Date published: 2025-10-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CAT56 Inibitori

I comuni inibitori della CAT56 includono, ma non solo, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, l'α-Amanitina CAS 23109-05-9, l'Ivermectina CAS 70288-86-7, la Leptomicina B CAS 87081-35-4 e la Pladienolide B CAS 445493-23-2.

Gli inibitori di CAT56 rappresentano una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire selettivamente l'attività enzimatica di uno specifico bersaglio molecolare noto come CAT56. Questi inibitori funzionano legandosi ai siti attivi o allosterici dell'enzima, interrompendo così la sua normale funzione biochimica. Il CAT56, in quanto enzima, è coinvolto in percorsi biochimici cruciali, spesso svolgendo un ruolo centrale in processi cellulari come la trasduzione del segnale, il metabolismo o la regolazione genica. La specificità di questi inibitori verso il CAT56 li rende strumenti preziosi nella ricerca biochimica, in quanto consentono agli scienziati di analizzare il ruolo del CAT56 in vari percorsi molecolari e di comprendere meglio i meccanismi biologici che dipendono dalla sua attività. Strutturalmente, gli inibitori del CAT56 possono variare molto, ma spesso condividono alcune caratteristiche comuni che ne permettono il legame e l'inibizione, come gruppi funzionali specifici che interagiscono con residui chiave nel sito attivo dell'enzima. La composizione chimica degli inibitori del CAT56 può includere una serie di impalcature molecolari, da piccole molecole organiche a strutture macromolecolari più grandi. La progettazione di questi composti tiene tipicamente conto della struttura tridimensionale del CAT56, utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X o la modellazione molecolare per ottimizzare le interazioni tra l'inibitore e l'enzima. Questi inibitori possono essere competitivi o non competitivi a seconda del loro meccanismo d'azione: gli inibitori competitivi si legano direttamente al sito attivo dell'enzima, mentre gli inibitori non competitivi possono legarsi altrove, inducendo cambiamenti conformazionali che riducono l'attività dell'enzima. Lo sviluppo di inibitori di CAT56 ha ampliato le nostre conoscenze sulla cinetica dell'enzima, fornendo indicazioni sulla regolazione dell'attività di CAT56 e sul suo ruolo più ampio nell'omeostasi cellulare e nelle reti di segnalazione.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

Interferisce con la trascrizione legandosi al DNA. Questo potrebbe limitare i substrati su cui PRR3 agisce e quindi modulare la sua attività.

α-Amanitin

23109-05-9sc-202440
sc-202440A
1 mg
5 mg
$260.00
$1029.00
26
(2)

Inibisce la RNA polimerasi II. Influenzando la sintesi di mRNA, può ridurre indirettamente i bersagli di RNA per PRR3.

Ivermectin

70288-86-7sc-203609
sc-203609A
100 mg
1 g
$56.00
$75.00
2
(2)

Gli antiparassitari possono anche inibire l'importazione nucleare dipendente dall'importina α/β, influenzando il trasporto delle proteine. Ciò potrebbe influenzare la localizzazione cellulare di PRR3 o dei suoi partner associati.

Leptomycin B

87081-35-4sc-358688
sc-358688A
sc-358688B
50 µg
500 µg
2.5 mg
$105.00
$408.00
$1224.00
35
(2)

Inibitore dell'esportazione nucleare attraverso il legame con CRM1/esportina 1. Se PRR3 o i suoi partner fanno la spola tra il nucleo e il citoplasma, ciò potrebbe influenzare la sua funzione.

Pladienolide B

445493-23-2sc-391691
sc-391691B
sc-391691A
sc-391691C
sc-391691D
sc-391691E
0.5 mg
10 mg
20 mg
50 mg
100 mg
5 mg
$290.00
$5572.00
$10815.00
$25000.00
$65000.00
$2781.00
63
(2)

Si lega al complesso SF3b, influenzando lo splicing del pre-mRNA. I bersagli dell'RNA di PRR3 possono essere alterati, influenzando il suo profilo di legame.

1,10-Phenanthroline

66-71-7sc-255888
sc-255888A
2.5 g
5 g
$23.00
$31.00
(0)

Chela gli ioni metallici e può inibire alcune metalloproteine. Se PRR3 interagisce con le metalloproteine, la loro inibizione potrebbe influenzare indirettamente la funzione di PRR3.

Neomycin sulfate

1405-10-3sc-3573
sc-3573A
1 g
5 g
$26.00
$34.00
20
(5)

Antibiotico aminoglicoside che interferisce con l'RNA ribosomiale. Potrebbe alterare il paesaggio dell'RNA con cui interagisce PRR3.

Spliceostatin A

391611-36-2sc-507481
1 mg
$1800.00
(0)

Influenza lo splicing del pre-mRNA, alterando la natura dell'mRNA. Ciò potrebbe modificare indirettamente i substrati con cui PRR3 interagisce.

Geldanamycin

30562-34-6sc-200617B
sc-200617C
sc-200617
sc-200617A
100 µg
500 µg
1 mg
5 mg
$38.00
$58.00
$102.00
$202.00
8
(1)

Inibitore di Hsp90. Se PRR3 o le sue proteine interagenti dipendono da Hsp90 per un corretto ripiegamento, ciò potrebbe influenzare l'attività di PRR3.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

Interferisce con l'attività lisosomiale e può influenzare l'autofagia. Se PRR3 subisce la degradazione attraverso queste vie, i suoi livelli potrebbero essere influenzati.