Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Catalisi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di prodotti per la catalisi da utilizzare in varie applicazioni. La catalisi coinvolge sostanze note come catalizzatori che accelerano le reazioni chimiche senza essere consumate nel processo, svolgendo un ruolo fondamentale sia in ambito industriale che in laboratorio. Questi catalizzatori sono fondamentali nella ricerca scientifica per la loro capacità di facilitare trasformazioni chimiche complesse in modo efficiente e selettivo. I ricercatori utilizzano i prodotti della catalisi per esplorare i meccanismi di reazione, sviluppare nuove vie di sintesi e migliorare la sostenibilità dei processi chimici riducendo il consumo energetico e la produzione di rifiuti. Nella comunità scientifica, la catalisi è fondamentale per i progressi nella sintesi organica, nella scienza dei materiali e nella chimica ambientale. I catalizzatori consentono la produzione di prodotti chimici fini, polimeri e carburanti e sono essenziali nello studio delle pratiche di chimica verde volte a ridurre al minimo l'impatto ambientale. I prodotti della catalisi supportano anche lo sviluppo di tecnologie innovative come i sistemi di energia rinnovabile e i materiali avanzati con proprietà specifiche. Fornendo una selezione completa di prodotti per la catalisi di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology consente agli scienziati di spingersi oltre i confini della ricerca chimica, portando alla scoperta di nuove reazioni e all'ottimizzazione dei processi esistenti. Questi prodotti facilitano il controllo preciso delle condizioni di reazione, migliorando la riproducibilità e l'efficienza dei risultati sperimentali. Per informazioni dettagliate sui prodotti per la catalisi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 371 to 380 of 481 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Lead(II) acetylacetonate

15282-88-9sc-228408
5 g
$55.00
(0)

L'acetilacetonato di piombo(II) funge da efficace catalizzatore, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso la coordinazione con gli elettrofili. Questo composto aumenta la velocità di reazione abbassando le barriere dell'energia di attivazione, in particolare nelle reazioni che coinvolgono i composti carbonilici. La sua struttura unica di ligando bidentato promuove percorsi selettivi, facilitando la formazione di diversi prodotti organici. La solubilità del composto in solventi organici ne amplia ulteriormente l'utilità in vari processi catalitici.

Dimethylditetradecylammonium bromide

68105-02-2sc-252739
5 g
$107.00
(0)

Il bromuro di dimetilditradecilammonio agisce come catalizzatore promuovendo le reazioni interfacciali grazie alle sue proprietà tensioattive. Le sue lunghe catene alchiliche favoriscono la formazione di micelle, che possono concentrare i reagenti all'interfaccia, accelerando così la cinetica di reazione. La struttura dell'ammonio quaternario facilita lo scambio ionico, consentendo un efficiente trasferimento di carica nei cicli catalitici. Inoltre, la sua natura anfifilica consente interazioni uniche con substrati polari e non polari, ottimizzando le condizioni di reazione.

Tin(II) oxalate

814-94-8sc-237110
100 g
$28.00
(0)

L'ossalato di stagno (II) funge da catalizzatore facilitando i processi di trasferimento di elettroni nelle reazioni redox. La sua chimica di coordinazione unica gli permette di stabilizzare gli stati di transizione, aumentando la velocità di reazione. Il composto presenta distinte interazioni con i ligandi, favorendo la formazione di intermedi reattivi. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con vari substrati può portare a percorsi di reazione alterati, ottimizzando la selettività e l'efficienza dei cicli catalitici.

Copper(I) acetate

598-54-9sc-234411
1 g
$45.00
(0)

L'acetato di rame (I) agisce come catalizzatore promuovendo le reazioni di accoppiamento ossidativo grazie alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi radicali. La sua struttura elettronica unica consente efficaci interazioni π-π stacking con i substrati, migliorando la cinetica di reazione. La coordinazione del composto con vari ligandi può modulare la reattività dei centri metallici, portando a diversi percorsi catalitici. Questa versatilità gli consente di facilitare trasformazioni complesse con elevata selettività ed efficienza.

