Gli inibitori di CASK rappresentano una classe eterogenea di composti che esercitano la loro influenza sull'attività di CASK attraverso un'intricata modulazione di specifiche vie di segnalazione. Questi composti agiscono indirettamente, interrompendo le vie che interagiscono direttamente con CASK o alterando i processi cellulari legati alla funzione di CASK. Uno di questi gruppi comprende gli inibitori di MEK come U0126 e PD98059, che attenuano la via MAPK, influenzando l'interazione di CASK con i componenti di questa cascata. Inoltre, gli inibitori della PI3K come Wortmannin e LY294002 interferiscono con la via PI3K/Akt, interrompendo l'intricata interazione tra Akt e CASK. Queste interruzioni portano a effetti a valle che modulano l'attività di CASK.
Inoltre, composti come H89, un inibitore della PKA, e H1152, un inibitore di ROCK, influenzano indirettamente CASK agendo rispettivamente sulle vie cAMP-dipendenti e sulla via Rho/ROCK. Questi inibitori creano un ambiente molecolare che altera la funzione di CASK attraverso intricate cascate di segnalazione. Le complessità della regolazione di CASK sono ulteriormente esplorate da composti come l'A769662, un attivatore dell'AMPK, e l'SB216763, un inibitore della GSK-3. L'A769662 modula le vie AMPK-dipendenti collegate a CASK, mentre l'SB216763 influenza la via Wnt/β-catenina, influenzando CASK attraverso questa intricata rete. In sintesi, gli inibitori di CASK comprendono una serie di sostanze chimiche che modulano in modo intricato le vie di segnalazione cellulare, influenzando indirettamente l'attività di CASK.
Items 91 to 11 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|