Items 261 to 270 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lead(II) iodide | 10101-63-0 | sc-235494 | 50 g | $55.00 | ||
Lo ioduro di piombo (II) agisce come catalizzatore facilitando i processi di trasferimento di elettroni in varie reazioni. La sua struttura cristallina stratificata consente interazioni uniche con i reagenti, promuovendo la separazione delle cariche e aumentando la velocità di reazione. La capacità del composto di stabilizzare gli intermedi attraverso interazioni di coordinazione porta a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la sua elevata area superficiale e la bassa solubilità nei solventi organici contribuiscono alla sua efficacia nel catalizzare trasformazioni specifiche, ottimizzando l'efficienza complessiva della reazione. | ||||||
(R)-3,3′-Bis[3,5-bis(trifluoromethyl)phenyl]-1,1′-binaphthyl-2,2′-diyl hydrogenphosphate | 791616-62-1 | sc-499926 | 100 mg | $600.00 | ||
Il (R)-3,3'-Bis[3,5-bis(trifluorometil)fenil]-1,1'-binaftil-2,2'-diil idrogenofosfato presenta notevoli proprietà catalitiche grazie alla sua struttura chirale, che promuove l'enantioselettività nelle reazioni asimmetriche. La presenza di gruppi trifluorometilici aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la cinetica di reazione e stabilizzando gli stati di transizione. Le sue capacità uniche di legame a idrogeno facilitano la formazione di intermedi reattivi, portando a percorsi efficienti in vari processi catalitici. | ||||||
Methyltrioctylammonium hydrogen sulfate | 59158-14-4 | sc-257800 | 5 g | $330.00 | ||
L'idrogeno solfato di metiltrioctilammonio agisce come un efficace catalizzatore utilizzando la sua struttura ammonica quaternaria per migliorare le interazioni ioniche in vari ambienti di reazione. Le lunghe catene idrocarburiche contribuiscono ad aumentare la solubilità nei solventi organici, favorendo la catalisi a trasferimento di fase. La sua capacità unica di stabilizzare gli intermedi carichi accelera la cinetica di reazione, mentre il gruppo idrogeno solfato facilita il trasferimento di protoni, consentendo cicli catalitici efficienti e una migliore selettività nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Aluminum monostearate | 7047-84-9 | sc-227244 | 1 kg | $72.00 | ||
Il monostearato di alluminio funge da catalizzatore formando complessi unici che migliorano i percorsi di reazione grazie alla sua natura anfifilica. La presenza di acidi grassi a catena lunga consente la formazione di micelle efficaci, che aiutano a solubilizzare i reagenti e a promuovere le reazioni interfacciali. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione e di abbassare l'energia di attivazione facilita una cinetica di reazione più rapida, mentre le sue proprietà tensioattive migliorano la dispersione nei sistemi eterogenei, ottimizzando l'efficienza catalitica. | ||||||
1,1′-Ferrocenedicarboxylic acid | 1293-87-4 | sc-222777 sc-222777A | 1 g 5 g | $62.00 $282.00 | ||
L'acido 1,1'-ferrocenedicarbossilico agisce come catalizzatore sfruttando la sua parte ferrocenica redox-attiva, che consente processi di trasferimento di elettroni che aumentano la velocità di reazione. I suoi gruppi di acido dicarbossilico facilitano forti interazioni di legame a idrogeno, promuovendo la formazione di intermedi stabili. Questo composto può anche influenzare la selettività della reazione attraverso effetti sterici, mentre le sue proprietà elettroniche uniche permettono di regolare con precisione l'attività catalitica in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Ruthenium(III) chloride trihydrate | 13815-94-6 | sc-229150 | 10 g | $887.00 | ||
Il cloruro di rutenio(III) triidrato funge da catalizzatore grazie alla sua capacità di formare forti complessi di coordinazione con i substrati, aumentando la velocità di reazione. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura facilita dinamiche di solvatazione uniche, promuovendo interazioni molecolari efficaci. Le sue proprietà acide di Lewis consentono l'attivazione degli elettrofili, mentre gli stati di ossidazione variabili del metallo permettono un comportamento redox versatile, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'efficienza catalitica complessiva. | ||||||
Lead(II,IV) oxide | 1314-41-6 | sc-228407 | 1 kg | $75.00 | ||
L'ossido di piombo(II,IV) funge da catalizzatore grazie a un doppio stato di ossidazione unico che facilita il trasferimento di elettroni nelle reazioni redox. La sua struttura stratificata aumenta l'area superficiale, favorendo l'adsorbimento dei reagenti e aumentando la cinetica di reazione. La capacità del composto di formare intermedi stabili attraverso la coordinazione con i reagenti consente cicli catalitici efficienti. Inoltre, le sue proprietà elettroniche distinte possono modulare i percorsi di reazione, influenzando la selettività e l'efficienza in vari processi catalitici. | ||||||
Iron(II) sulfate | 7782-63-0 | sc-228358 | 100 g | $51.00 | ||
Il solfato di ferro (II) agisce come catalizzatore partecipando ai processi di trasferimento di elettroni, in particolare alle reazioni di ossido-riduzione. La sua capacità di formare complessi transitori con i substrati aumenta la velocità di reazione e promuove la formazione di intermedi reattivi. La solubilità del composto in acqua consente un'efficace dispersione nei mezzi di reazione, facilitando le interazioni con i vari reagenti. Inoltre, le sue proprietà redox uniche possono influenzare la selettività dei percorsi di reazione, ottimizzando l'efficienza catalitica. | ||||||
Zinc benzenesulfinate dihydrate | 24308-84-7 | sc-224451 | 100 g | $150.00 | ||
Lo zinco benzenesolfinato diidrato funge da catalizzatore facilitando i meccanismi di attacco nucleofilo, in particolare nelle reazioni di solfonazione. La sua coordinazione con i substrati aumenta il carattere elettrofilo dei siti reattivi, promuovendo un'efficiente formazione di legami. La natura idrofila del composto favorisce la solvatazione, migliorando l'accessibilità ai reagenti. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione può portare a una cinetica di reazione accelerata, influenzando la distribuzione dei prodotti e la selettività in vari processi catalitici. | ||||||
Manganese(II) chloride monohydrate | 64333-01-3 | sc-250293 | 2.5 kg | $214.00 | ||
Il cloruro di manganese(II) monoidrato agisce come catalizzatore nelle reazioni redox, dove può oscillare tra gli stati di ossidazione, migliorando così i processi di trasferimento degli elettroni. La sua esclusiva chimica di coordinazione gli consente di formare complessi stabili con i substrati, abbassando le barriere dell'energia di attivazione. La natura igroscopica del composto contribuisce alla sua capacità di mantenere un ambiente reattivo, facilitando interazioni molecolari efficienti e promuovendo diversi percorsi catalitici nelle trasformazioni organiche. |