Date published: 2025-9-21

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Catalisi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di prodotti per la catalisi da utilizzare in varie applicazioni. La catalisi coinvolge sostanze note come catalizzatori che accelerano le reazioni chimiche senza essere consumate nel processo, svolgendo un ruolo fondamentale sia in ambito industriale che in laboratorio. Questi catalizzatori sono fondamentali nella ricerca scientifica per la loro capacità di facilitare trasformazioni chimiche complesse in modo efficiente e selettivo. I ricercatori utilizzano i prodotti della catalisi per esplorare i meccanismi di reazione, sviluppare nuove vie di sintesi e migliorare la sostenibilità dei processi chimici riducendo il consumo energetico e la produzione di rifiuti. Nella comunità scientifica, la catalisi è fondamentale per i progressi nella sintesi organica, nella scienza dei materiali e nella chimica ambientale. I catalizzatori consentono la produzione di prodotti chimici fini, polimeri e carburanti e sono essenziali nello studio delle pratiche di chimica verde volte a ridurre al minimo l'impatto ambientale. I prodotti della catalisi supportano anche lo sviluppo di tecnologie innovative come i sistemi di energia rinnovabile e i materiali avanzati con proprietà specifiche. Fornendo una selezione completa di prodotti per la catalisi di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology consente agli scienziati di spingersi oltre i confini della ricerca chimica, portando alla scoperta di nuove reazioni e all'ottimizzazione dei processi esistenti. Questi prodotti facilitano il controllo preciso delle condizioni di reazione, migliorando la riproducibilità e l'efficienza dei risultati sperimentali. Per informazioni dettagliate sui prodotti per la catalisi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 281 to 290 of 481 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sodium cyanate

917-61-3sc-236899
sc-236899A
5 g
100 g
$31.00
$34.00
(0)

Il cianato di sodio funge da catalizzatore, impegnandosi in interazioni molecolari uniche che promuovono la formazione di isocianati attraverso un meccanismo di sostituzione nucleofila. La sua natura ionica migliora la solvatazione, facilitando l'attivazione dei substrati. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso effetti di risonanza consente percorsi di reazione efficienti, che portano a cinetiche accelerate. Inoltre, il suo ruolo nel promuovere la formazione di legami carbonio-azoto evidenzia la sua spiccata reattività nella sintesi organica.

4-(3-Butyl-1-imidazolio)-1-butanesulfonic acid triflate

439937-63-0sc-232215
sc-232215A
5 g
100 g
$260.00
$5100.00
2
(0)

L'acido 4-(3-butil-1-imidazolio)-1-butanesolfonico triflato agisce come catalizzatore sfruttando la sua struttura ionica unica per aumentare la reattività elettrofila. Il gruppo solfonato facilita la formazione di intermedi reattivi, mentre la parte imidazolica stabilizza gli stati di transizione attraverso la delocalizzazione della carica. Questo composto promuove una rapida cinetica di reazione abbassando le barriere dell'energia di attivazione, consentendo percorsi efficienti per varie trasformazioni organiche. Le sue caratteristiche di solubilità ottimizzano ulteriormente le interazioni con i substrati, migliorando le prestazioni catalitiche complessive.

Thulium(III) chloride hexahydrate

1331-74-4sc-229459
1 g
$97.00
(0)

Il cloruro di tulio(III) esaidrato funge da catalizzatore fornendo un ambiente di coordinazione unico che migliora l'acidità di Lewis. La sua capacità di formare complessi stabili con i substrati facilita l'attivazione dei reagenti, promuovendo un efficiente trasferimento di elettroni. La struttura esaidrata contribuisce alla sua solubilità, consentendo una migliore dispersione nei mezzi di reazione. Questo composto influenza anche la cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione, con conseguente accelerazione dei tassi di reazione in vari processi catalitici.

trans-Diamminedichloropalladium(II)

13782-33-7sc-229532
1 g
$120.00
(0)

Il trans-diamminedicloropalladio(II) agisce come catalizzatore grazie alla sua capacità di impegnarsi in una forte coordinazione con i reagenti, creando un ambiente favorevole all'attivazione dei legami. La sua geometria planare quadrata consente un'efficace sovrapposizione di orbitali, aumentando la reattività dei substrati. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano la formazione di intermedi reattivi, mentre la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione influenza significativamente i percorsi e le cinetiche di reazione, portando a una migliore efficienza catalitica.

