi sull'omeostasi cellulare, influenzando processi come l'autofagia, l'apoptosi e la modulazione della risposta immunitaria. Grazie al loro ruolo nel mediare la degradazione e l'elaborazione delle proteine, gli attivatori delle catepsine sono componenti vitali per il mantenimento della salute e della funzione cellulare. La scoperta e lo studio degli attivatori di catepsina contribuiscono in modo significativo alla comprensione della biologia cellulare e delle intricate vie molecolari che regolano i processi cellulari. Inoltre, questi attivatori forniscono strumenti preziosi per studiare i ruoli più ampi delle catepsine in diversi contesti cellulari. Nel complesso, gli attivatori delle catepsine rappresentano una classe di composti variegata e affascinante che ha implicazioni per la regolazione cellulare e potenziali applicazioni per far progredire la nostra conoscenza dei processi biologici fondamentali.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lipopolysaccharide, E. coli O55:B5 | 93572-42-0 | sc-221855 sc-221855A sc-221855B sc-221855C | 10 mg 25 mg 100 mg 500 mg | $96.00 $166.00 $459.00 $1615.00 | 12 | |
Improvvisa la catepsina D nelle cellule microgliali | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Stimola la catepsina B/D nelle cellule tumorali. | ||||||
Cholecalciferol | 67-97-0 | sc-205630 sc-205630A sc-205630B | 1 g 5 g 10 g | $70.00 $160.00 $290.00 | 2 | |
Aumenta l'espressione della catepsina S nei macrofagi. | ||||||
Angiotensin II, Human | 4474-91-3 | sc-363643 sc-363643A sc-363643B sc-363643C | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $50.00 $75.00 $260.00 $505.00 | 3 | |
Aumenta l'espressione della catepsina D nei cardiomiociti | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Aumenta la catepsina K nei condrociti. |