Items 1 to 10 of 23 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tin Protoporphyrin IX dichloride | 14325-05-4 | sc-203452 sc-203452A sc-203452B | 5 mg 25 mg 1 g | $75.00 $258.00 $954.00 | 70 | |
La protoporfirina IX dicloruro di stagno presenta una notevole chimica di coordinazione, soprattutto grazie all'atomo di stagno centrale, che facilita interazioni uniche con i ligandi. Questo composto presenta un forte comportamento da acido di Lewis, che gli consente di formare complessi stabili con vari nucleofili. La sua struttura elettronica distinta consente efficaci processi di trasferimento di elettroni, influenzando i tassi di reazione. Inoltre, la geometria planare del composto aumenta le interazioni π-π stacking, contribuendo alla sua reattività nelle reazioni di complessazione. | ||||||
4-(3-hydroxypropyl)-1-phenyl-1H-pyrazole-3-carboxylic acid | sc-347860 sc-347860A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 4-(3-idrossipropil)-1-fenil-1H-pirazolo-3-carbossilico presenta caratteristiche intriganti come acido carbossilico, in particolare grazie alla sua capacità di dimerizzazione tramite legame a idrogeno, che può influenzare la sua acidità e reattività. La parte idrossipropilica non solo aumenta l'idrofilia, ma facilita anche la formazione di complessi con vari substrati. Inoltre, il gruppo fenile aumenta la delocalizzazione degli elettroni, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
5-[Benzyl-(2-chloro-phenyl)-sulfamoyl]-2-chloro-benzoic acid | sc-350537 sc-350537A | 1 g 5 g | $321.00 $963.00 | |||
L'acido 5-[Benzil-(2-cloro-fenil)-sulfamoil]-2-cloro-benzoico mostra proprietà distintive come acido carbossilico, in particolare per la sua capacità di formare legami a idrogeno grazie alla presenza della moiety sulfamoyl. Questa interazione può stabilizzare gli stati di transizione nelle reazioni, aumentandone la velocità. Gli anelli aromatici clorurati del composto contribuiscono alle sue caratteristiche di sottrazione di elettroni, influenzando l'acidità e la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila e promuovendo al contempo dinamiche di solvatazione uniche nei solventi polari. | ||||||
2-(propane-1-sulfonamido)benzoic acid | sc-340417 sc-340417A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'acido 2-(Propano-1-sulfonamido)benzoico presenta proprietà intriganti grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. La componente acida dell'acido carbossilico contribuisce alla sua acidità, mentre il gruppo sulfonamidico introduce effetti sterici unici che possono modulare la reattività. Questo composto può impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, alterando potenzialmente la sua dinamica conformazionale. Inoltre, il suo sistema aromatico può facilitare la delocalizzazione degli elettroni, influenzando la sua reattività in scenari di attacco nucleofilo. | ||||||
3-(4-fluorophenyl)-2,4-dioxo-1,2,3,4-tetrahydroquinazoline-7-carboxylic acid | sc-345644 sc-345644A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
L'acido 3-(4-fluorofenil)-2,4-diosso-1,2,3,4-tetraidrochinazolina-7-carbossilico mostra una reattività unica come acido carbossilico, in particolare grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno stabili grazie alla presenza del gruppo carbossilico. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila acilica, influenzate dal sostituente fluoro che sottrae elettroni, che ne modula l'acidità e la reattività. La sua struttura dioxo permette anche una potenziale chelazione con ioni metallici, con un impatto sulla chimica di coordinazione. | ||||||
2-amino-4-(difluoromethoxy)-5-methoxybenzoic acid | 923145-68-0 | sc-341174 sc-341174A | 1 g 5 g | $584.00 $1725.00 | ||
L'acido 2-ammino-4-(difluorometossi)-5-metossibenzoico si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche derivanti dai sostituenti difluorometossi e metossi, che ne aumentano l'acidità e ne influenzano la reattività. La presenza di questi gruppi elettronegativi può stabilizzare i carbanioni intermedi durante gli attacchi nucleofili, facilitando varie reazioni di sostituzione. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno intramolecolari può influenzare la sua solubilità e reattività in diversi solventi, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica. | ||||||
1-(3,5-dimethylphenyl)cyclobutane-1-carboxylic acid | sc-332721 sc-332721A | 250 mg 1 g | $384.00 $818.00 | |||
L'acido 1-(3,5-dimetilfenile)ciclobutano-1-carbossilico presenta intriganti caratteristiche steriche ed elettroniche dovute al suo ingombrante gruppo dimetilfenile, che può modulare la sua acidità e reattività. L'anello del ciclobutano introduce una tensione unica, che influenza il comportamento del composto nelle reazioni di decarbossilazione e di esterificazione. La sua disposizione spaziale distinta consente interazioni selettive con i nucleofili, portando potenzialmente a percorsi di reazione unici e a una maggiore reattività nella sintesi organica. | ||||||
(3R)-1-azabicyclo[2.2.2]octane-3-carboxylic acid | 75208-40-1 | sc-345320 sc-345320A | 250 mg 1 g | $1845.00 $3749.00 | ||
L'acido (3R)-1-azabiciclo[2.2.2]ottano-3-carbossilico mostra proprietà intriganti come acido carbossilico, in particolare grazie alla sua struttura biciclica che facilita interazioni intramolecolari uniche. L'atomo di azoto all'interno della struttura biciclica può partecipare al legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Il suo gruppo carbossilico presenta una forte acidità, favorendo una rapida deprotonazione e consentendo una partecipazione efficiente alle reazioni di condensazione, mentre la struttura rigida aumenta la stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
5-Benzylsulfamoyl-2-hydroxy-benzoic acid | sc-350765 sc-350765A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'acido 5-benzilsulfamoil-2-idrossi-benzoico presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità di acido carbossilico, che può partecipare prontamente a reazioni di esterificazione e amidazione. Il gruppo sulfamidico introduce un carattere polare, migliorando la solubilità in vari solventi. La sua configurazione strutturale consente il legame idrogeno intramolecolare, stabilizzando alcune conformazioni. Inoltre, il sistema aromatico del composto può entrare in risonanza, influenzando il suo comportamento elettrofilo e la sua reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
2-(hexanoylamino)-4,5-dimethoxybenzoic acid | sc-340304 sc-340304A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
L'acido 2-(esanoilammino)-4,5-dimetossibenzoico presenta una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale acido carbossilico, che può impegnarsi sia nella donazione di protoni che nell'attacco nucleofilo. La presenza della catena esanoilica aumenta la lipofilia, facilitando le interazioni con gli ambienti non polari. I suoi sostituenti metossilici contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica delle reazioni di esterificazione e acilazione e modulando l'acidità attraverso effetti induttivi. |