Items 121 to 130 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ruthenium(III) acetylacetonate | 14284-93-6 | sc-253438 | 1 g | $107.00 | ||
L'acetilacetonato di rutenio(III) agisce come catalizzatore grazie alle sue proprietà elettroniche distintive e alle dinamiche di coordinazione. Il composto presenta una robusta interazione metallo-ligando che facilita la formazione di intermedi reattivi. La sua capacità di impegnarsi in percorsi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva aumenta l'efficienza della reazione. Inoltre, gli effetti sterici ed elettronici dei ligandi acetilacetonati promuovono la regioselettività, consentendo una reattività personalizzata in vari processi catalitici. | ||||||
Gadolinium(III) tris(isopropoxide) | 14532-05-9 | sc-257552 | 500 mg | $143.00 | ||
Il gadolinio(III) tris(isopropossido) funge da catalizzatore sfruttando la sua chimica di coordinazione unica e le sue proprietà steriche. I ligandi isopropossidici creano un ambiente flessibile che migliora l'accessibilità al substrato e promuove un'efficace stabilizzazione dello stato di transizione. Questo composto presenta modelli di reattività distintivi, che gli consentono di facilitare diversi meccanismi di reazione, tra cui la formazione di legami C-C e la polimerizzazione. La sua capacità di modulare la densità elettronica influenza ulteriormente la cinetica di reazione, rendendolo un catalizzatore versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
5,10,15,20-Tetraphenyl-21H,23H-porphine vanadium(IV) oxide | 14705-63-6 | sc-227015 | 500 mg | $194.00 | ||
L'ossido di vanadio(IV) 5,10,15,20-tetrafenil-21H,23H-porfina agisce come catalizzatore grazie alla sua struttura porfirica unica, che consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni e la coordinazione con i substrati. Il centro di vanadio aumenta l'attività redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare promuove le interazioni π-π stacking, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Le proprietà elettroniche distinte e la configurazione geometrica di questo composto gli consentono di guidare in modo efficiente cicli catalitici complessi. | ||||||
Tris(triphenylphosphine)ruthenium(II) dichloride | 15529-49-4 | sc-251403 sc-251403A | 1 g 5 g | $62.00 $224.00 | ||
Il dicloruro di Tris(trifenilfosfina)rutenio(II) funge da catalizzatore sfruttando la sua robusta chimica di coordinazione e l'esclusiva struttura elettronica. Il centro di rutenio presenta stati di ossidazione versatili, consentendo un rapido trasferimento di elettroni e l'attivazione dei substrati. I suoi ligandi trifenilfosfini migliorano la solubilità e stabilizzano gli intermedi reattivi, facilitando al contempo le forti interazioni π-π. La capacità di questo composto di modulare la cinetica di reazione e la selettività lo rende un potente strumento in vari processi catalitici. | ||||||
Praseodymium(III) tris(6,6,7,7,8,8,8-heptafluoro-2,2-dimethyl-3,5-octanedionate) | 17978-77-7 | sc-253316 | 100 mg | $20.00 | ||
Il praseodimio(III) tris(6,6,7,7,8,8-eptafluoro-2,2-dimetil-3,5-octanedionato) funge da catalizzatore sfruttando la sua chimica di coordinazione unica e gli effetti sterici dei suoi leganti ingombranti. Il centro di praseodimio aumenta la reattività dei substrati attraverso forti interazioni metallo-ligando, mentre i ligandi eptafluorurati creano un ambiente idrofobico che influenza la cinetica di reazione. Questa combinazione consente l'attivazione selettiva di legami specifici, promuovendo cicli catalitici efficienti in varie reazioni. | ||||||
Rhodium(III) chloride hydrate | 20765-98-4 | sc-253433 sc-253433A sc-253433B sc-253433C sc-253433D | 250 mg 1 g 5 g 10 g 25 g | $163.00 $540.00 $2720.00 $5416.00 $12250.00 | ||
Il rodio(III) cloruro idrato agisce come catalizzatore grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con i substrati, facilitando percorsi di reazione unici. Il centro di rodio presenta un forte carattere elettrofilo, aumentando la reattività delle molecole coordinate. Il suo guscio di idratazione svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione degli stati di transizione, mentre i ligandi cloruri possono partecipare allo scambio di ligandi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Questa interazione dinamica consente una catalisi efficiente in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Cobalt(II) hydroxide | 21041-93-0 | sc-396701 | 100 g | $63.00 | ||
L'idrossido di cobalto (II) funge da catalizzatore promuovendo i processi di trasferimento di elettroni e aumentando la velocità di reazione grazie alle sue proprietà redox uniche. Il centro di cobalto può subire ossidazione e riduzione, facilitando l'attivazione dei substrati. La sua struttura stratificata consente un'efficace interazione con i reagenti, mentre gli ioni idrossido contribuiscono alla stabilizzazione degli stati di transizione. Questa combinazione di caratteristiche consente percorsi selettivi in varie reazioni catalitiche, ottimizzando l'efficienza e la resa. | ||||||
2,3,7,8,12,13,17,18-Octaethyl-21H,23H-porphine nickel(II) | 24803-99-4 | sc-225651 | 100 mg | $99.00 | ||
Il nichel(II) 2,3,7,8,12,13,17,18-Ottaetil-21H,23H-porfina agisce come catalizzatore fornendo un sistema altamente coniugato che stabilizza la distribuzione della carica durante le reazioni. Il centro di nichel facilita la coordinazione con i substrati, aumentandone la reattività. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, promuovendo la selettività nei processi di trasferimento degli elettroni. Questa disposizione unica porta a una cinetica di reazione accelerata e alla formazione di intermedi distinti, ottimizzando le prestazioni catalitiche. | ||||||
2,3,7,8,12,13,17,18-Octaethyl-21H,23H-porphine vanadium(IV) oxide | 27860-55-5 | sc-230913 | 100 mg | $157.00 | ||
L'ossido di vanadio (IV) 2,3,7,8,12,13,17,18-Ottaetil-21H,23H-porfina funge da catalizzatore sfruttando le sue proprietà elettroniche uniche e le capacità di coordinazione. Il centro di vanadio consente forti interazioni con i reagenti, promuovendo il trasferimento di elettroni e aumentando la velocità di reazione. La sua architettura rigida e planare facilita l'effettiva sovrapposizione degli orbitali, portando a percorsi selettivi e alla stabilizzazione di specie transitorie. Ciò si traduce in una maggiore efficienza e specificità nei processi catalitici. | ||||||
Hexarhodium(0) hexadecacarbonyl | 28407-51-4 | sc-252887 | 1 g | $353.00 | ||
L'esadecarbonile di rodio(0) agisce come catalizzatore grazie alle sue interazioni metallo-ligando uniche e alla versatile chimica di coordinazione. I centri di rodio presentano un elevato grado di densità elettronica, facilitando l'attivazione dei substrati attraverso vie di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva. I robusti legami carbonilici stabilizzano gli intermedi reattivi, mentre il basso stato di ossidazione del metallo aumenta la reattività. Questa combinazione porta ad accelerare la cinetica di reazione e a migliorare la selettività in varie trasformazioni catalitiche. |