Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Carboxyumbelliferyl b-D-galactopyranoside | 64664-99-9 | sc-283698 sc-283698A | 5 mg 10 mg | $122.00 $332.00 | ||
Il 3-carbossiumbelliferil β-D-galattopiranoside è un substrato fluorescente che presenta proprietà reattive al carbonile, che gli consentono di partecipare alla formazione di legami glicosidici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le galattosidasi, facilitando lo studio della cinetica enzimatica e della specificità del substrato. La fluorescenza del composto aumenta la sensibilità di rilevamento, mentre il suo gruppo carbossi-umbelliferilico fornisce un percorso distinto per il monitoraggio dell'attività enzimatica in tempo reale, rendendolo uno strumento prezioso nella ricerca biochimica. | ||||||
1-Pyrenemethylamine hydrochloride | 93324-65-3 | sc-224821 | 1 g | $91.00 | ||
La 1-Pirenemetilammina cloridrato è un composto carbonil-reattivo caratterizzato dalla capacità di formare addotti stabili con gruppi carbonilici mediante attacco nucleofilo. La presenza della frazione pirenica ne esalta le proprietà fotofisiche, consentendo un efficace monitoraggio della cinetica di reazione attraverso la fluorescenza. Le sue interazioni molecolari uniche facilitano il legame selettivo, rendendolo una sonda utile per lo studio di substrati contenenti carbonile in vari ambienti chimici. | ||||||
1,2-Diamino-3,4-ethylenedioxybenzene | 320386-55-8 | sc-208721 | 10 mg | $260.00 | ||
L'1,2-diammino-3,4-etilendiossibenzene presenta una notevole reattività nei confronti dei composti carbonilici, soprattutto grazie ai suoi gruppi amminici che agiscono come nucleofili. Questo composto può partecipare a reazioni di condensazione, portando alla formazione di imine o enammine, che sono fondamentali in vari percorsi sintetici. I suoi sostituenti etilendiossi contribuiscono a migliorare la solubilità e la stabilità, influenzando al contempo le proprietà elettroniche e facilitando diversi meccanismi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
CruzFluor sm™ 5 amine | sc-362597 | 1 mg | $390.00 | |||
L'ammina CruzFluor sm™ 5 è caratterizzata da una forte reattività con i gruppi carbonilici, grazie alla sua esclusiva funzionalità aminica. Questo composto può subire un'addizione nucleofila, formando intermedi stabili che possono ulteriormente evolvere in strutture complesse. La sua particolare configurazione elettronica ne aumenta la reattività, consentendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di legami fluorurati può conferire caratteristiche di solubilità uniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
FMOC-Glu(DABCYL)-OH | sc-396176 | 100 mg | $368.00 | |||
FMOC-Glu(DABCYL)-OH presenta una notevole reattività carbonilica grazie alla sua natura elettrofila, che facilita le reazioni di acilazione. La presenza del gruppo protettivo FMOC ne aumenta la stabilità e permette interazioni selettive con i nucleofili. La struttura unica di questo composto promuove allineamenti molecolari specifici, che portano a percorsi di reazione distinti. La sua capacità di formare legami covalenti dinamici contribuisce alla sua versatilità in varie applicazioni sintetiche, mostrando intriganti profili cinetici e modelli di reattività. | ||||||
FMOC-Glu(TQ2)-OH | sc-477271 | 100 mg | $494.00 | |||
FMOC-Glu(TQ2)-OH dimostra una significativa reattività carbonilica, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi nella sostituzione nucleofila acilica. Il gruppo FMOC non solo stabilizza la molecola, ma ne influenza anche le proprietà steriche ed elettroniche, aumentando la selettività delle reazioni. La conformazione unica di questo composto consente interazioni molecolari efficienti, con conseguenti cinetiche di reazione distinte. La sua natura dinamica facilita la formazione di intermedi stabili, rendendolo un attore chiave in diverse strategie sintetiche. | ||||||
AMF | 91539-64-9 | sc-482039 | 25 mg | $119.00 | ||
L'AMF presenta una notevole reattività carbonilica, soprattutto grazie al suo ruolo di alogenuro acido, che facilita un rapido attacco nucleofilo. La presenza dell'alogenuro aumenta l'elettrofilia, promuovendo efficienti reazioni di trasferimento acilico. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono a un alto grado di selettività nei percorsi di reazione, mentre la flessibilità intrinseca del composto consente la formazione di intermedi transitori. Questo comportamento dinamico è fondamentale per ottimizzare le condizioni di reazione e migliorare le rese nelle applicazioni sintetiche. |