Items 361 to 370 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,1′-Ferrocenedimethanol | 1291-48-1 | sc-222778 | 500 mg | $194.00 | 4 | |
L'1,1'-Ferrocenedimetanolo è un notevole catalizzatore che presenta proprietà redox uniche grazie alla sua spina dorsale ferrocenica, che consente efficienti processi di trasferimento di elettroni. I suoi gruppi idrossimetilici migliorano la solubilità e facilitano il legame a idrogeno, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Questo composto mostra un comportamento catalitico distinto, promuovendo percorsi selettivi e influenzando la cinetica di reazione attraverso i suoi doppi gruppi funzionali, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nelle applicazioni catalitiche. | ||||||
Chlorobis(cyclooctene)iridium(I)dimer | 12246-51-4 | sc-227613 | 250 mg | $150.00 | ||
Il dimero di clorobis(cicloottene)iridio(I)è un catalizzatore straordinario caratterizzato da un ambiente di coordinazione unico e dalla capacità di impegnarsi in processi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva. I ligandi del cicloottene forniscono una struttura flessibile che aumenta l'accessibilità al substrato, mentre il centro di iridio facilita un'efficiente attivazione del legame. Questo composto dimostra modelli di reattività distinti, influenzando la selettività e i tassi di turnover in vari cicli catalitici, rendendolo un candidato interessante per studi catalitici avanzati. | ||||||
Bis(cyclopentadienyl)chromium(II) | 1271-24-5 | sc-227379 | 1 g | $90.00 | ||
Il bis(ciclopentadienil)cromo(II) è un notevole catalizzatore che si distingue per la sua struttura elettronica unica e la capacità di stabilizzare gli stati di bassa ossidazione. I leganti ciclopentadienilici creano un robusto ambiente π-accettore, migliorando la reattività del metallo. Questo composto presenta una notevole selettività nelle reazioni di attivazione C-H, con percorsi distinti che influenzano la cinetica di reazione. La sua capacità di facilitare trasformazioni complesse mantenendo alte frequenze di turnover lo rende un soggetto di interesse nella ricerca catalitica. | ||||||
Dibromo(1,10-phenanthroline)copper(II) | 19319-86-9 | sc-227780 sc-227780A | 5 g 25 g | $150.00 $450.00 | ||
Il dibromo(1,10-fenantrolina)rame(II) è un catalizzatore versatile, caratterizzato da una forte coordinazione con il ligando fenantrolina, che aumenta la densità di elettroni al centro del rame. Questa interazione promuove un comportamento redox unico, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Il composto presenta percorsi catalitici distinti, in particolare nelle reazioni di accoppiamento ossidativo, dove la sua capacità di stabilizzare gli intermedi influenza significativamente i tassi di reazione e la selettività. Anche la sua disposizione geometrica distinta contribuisce alla sua efficacia in vari cicli catalitici. | ||||||
Tetrarhodium dodecacarbonyl | 19584-30-6 | sc-251217 | 250 mg | $220.00 | ||
Il tetrarodio dodecacarbonile funge da catalizzatore altamente efficace, caratterizzato da interazioni metallo-metallo uniche e dalla capacità di stabilizzare le specie di rodio a basso valore. Questo composto promuove diversi percorsi di reazione grazie alla sua particolare chimica di coordinazione, consentendo la formazione di intermedi reattivi. Il suo robusto ambiente ligandolare migliora l'attivazione dei substrati, portando a velocità di reazione accelerate e a una maggiore selettività nella carbonilazione e in altre trasformazioni. | ||||||
Ferrocenium hexafluorophosphate | 11077-24-0 | sc-257528 | 5 g | $240.00 | ||
L'esafluorofosfato di ferrocenio agisce come un potente catalizzatore, che si distingue per le sue proprietà redox uniche derivanti dalla moiety del ferrocene. La capacità del composto di subire il trasferimento reversibile di un elettrone ne esalta il ruolo di facilitatore di ambienti ricchi di elettroni, favorendo una rapida cinetica di reazione. Le sue forti interazioni ioniche con gli ioni esafluorofosfato creano un mezzo stabile per la catalisi, consentendo un efficiente trasferimento di carica e la stabilizzazione degli intermedi reattivi, influenzando così la selettività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Lithium molybdate | 13568-40-6 | sc-252967 | 250 g | $123.00 | ||
Il molibdato di litio funge da efficace catalizzatore, caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni chimiche. La sua struttura stratificata facilita forti interazioni con i reagenti, promuovendo un efficiente trasferimento di elettroni e aumentando i tassi di reazione. La configurazione elettronica distinta del composto consente l'attivazione selettiva dei substrati, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua stabilità termica e la solubilità in vari solventi contribuiscono alla sua versatilità nella catalisi, consentendo una serie di applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
Indium(III) perchlorate | 13465-15-1 | sc-235360 | 10 g | $79.00 | ||
Il perclorato di indio (III) agisce come un potente catalizzatore, notevole per la sua capacità di coordinarsi con i substrati attraverso interazioni acido-base di Lewis. Questa coordinazione aumenta il carattere elettrofilo, facilitando gli attacchi nucleofili e accelerando la cinetica di reazione. L'anione perclorato, unico nel suo genere, contribuisce alla stabilizzazione degli intermedi carichi, promuovendo percorsi efficienti nelle trasformazioni organiche. La solubilità del composto in solventi polari ne aumenta ulteriormente la reattività, rendendolo uno strumento prezioso in vari processi catalitici. | ||||||
Palladium(II) hexafluoroacetylacetonate | 64916-48-9 | sc-257965 | 1 g | $108.00 | ||
Il palladio(II) esafluoroacetilacetonato funge da efficace catalizzatore, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in π-π stacking e da forti interazioni metallo-ligando. Questo complesso promuove le vie di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva, aumentando la velocità di reazione nelle reazioni di cross-coupling. Gli esclusivi leganti esafluoroacetilacetonati forniscono effetti sterici ed elettronici che mettono a punto la reattività, mentre la solubilità in solventi organici facilita diverse applicazioni catalitiche. | ||||||
Bismuth(III) acetate | 22306-37-2 | sc-227412 | 10 g | $94.00 | ||
L'acetato di bismuto(III) agisce come un catalizzatore versatile, notevole per le sue proprietà di acido di Lewis che facilitano l'attivazione elettrofila dei substrati. La sua esclusiva chimica di coordinazione consente la formazione di intermedi stabili, aumentando la selettività della reazione. Il composto presenta schemi di reattività distinti, promuovendo la formazione di legami C-C e C-N attraverso percorsi meccanici innovativi. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne amplia l'applicabilità nelle trasformazioni organiche, rendendolo uno strumento prezioso nella catalisi. |