Items 471 to 480 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(Ir[Me(Me)ppy]2(dtbpy))PF6 | 1607469-49-7 | sc-506310 sc-506310A | 100 mg 500 mg | $110.00 $415.00 | ||
Ir[Me(Me)ppy]2(dtbpy)PF6 è un catalizzatore altamente efficiente noto per la sua capacità unica di facilitare i processi di trasferimento di elettroni in varie reazioni. L'intricata coordinazione del centro di iridio con i ligandi bipiridinici ne aumenta la reattività, consentendo una rapida attivazione dei substrati. La sua configurazione geometrica distinta promuove interazioni molecolari specifiche, che portano a una cinetica di reazione accelerata. La robusta stabilità del composto nelle condizioni di reazione contribuisce ulteriormente alla sua efficacia nel catalizzare trasformazioni complesse. | ||||||
Bis(ethylcyclopentadienyl)niobium(IV) dichloride | 78885-50-4 | sc-234062 | 1 g | $114.00 | ||
Il dicloruro di bis(etilciclopentadienile)niobio(IV) agisce come un catalizzatore versatile, notevole per la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso interazioni di π-π stacking. I ligandi etilciclopentadienilici creano un ambiente sterico unico che influenza l'accessibilità al substrato e la selettività. Le sue società dicloruro possono partecipare a reazioni di scambio di ligandi, aumentando i tassi di turnover catalitico. La struttura elettronica distinta di questo composto consente un efficiente trasferimento di elettroni, facilitando una serie di trasformazioni catalitiche. | ||||||
(Z)-N′-Cyanopicolinimidamide | 89795-81-3 | sc-506315 sc-506315A | 250 mg 1 g | $76.00 $198.00 | ||
La (Z)-N′-cianopicolinimidammide funge da catalizzatore versatile, mostrando una notevole selettività in varie trasformazioni organiche. La sua particolare struttura imidamidica facilita le forti interazioni di legame idrogeno, aumentando la velocità di reazione e promuovendo percorsi specifici. La presenza del gruppo ciano introduce caratteristiche di sottrazione di elettroni, che mettono a punto la reattività dei gruppi funzionali adiacenti. La capacità di questo composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua efficienza nel catalizzare diverse reazioni, rendendolo una risorsa preziosa nella chimica sintetica. | ||||||
2-{4-[(Dimethylamino)methyl]-1,2,3-triazol-1-yl}cyclohexan-1-ol | 1817837-32-3 | sc-506318 | 100 mg | $66.00 | ||
Il 2-{4-[(Dimetilammino)metil]-1,2,3-triazolo-1-il}cicloesan-1-olo funge da catalizzatore versatile, mostrando una notevole selettività nel facilitare le reazioni di ciclizzazione. L'anello triazolico aumenta la densità di elettroni, promuovendo l'attacco nucleofilo, mentre il gruppo dimetilamminico modula la cinetica di reazione attraverso interazioni di legame idrogeno. La struttura del cicloesanolo contribuisce alla flessibilità conformazionale, consentendo un allineamento ottimale dei reagenti, accelerando così i tassi di reazione e migliorando le rese in vari processi catalitici. | ||||||
5-Ethyl-1,3-dimethylalloxazinium perchlorate | 944347-52-8 | sc-506320 | 250 mg | $210.00 | ||
Il perclorato di 5-etil-1,3-dimetilallossazinio presenta notevoli proprietà catalitiche, in particolare nel facilitare i processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura allossazinica unica permette un'efficiente delocalizzazione della carica, aumentando i tassi di reazione nelle reazioni redox. La presenza dei sostituenti etilici e dimetilici contribuisce a creare effetti sterici che influenzano l'orientamento del substrato, ottimizzando la cinetica di reazione. La capacità di questo composto di stabilizzare gli stati di transizione lo rende un elemento chiave in vari cicli catalitici, promuovendo la selettività e l'efficienza delle trasformazioni chimiche. | ||||||
Dichlorobis(tricyclohexylphosphine)cobalt(II) | 14726-62-6 | sc-506323 sc-506323A | 250 mg 1 g | $75.00 $95.00 | ||
Il diclorobis(tricicloesilfosfina)cobalto(II) funge da notevole catalizzatore, mostrando una chimica di coordinazione unica che aumenta la selettività della reazione. I suoi leganti tricicloesilfosfina creano un ambiente stericamente ostacolato, promuovendo interazioni molecolari specifiche che favoriscono determinati percorsi di reazione. Questo catalizzatore dimostra un'eccezionale stabilità e reattività, facilitando rapidi processi di trasferimento di elettroni e influenzando la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in vari cicli catalitici. | ||||||
(+)-Dehydroabietic acid | 1231-75-0 | sc-491753 sc-491753A | 25 mg 100 mg | $150.00 $444.00 | ||
L'acido (+)-deidroabietico funge da catalizzatore versatile, mostrando interazioni molecolari uniche che facilitano varie trasformazioni organiche. La sua rigida struttura biciclica promuove specifici effetti sterici ed elettronici, aumentando la selettività della reazione. La presenza di gruppi funzionali consente un efficace legame a idrogeno e interazioni π-π stacking, che possono stabilizzare gli stati di transizione. Ciò determina un'alterazione della cinetica di reazione, consentendo percorsi efficienti nei cicli catalitici e promuovendo la regioselettività nelle reazioni elettrofile. | ||||||
Arsenic triethoxide | 3141-12-6 | sc-506307 | 5 g | $821.00 | ||
Il trietossido di arsenico funge da catalizzatore unico, mostrando una forte acidità di Lewis che facilita l'attivazione degli elettrofili in varie trasformazioni organiche. I suoi gruppi trietossici migliorano la solubilità nei solventi organici, promuovendo interazioni molecolari efficienti. La capacità del composto di formare complessi stabili con i substrati accelera la cinetica di reazione, mentre le sue proprietà steriche possono influenzare la selettività nelle reazioni a più fasi. Questa versatilità gli permette di partecipare a diversi cicli catalitici, migliorando l'efficienza complessiva delle reazioni. | ||||||
Didodecyldimethylammonium chloride | 3401-74-9 | sc-482096 sc-482096A | 5 g 10 g | $250.00 $400.00 | ||
Il cloruro di didodecildimetilammonio funge da efficace catalizzatore grazie alle sue esclusive proprietà tensioattive, facilitando le reazioni interfacciali. Le lunghe catene alchiliche idrofobiche aumentano la solubilità nelle fasi organiche, favorendo la catalisi di trasferimento di fase. La sua struttura di ammonio quaternario consente forti interazioni ioniche, che possono stabilizzare gli stati di transizione e abbassare le energie di attivazione. Ciò si traduce in tassi di reazione accelerati e in una migliore selettività in vari processi catalitici. | ||||||
Dehydroabietic acid | 1740-19-8 | sc-499572B sc-499572C sc-499572 sc-499572A sc-499572D sc-499572E | 1 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $216.00 $305.00 $394.00 $689.00 $1480.00 $2449.00 | 3 | |
L'acido deidroabietico presenta notevoli proprietà catalitiche grazie alla sua struttura molecolare unica, che facilita interazioni specifiche con i substrati. La sua struttura rigida consente un'efficace stabilizzazione dello stato di transizione, migliorando la cinetica di reazione in vari cicli catalitici. La presenza di più gruppi funzionali gli consente di partecipare a diverse reazioni, tra cui le addizioni di Diels-Alder e Michael, mentre le sue caratteristiche idrofobiche possono modulare gli ambienti di reazione, influenzando la selettività e la resa. |