Items 291 to 300 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rhodium(II) acetate dimer | 15956-28-2 | sc-250898 sc-250898A | 50 mg 250 mg | $97.00 $383.00 | ||
Il dimero di rodio(II) acetato è un catalizzatore versatile noto per la sua capacità di promuovere l'attivazione C-H e facilitare le reazioni di accoppiamento ossidativo. La sua esclusiva struttura dimerica consente efficaci interazioni metallo-ligando, migliorando la coordinazione del substrato. Il composto presenta schemi di reattività distinti, consentendo trasformazioni selettive attraverso percorsi di reazione unici. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione e di influenzare i tassi di reazione lo rende un attore chiave in vari processi catalitici, mostrando una notevole efficienza nelle sintesi organiche complesse. | ||||||
Tris(triphenylphosphine)rhodium(I) carbonyl hydride | 17185-29-4 | sc-251402 | 500 mg | $182.00 | ||
L'idruro carbonilico di Tris(trifenilfosfina)rodio(I) agisce come catalizzatore grazie alle sue particolari interazioni metallo-ligando e alla funzionalità unica dell'idruro. Il centro di rodio consente un'efficiente coordinazione con i substrati, promuovendo percorsi di reazione favorevoli. Il gruppo carbonilico aumenta l'elettrofilia, facilitando gli attacchi nucleofili. I ligandi trifenilfosfinici contribuiscono alla stabilizzazione degli stati di transizione, ottimizzando i tassi di reazione e la selettività in diverse applicazioni catalitiche. | ||||||
Sodium permanganate monohydrate | 79048-36-5 | sc-236916 sc-236916A | 50 g 250 g | $70.00 $218.00 | ||
Il permanganato di sodio monoidrato è un potente agente ossidante nei processi catalitici, caratterizzato dalla capacità di generare specie reattive di manganese. Questo composto facilita le reazioni di trasferimento di elettroni, promuovendo l'ossidazione di un'ampia gamma di substrati. Le sue proprietà redox uniche consentono percorsi di ossidazione selettivi, mentre la presenza di acqua nella sua forma monoidrata aumenta la solubilità e la reattività. Il forte potenziale ossidante del composto consente una rapida cinetica di reazione, rendendolo efficace in varie applicazioni catalitiche. | ||||||
Silver benzoate | 532-31-0 | sc-236878 | 10 g | $63.00 | ||
Il benzoato d'argento agisce come catalizzatore versatile, mostrando una chimica di coordinazione unica che migliora l'efficienza della reazione. I suoi ioni d'argento possono impegnarsi in interazioni π-π stacking con i substrati aromatici, facilitando le sostituzioni aromatiche elettrofile. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso la coordinazione porta a energie di attivazione più basse, favorendo una cinetica di reazione più rapida. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici consente di creare diversi ambienti di reazione, ampliando il suo potenziale catalitico in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Silver hexafluoroantimonate(V) | 26042-64-8 | sc-253558 sc-253558A sc-253558B | 1 g 5 g 25 g | $23.00 $60.00 $310.00 | ||
L'esafluoroantimonato(V) d'argento funge da potente catalizzatore, caratterizzato da una forte acidità di Lewis e da interazioni anioniche uniche. La presenza di esafluoroantimonato aumenta la reattività elettrofila, consentendo un'efficiente attivazione dei substrati attraverso la polarizzazione della carica. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi carichi accelera la velocità di reazione, mentre l'elevato carattere ionico del composto favorisce gli effetti di solvatazione, consentendo un'ampia gamma di applicazioni catalitiche nella sintesi organica. | ||||||
Bis[1,2-bis(diphenylphosphino)ethane]palladium(0) | 31277-98-2 | sc-234087 | 1 g | $59.00 | ||
Il bis[1,2-bis(difenilfosfino)etano]palladio(0) è un catalizzatore versatile noto per la sua capacità di facilitare le reazioni di cross-coupling attraverso la formazione di complessi stabili di palladio. I ligandi bidentati della fosfina migliorano le proprietà elettroniche del centro di palladio, promuovendo un'efficace coordinazione e attivazione del substrato. Questo composto presenta una notevole selettività ed efficienza, consentendo un controllo preciso dei percorsi di reazione e della cinetica, che lo rende un attore chiave in varie trasformazioni catalitiche. | ||||||
Benzyldimethylstearylammonium chloride monohydrate | 206752-43-4 | sc-239326 | 100 g | $490.00 | ||
Il cloruro di benzildimetilstearilammonio monoidrato funge da catalizzatore unico, mostrando forti proprietà tensioattive che migliorano le interazioni interfacciali nelle reazioni. La sua struttura di ammonio quaternario facilita la formazione di micelle, che possono stabilizzare gli intermedi reattivi e promuovere la velocità di reazione. La coda idrofobica e il gruppo polare della testa del composto creano ambienti distinti che influenzano la cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Bis(cyclopentadienyl)titanium(IV) dichloride | 1271-19-8 | sc-252453 sc-252453A sc-252453B | 10 g 50 g 250 g | $40.00 $150.00 $715.00 | ||
Il dicloruro di bis(ciclopentadienile)titanio(IV) agisce come catalizzatore versatile, caratterizzato da una chimica di coordinazione unica. I ligandi ciclopentadienilici creano un robusto sistema π-accettore, aumentando la densità di elettroni al centro del titanio. Questo facilita l'attivazione dei substrati attraverso interazioni metallo-ligando distinte, promuovendo percorsi di reazione efficienti. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione e di abbassare le energie di attivazione influenza significativamente la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in vari processi catalitici. | ||||||
Nickel(II) bromide | 207569-11-7 | sc-236166 | 25 g | $51.00 | ||
Il bromuro di nichel(II) funge da efficace catalizzatore, notevole per la sua capacità di impegnarsi in processi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva. Il centro del nichel presenta una configurazione elettronica unica che consente una coordinazione versatile con vari substrati. Questa interazione aumenta la reattività dei reagenti, consentendo un'efficiente attivazione dei legami. Il suo ruolo nel facilitare il trasferimento di elettroni e nello stabilizzare gli intermedi è fondamentale per accelerare i tassi di reazione in diverse applicazioni catalitiche. | ||||||
Chloramine B | 127-52-6 | sc-252563 | 100 g | $51.00 | ||
La cloramina B agisce come catalizzatore grazie alla sua capacità unica di formare intermedi reattivi attraverso reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura consente forti interazioni con gli elettrofili, favorendo la formazione di specie transitorie che possono portare a rapidi percorsi di reazione. La presenza di atomi di azoto e di cloro aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni, facilitando l'attivazione dei substrati e migliorando la cinetica complessiva della reazione. Questo comportamento è fondamentale in vari processi catalitici, in quanto favorisce l'efficienza e la selettività. |