Lanthanum(III) trifluoromethanesulfonate

34629-21-5sc-235489
5 g
$40.00
(0)

Il trifluorometanesolfonato di lantanio(III) funge da catalizzatore, impegnandosi in interazioni acido-base di Lewis, attivando efficacemente i substrati per l'attacco elettrofilo. I suoi esclusivi gruppi trifluorometansolfonati migliorano la solubilità e facilitano la formazione di intermedi stabili. La capacità del composto di coordinarsi con vari nucleofili consente percorsi di reazione personalizzati, promuovendo la formazione e la rottura di legami efficienti. Questa adattabilità contribuisce al suo ruolo di acceleratore di diverse trasformazioni chimiche.

(R,R)-Jacobsen′s catalyst

138124-32-0sc-250840
sc-250840A
1 g
5 g
$39.00
$143.00
(0)

Il catalizzatore di (R,R)-Jacobsen è un complesso di manganese chirale che eccelle nella catalisi asimmetrica grazie al suo ambiente di coordinazione unico. La struttura rigida del catalizzatore promuove interazioni selettive con i substrati, portando a percorsi di reazione distinti. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione migliora la cinetica di reazione, consentendo un'elevata enantioselettività. La precisa disposizione molecolare del catalizzatore facilita l'efficace orientamento del substrato, ottimizzando l'efficienza catalitica in varie trasformazioni.

(R,R)-(-)-N,N′-Bis(3,5-di-tert-butylsalicylidene)-1,2-cyclohexanediamine

135616-40-9sc-253344
1 g
$36.00
(0)

La (R,R)-(-)-N,N'-Bis(3,5-di-terz-butilsalicilidene)-1,2-cicloesandiammina funge da catalizzatore altamente efficace grazie alla sua esclusiva struttura di ligando bidentato, che consente una forte chelazione con i centri metallici. Questa configurazione favorisce interazioni molecolari specifiche che aumentano la selettività nei cicli catalitici. I gruppi tert-butilici stericamente ingombranti creano un microambiente favorevole, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo un'efficiente attivazione del substrato. La sua natura chirale consente di generare prodotti enantiomericamente arricchiti attraverso stati di transizione ben definiti.

2,2′-Isopropylidenebis[(4S)-4-tert-butyl-2-oxazoline]

131833-93-7sc-251824
250 mg
$130.00
(0)

La 2,2'-Isopropilidenebis[(4S)-4-tert-butil-2-ossazolina] agisce come un catalizzatore versatile, caratterizzato da una doppia società ossazolina che facilita la coordinazione con i catalizzatori metallici. Questa configurazione favorisce la formazione di complessi metallo-ligando stabili, promuovendo percorsi di reazione unici. I gruppi tert-butilici ingombranti forniscono un ostacolo sterico, ottimizzando l'orientamento del substrato e aumentando la velocità di reazione. La sua struttura chirale consente trasformazioni selettive, producendo un'elevata enantioselettività in vari processi catalitici.

Gallium(III)-phthalocyanine chloride

19717-79-4sc-250048
1 g
$194.00
1
(0)

Il cloruro di gallio(III)-ftalocianina funge da efficace catalizzatore e si distingue per la sua struttura planare di ftalocianina che consente forti interazioni π-π stacking con i substrati. Questa disposizione migliora i processi di trasferimento degli elettroni, facilitando una rapida cinetica di reazione. Le proprietà di coordinazione del centro metallico consentono l'attivazione di vari substrati, mentre la sua robusta stabilità in diverse condizioni garantisce prestazioni catalitiche costanti. Le sue caratteristiche elettroniche uniche promuovono percorsi selettivi nelle reazioni complesse.

Gallium(III) 2,3-naphthalocyanine chloride

142700-78-5sc-250043
500 mg
$272.00
(0)

Il cloruro di gallio(III) 2,3-naftalocianina presenta notevoli proprietà catalitiche grazie alla sua struttura unica di naftalocianina, che favorisce un efficace trasferimento di carica e migliora la reattività. Il sistema coniugato esteso del composto consente un significativo assorbimento della luce, promuovendo le reazioni fotochimiche. Il suo centro metallico svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione degli stati di transizione, mentre la solubilità del composto in vari solventi favorisce l'accessibilità al substrato, ottimizzando l'efficienza e la selettività della reazione.