Items 311 to 320 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dicarbonylcyclopentadienyliodoiron(II) | 12078-28-3 | sc-227792 | 5 g | $95.00 | ||
Il dicarbonilciclopentadieniliodoiron(II) agisce come catalizzatore facilitando interazioni metallo-ligando uniche che aumentano la reattività dei substrati. La sua struttura ciclopentadienilica consente un efficace legame π, stabilizzando gli intermedi reattivi. La presenza di iodio introduce un effetto alogeno, promuovendo l'attivazione elettrofila. Questo composto presenta anche una cinetica di reazione distinta, consentendo percorsi selettivi che ottimizzano la resa dei prodotti e riducono al minimo le reazioni collaterali grazie alle sue proprietà elettroniche personalizzate. | ||||||
Etioporphyrin I dihydrobromide | 69150-58-9 | sc-235103 | 100 mg | $87.00 | 1 | |
L'etioporfirina I diidrobromuro funge da catalizzatore impegnandosi in specifiche interazioni di coordinazione che migliorano l'attivazione del substrato. La sua struttura porfirica consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni, che stabilizza gli stati di transizione durante le reazioni. La forma diidrobromidica introduce interazioni ioniche uniche, che influenzano le dinamiche di reazione e la selettività. La capacità di questo composto di modulare i percorsi di reazione attraverso le sue distinte caratteristiche elettroniche porta a una maggiore efficienza nei processi catalizzati. | ||||||
Chloro(triphenylphosphine)gold(I) | 14243-64-2 | sc-239510 | 500 mg | $139.00 | ||
Il cloro(trifenilfosfina)oro(I) funge da notevole catalizzatore in varie trasformazioni organiche, in particolare nelle reazioni di cross-coupling. La sua esclusiva chimica di coordinazione consente la formazione di robusti complessi oro-fosfina, che stabilizzano gli intermedi reattivi. La capacità del composto di facilitare il trasferimento di elettroni aumenta la velocità di reazione, mentre i ligandi trifenilfosfinici stericamente ingombranti forniscono selettività nelle interazioni con i substrati. Ciò si traduce in cicli catalitici efficienti e rese migliori in percorsi sintetici complessi. | ||||||
2,3,7,8,12,13,17,18-Octaethyl-21H,23H-porphine manganese(III) chloride | 28265-17-0 | sc-230912 | 100 mg | $51.00 | ||
Il cloruro di manganese(III) 2,3,7,8,12,13,17,18-Ottaetil-21H,23H-porfina funge da potente catalizzatore, sfruttando la sua struttura porfirica unica per facilitare il trasferimento di elettroni e aumentare la velocità di reazione. Il centro di manganese presenta stati di ossidazione distinti, consentendo una reattività versatile. La sua configurazione planare consente efficaci interazioni π-π stacking con i substrati, promuovendo un legame selettivo e influenzando i meccanismi di reazione. La robusta stabilità di questo composto in varie condizioni sottolinea ulteriormente la sua efficienza catalitica in trasformazioni complesse. | ||||||
Coproporphyrin I dihydrochloride | 69477-27-6 | sc-234416 sc-234416A | 25 mg 100 mg | $118.00 $385.00 | ||
La coproporfirina I cloridrato agisce come catalizzatore facilitando il trasferimento di elettroni attraverso la sua struttura porfirica unica, che promuove la formazione di intermedi reattivi. La presenza del cloridrato aumenta la solubilità e le interazioni ioniche, consentendo un migliore legame con il substrato. La sua distinta configurazione geometrica influenza l'accessibilità sterica, ottimizzando la cinetica di reazione e la selettività. La capacità di questo composto di stabilizzare le specie radicali contribuisce alla sua efficacia in vari processi catalitici. | ||||||
Boron phosphate | 13308-51-5 | sc-227516 | 25 g | $65.00 | ||
Il fosfato di boro funge da catalizzatore fornendo una struttura unica per le interazioni acido-base di Lewis, migliorando la reattività elettrofila in varie trasformazioni organiche. La sua struttura stratificata facilita l'adsorbimento dei reagenti, promuovendo un'efficiente formazione di stati di transizione. La capacità del composto di modulare l'acidità e la basicità attraverso i suoi componenti di boro e fosfato consente percorsi di reazione personalizzati, influenzando in modo significativo i tassi di reazione e la selettività nei cicli catalitici. | ||||||
Bis(2-diphenylphosphinoethyl)phenylphosphine | 23582-02-7 | sc-227362 | 1 g | $49.00 | ||
La bis(2-difenilfosfinoetil)fenilfosfina agisce come catalizzatore creando un robusto ambiente di coordinazione che stabilizza gli stati di transizione durante le reazioni. La sua doppia funzionalità fosfina consente forti interazioni metallo-ligando, aumentando la reattività dei complessi metallici. Questo composto promuove percorsi di reazione unici attraverso effetti sterici ed elettronici, consentendo un'attivazione selettiva dei substrati. La sua capacità di regolare con precisione le proprietà elettroniche contribuisce a migliorare la cinetica di reazione e la selettività nei processi catalitici. | ||||||
Dichlorobis(triphenylphosphine)cobalt(II) | 14126-40-0 | sc-227810 | 5 g | $41.00 | ||
Il diclorobis(trifenilfosfina)cobalto(II) funge da catalizzatore facilitando il trasferimento di elettroni attraverso il suo centro di cobalto, che si impegna in una coordinazione dinamica con i ligandi di trifenilfosfina. Questa interazione aumenta la stabilità degli intermedi reattivi, promuovendo percorsi efficienti in varie reazioni. La geometria unica del composto e l'ingombro sterico influenzano l'orientamento del substrato, portando a una maggiore selettività e a velocità di reazione accelerate, rendendolo un catalizzatore versatile nella chimica organometallica. | ||||||
Trihexylsilane | 2929-52-4 | sc-237317 | 25 g | $208.00 | ||
Il triesilsilano agisce come catalizzatore fornendo una struttura silanica unica che migliora le interazioni idrofobiche e stabilizza gli stati di transizione nelle reazioni. Le sue lunghe catene idrocarburiche creano un microambiente favorevole, promuovendo la solubilità e la reattività del substrato. La capacità del composto di formare specie silanoliche transitorie facilita gli attacchi nucleofili, mentre le sue proprietà steriche influenzano i percorsi di reazione, portando a una maggiore selettività ed efficienza nei processi catalitici. | ||||||
Ammonium molybdate | 13106-76-8 | sc-227258 sc-227258A sc-227258B sc-227258C sc-227258D | 5 g 20 g 100 g 1 kg 10 kg | $200.00 $400.00 $950.00 $2856.00 $9690.00 | ||
Il molibdato di ammonio funge da catalizzatore facilitando il trasferimento di elettroni e migliorando la velocità di reazione grazie alla sua esclusiva chimica di coordinazione. La sua capacità di formare complessi stabili con i substrati consente un'efficace attivazione dei reagenti, promuovendo percorsi di reazione distinti. La ricca chimica redox del composto gli consente di partecipare a vari processi di ossidoriduzione, mentre la sua struttura stratificata fornisce un'elevata area superficiale, ottimizzando l'efficienza catalitica e la selettività in diverse reazioni. |