Items 431 to 440 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Mandyphos SL-M004-1 | 494227-37-1 | sc-236931 | 100 mg | $84.00 | ||
Mandyphos SL-M004-1 è un catalizzatore specializzato caratterizzato da un'architettura di ligandi unica e da una robusta chimica di coordinazione. Le sue interazioni molecolari distintive promuovono un'efficiente delocalizzazione degli elettroni, accelerando la cinetica di reazione. La capacità del composto di stabilizzare gli intermedi reattivi consente una maggiore selettività in vari processi catalitici. Inoltre, le sue proprietà fisiche regolabili consentono di adattarsi a diversi ambienti di reazione, rendendolo uno strumento versatile nella catalisi. | ||||||
Tris[3,5-bis(trifluoromethyl)phenyl]phosphine | 175136-62-6 | sc-253799 | 500 mg | $183.00 | ||
La tris[3,5-bis(trifluorometil)fenil]fosfina è un catalizzatore altamente efficace noto per le sue eccezionali proprietà elettroniche e per il suo ingombro sterico. I gruppi trifluorometilici potenziano gli effetti di sottrazione di elettroni, facilitando gli attacchi nucleofili in varie reazioni. L'esclusiva struttura fosfina favorisce una forte coordinazione con i centri metallici, portando a un aumento della velocità di reazione e a una migliore selettività. La capacità di questo composto di modulare i percorsi di reazione lo rende un agente potente in diverse applicazioni catalitiche. | ||||||
Tetraethylammonium chloride monohydrate | 68696-18-4 | sc-237033 | 50 g | $69.00 | ||
Il cloruro di tetraetilammonio monoidrato è un catalizzatore versatile che presenta interazioni ioniche uniche che migliorano la dinamica di reazione. La sua struttura ammonica quaternaria facilita la formazione di stati di transizione, promuovendo un efficiente trasferimento di carica durante la catalisi. La natura idrofila della forma monoidrata favorisce la solvatazione, ottimizzando le condizioni di reazione. La capacità di questo composto di stabilizzare gli intermedi e di influenzare la cinetica di reazione lo rende uno strumento prezioso in vari processi catalitici. | ||||||
(R)-1-[(SP)-2-(Di-tert-butylphosphino)ferrocenyl]ethyldiphenylphosphine | 223120-71-6 | sc-229105 sc-229105A | 100 mg 500 mg | $98.00 $370.00 | ||
La (R)-1-[(SP)-2-(Di-tert-butilfosfino)ferrocenile]etildifenilfosfina è un ligando fosfinico chirale che svolge un ruolo cruciale nella catalisi asimmetrica. Il suo backbone ferrocenilico unico migliora le proprietà elettroniche, consentendo una coordinazione selettiva con i centri metallici. I gruppi di-terz-butilfosfino, stericamente ingombranti, creano un ambiente favorevole alle reazioni enantioselettive, influenzando il percorso di reazione e migliorando le rese. La capacità di questo composto di stabilizzare i complessi metallo-ligando ha un impatto significativo sulla cinetica di reazione e sulla selettività. | ||||||
Josiphos SL-J216-2 | 849924-44-3 | sc-235442 sc-235442A | 100 mg 500 mg | $200.00 $400.00 | ||
Josiphos SL-J216-2 è un ligando fosfinico chirale specializzato che eccelle nella catalisi grazie alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. L'architettura peculiare del ligando facilita la forte coordinazione con il metallo, promuovendo cicli catalitici efficienti. I suoi sostituenti ingombranti creano un ambiente su misura che aumenta la selettività e la velocità di reazione, mentre la sua natura chirale favorisce l'enantioselettività in varie trasformazioni. La capacità di questo composto di modulare i percorsi di reazione lo rende un potente strumento di catalisi. | ||||||
(R)-1-[(SP)-2-(Dicyclohexylphosphino)ferrocenylethyl]diphenylphosphine | 158923-09-2 | sc-229108 sc-229108A | 100 mg 500 mg | $112.00 $495.00 | ||
La (R)-1-[(SP)-2-(Dicicloesilfosfino)ferroceniletil]difenilfosfina è un ligando fosfinico chirale che presenta una notevole efficienza catalitica grazie alla sua struttura ferrocenilica unica. I doppi gruppi fosfina del ligando consentono robuste interazioni metallo-ligando, aumentando la stabilità degli stati di transizione. La sua struttura stericamente impegnativa non solo influenza la cinetica di reazione, ma promuove anche la regioselettività, rendendolo un agente versatile nella sintesi asimmetrica. Le proprietà elettroniche del composto ottimizzano ulteriormente le prestazioni catalitiche, consentendo una regolazione fine delle condizioni di reazione. | ||||||
(R)-(S)-Josiphos | 155806-35-2 | sc-229111 | 100 mg | $81.00 | ||
Il (R)-(S)-Josiphos è un ligando fosfinico chirale caratterizzato da una particolare coordinazione bidentata, che facilita le forti interazioni metallo-ligando. La disposizione spaziale unica di questo ligando aumenta la stabilizzazione degli stati di transizione, portando a tassi di reazione accelerati. La sua capacità di modulare gli ambienti elettronici intorno al centro metallico consente un controllo preciso della selettività nei processi catalitici. L'ingombro sterico di Josiphos svolge inoltre un ruolo cruciale nel dirigere i percorsi di reazione, rendendolo uno strumento efficace nella catalisi asimmetrica. | ||||||
Trihexyltetradecylphosphonium chloride | 258864-54-9 | sc-237319 | 5 g | $23.00 | ||
Il cloruro di triesiltetradecilfosfonio presenta notevoli proprietà come catalizzatore grazie alla sua struttura ionica unica e alle sue caratteristiche idrofobiche. Le lunghe catene alchiliche migliorano la solubilità in solventi non polari, favorendo un'efficace interazione con il substrato. La sua natura di ammonio quaternario facilita la formazione di coppie di ioni stabili, che possono influenzare significativamente la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione carichi consente una catalisi efficiente in varie trasformazioni organiche, ottimizzando i percorsi di reazione. | ||||||
Bis(2,2′-bipyridine)-4,4′-dicarboxybipyridine-ruthenium di(N-succinimidyl ester) bis(hexafluorophosphate) | 160525-49-5 | sc-252447 | 5 mg | $282.00 | ||
Il bis(2,2'-bipiridina)-4,4'-dicarbossibipiridina-rutenio di(N-succinimidil estere) bis(esafluorofosfato) funge da potente catalizzatore, sfruttando la sua chimica di coordinazione unica e le proprietà redox. I leganti bipiridinici creano una robusta sfera di coordinazione attorno al centro di rutenio, migliorando i processi di trasferimento degli elettroni. Questo composto presenta una notevole selettività nella catalizzazione delle reazioni ossidative e la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi porta ad accelerare i tassi di reazione e a migliorare i rendimenti nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
Indium(III) acetylacetonate | 14405-45-9 | sc-228337 | 5 g | $59.00 | ||
L'acetilacetonato di indio(III) agisce come un efficace catalizzatore grazie alla sua capacità di formare complessi chelati stabili, che facilitano il trasferimento di elettroni e migliorano la cinetica di reazione. Il suo ambiente di coordinazione unico consente un'attivazione selettiva dei substrati, promuovendo percorsi di reazione distinti. Le proprietà acide di Lewis del composto gli consentono di interagire favorevolmente con i nucleofili, determinando una maggiore reattività ed efficienza in vari processi catalitici, in particolare nella sintesi organica. |