Phenylbis[4-(3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluorooctyl)phenyl]phosphine

290827-94-0sc-236373
1 g
$300.00
(0)

La fenilbis[4-(3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluoroottile)fenil]fosfina presenta notevoli proprietà catalitiche grazie alle sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche. La presenza di catene alchiliche fluorurate aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo la solubilità e la selettività del substrato. La sua parte fosforica facilita l'attacco nucleofilo, mentre i gruppi fenilici ingombranti creano un ambiente stericamente ostacolato che può influenzare i tassi e i percorsi di reazione, ottimizzando le prestazioni catalitiche in varie trasformazioni.

Palladium(II) bromide

13444-94-5sc-228894
2 g
$160.00
(0)

Il bromuro di palladio(II) funge da efficace catalizzatore, in particolare nelle reazioni di cross-coupling, grazie alla sua capacità di formare complessi stabili di palladio. La coordinazione degli ioni bromuro ne aumenta la reattività, facilitando l'attivazione dei substrati attraverso l'addizione ossidativa. Le sue proprietà elettroniche uniche permettono di regolare con precisione la cinetica di reazione, mentre gli orbitali d del metallo si impegnano nel π-backbonding, promuovendo la selettività e l'efficienza in diversi processi catalitici.

Palladium(II) sulfate

13566-03-5sc-228896
1 g
$115.00
(0)

Il palladio(II) solfato agisce come catalizzatore versatile, in particolare nelle reazioni di ossidazione, formando forti interazioni con i substrati attraverso i suoi ligandi solfati. Questo composto favorisce i processi di trasferimento degli elettroni, aumentando la velocità e la selettività delle reazioni. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi consente percorsi di reazione unici, mentre l'ambiente di coordinazione del metallo influenza l'energia di attivazione, rendendolo un attore chiave in vari sistemi catalitici.

Vanadium(IV) oxide

12036-21-4sc-224360
sc-224360A
5 g
20 g
$120.00
$345.00
(0)

L'ossido di vanadio (IV) funge da efficace catalizzatore in varie reazioni redox, sfruttando la sua capacità di subire stati di ossidazione reversibili. Questo composto facilita il trasferimento di elettroni formando complessi transitori con i reagenti, abbassando l'energia di attivazione e accelerando la cinetica di reazione. La sua esclusiva struttura a strati aumenta l'area superficiale, favorendo l'adsorbimento e l'interazione con i substrati. Inoltre, le proprietà elettroniche del materiale consentono percorsi selettivi, rendendolo un componente cruciale nei processi catalitici.

Tin(IV) bromide

7789-67-5sc-237112
50 g
$54.00
(0)

Il bromuro di stagno (IV) agisce come catalizzatore versatile, in particolare nelle trasformazioni organiche, promuovendo reazioni elettrofile. Le sue caratteristiche di acido di Lewis gli permettono di coordinarsi con substrati ricchi di elettroni, aumentando la reattività attraverso la formazione di intermedi stabili. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione facilita i percorsi a bassa energia, migliorando così la velocità di reazione. Inoltre, la sua geometria molecolare unica consente un'efficace sovrapposizione di orbitali, ottimizzando le interazioni con i vari reagenti.

Terbium(III) nitrate hexahydrate

13451-19-9sc-253621
2 g
$80.00
(0)

Il nitrato di terbio(III) esaidrato funge da efficace catalizzatore in varie reazioni chimiche, in particolare grazie al suo ruolo nel facilitare i processi di trasferimento degli elettroni. La sua particolare chimica di coordinazione gli permette di formare complessi con i substrati, potenziandone la reattività. La capacità del composto di stabilizzare gli intermedi carichi e di influenzare la cinetica di reazione è notevole, in quanto può abbassare le barriere dell'energia di attivazione. Inoltre, la sua natura idrofila favorisce le dinamiche di solvatazione, promuovendo interazioni molecolari efficienti in ambienti acquosi.