Items 71 to 80 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Disodium terephthalate | 10028-70-3 | sc-278995 | 5 g | $30.00 | ||
Il tereftalato disodico è un composto carbonilico caratteristico, noto per il suo ruolo nelle reazioni di esterificazione e transesterificazione. La presenza di due gruppi carbossilati aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi. La sua simmetria strutturale consente un efficiente impacchettamento in forme cristalline, influenzando le proprietà termiche e meccaniche. Inoltre, può partecipare a reazioni di condensazione che portano alla formazione di poliesteri, dimostrando la sua versatilità nella chimica dei polimeri. | ||||||
2-(Methacryloyloxy)ethyl acetoacetate | 21282-97-3 | sc-254091 | 100 ml | $45.00 | ||
Il 2-(metacrilossi)acetoacetato di etile è un notevole composto carbonilico caratterizzato da una doppia funzionalità, con società sia di metacrilato che di acetoacetato. Questa struttura unica facilita le reazioni di addizione di Michael, consentendo la formazione di diverse reti polimeriche. La sua capacità di subire la reticolazione aumenta la resistenza meccanica e la stabilità termica delle matrici polimeriche. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dalla natura del gruppo carbonilico che sottrae elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo e ampliando la sua utilità in vari percorsi sintetici. | ||||||
3,4-(Methylenedioxy)mandelic acid | 27738-46-1 | sc-231972 | 1 g | $45.00 | ||
L'acido 3,4-(metilendiossi)mandelico è un particolare composto carbonilico noto per le sue intriganti interazioni molecolari, in particolare per la sua capacità di formare legami idrogeno grazie alla presenza di gruppi idrossilici e carbonilici. Questo composto presenta modelli di reattività unici, che gli consentono di partecipare a reazioni di condensazione e sostituzioni elettrofile. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono la stabilità in vari ambienti, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
3-Chloro-4-hydroxybenzoic acid hemihydrate | 3964-58-7 | sc-231596 | 25 g | $96.00 | ||
L'acido 3-cloro-4-idrossibenzoico emiidrato è un notevole composto carbonilico che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno grazie al gruppo idrossile, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La presenza dell'atomo di cloro introduce effetti elettronici unici, influenzando la reattività e la stabilità in vari percorsi chimici. La sua struttura cristallina consente interazioni intermolecolari specifiche, che possono influenzare la cinetica di reazione e facilitare trasformazioni selettive nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
3,4-Diaminobenzophenone | 39070-63-8 | sc-252040 sc-252040A | 5 g 25 g | $31.00 $64.00 | ||
Il 3,4-diamminobenzofenone è un particolare composto carbonilico caratterizzato da doppi gruppi amminici che ne aumentano significativamente la reattività e la solubilità in solventi polari. Il composto presenta forti interazioni di legame a idrogeno, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura elettronica unica consente sostituzioni elettrofile selettive, mentre la presenza del gruppo carbonilico contribuisce alla sua capacità di partecipare a reazioni di condensazione, mostrando percorsi di reattività versatili. | ||||||
Potassium cyclohexanebutyrate | 62638-03-3 | sc-355947 sc-355947A | 1 g 5 g | $47.00 $349.00 | ||
Il cicloesanobutirrato di potassio è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla sua struttura ciclica, che ne influenza le proprietà steriche ed elettroniche. Il composto presenta una reattività unica grazie alla presenza del gruppo carbonilico, che facilita l'attacco nucleofilo e consente diversi percorsi di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella catalisi. Inoltre, la solubilità del composto in vari solventi consente un'efficace interazione con altri reagenti, favorendo un'efficiente cinetica di reazione. | ||||||
3-Fluoro-5-(trifluoromethyl)benzoic acid | 161622-05-5 | sc-226075 | 1 g | $42.00 | ||
L'acido 3-fluoro-5-(trifluorometil)benzoico è un particolare composto carbonilico caratterizzato da un gruppo trifluorometilico altamente elettronegativo, che ne aumenta significativamente l'acidità e la reattività. La presenza di atomi di fluoro altera la densità di elettroni intorno al gruppo carbossilico, promuovendo forti interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta un comportamento unico nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove le sue proprietà di sottrazione di elettroni influenzano la regioselettività e la velocità di reazione, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica. | ||||||
N-[3-(Trimethylsilyl)-2-propynyl]phthalimide | 351029-12-4 | sc-235978 | 1 g | $59.00 | ||
La N-[3-(trimetilsilil)-2-propinil]ftalimmide è un notevole composto carbonilico caratterizzato dall'esclusivo gruppo trimetilsilico, che ne aumenta la nucleofilia e la stabilità in varie reazioni. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di cicloaddizione e sostituzione, dove il gruppo sililico facilita la formazione di intermedi stabili. La sua capacità di impegnarsi nella formazione selettiva di legami carbonio-carbonio sottolinea la sua importanza nella chimica organica di sintesi. | ||||||
2,2-Dimethyl-3,5-hexanedione | 7307-04-2 | sc-230708 | 1 g | $46.00 | ||
Il 2,2-dimetil-3,5-esandione è un particolare composto carbonilico caratterizzato da due gruppi chetonici che facilitano il legame idrogeno intramolecolare, migliorandone la stabilità e la reattività. Questo composto presenta un comportamento tautomerico unico, che consente un equilibrio dinamico tra le forme cheto ed enolo, che influenza la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La sua struttura ramificata contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando l'accessibilità dei carbonili e alterando i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Sodium acrylate | 7446-81-3 | sc-236893A sc-236893B sc-236893 sc-236893C sc-236893D | 1 g 5 g 25 g 100 g 500 g | $35.00 $75.00 $110.00 $300.00 $1100.00 | 10 | |
L'acrilato di sodio è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di polimerizzazione grazie al suo gruppo vinilico. La presenza della parte carbossilata ne aumenta la solubilità in acqua, promuovendo interazioni ioniche che ne influenzano la reattività. Questo composto presenta un comportamento unico nelle reazioni di addizione di Michael, dove agisce come nucleofilo, facilitando la formazione di diverse strutture polimeriche. La sua reattività è ulteriormente modulata dalla natura di sottrazione di elettroni del gruppo carbonilico, che influisce sulla cinetica e sui percorsi di reazione. |