Items 171 to 180 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Benactyzine hydrochloride | 57-37-4 | sc-233927 | 10 g | $42.00 | 1 | |
La benactyzina cloridrato è un composto carbonilico caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività. La presenza di un gruppo carbonilico aumenta la sua natura elettrofila, consentendo interazioni significative con i nucleofili. La sua geometria molecolare contribuisce a specifici ostacoli sterici, che possono modificare la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, il composto presenta una notevole solubilità in vari solventi, grazie alle sue caratteristiche polari e alle forze intermolecolari. | ||||||
Pentafluoropropionic anhydride | 356-42-3 | sc-250669 sc-250669A sc-250669B | 5 g 25 g 100 g | $49.00 $129.00 $479.00 | ||
L'anidride pentafluoropropionica è un composto carbonilico altamente reattivo, caratterizzato da una forte natura elettrofila che lo rende un efficace agente acilante. La presenza di più atomi di fluoro ne aumenta la polarità e la reattività, facilitando la rapida acilazione dei nucleofili. La sua struttura di anidride consente percorsi di dimerizzazione unici, mentre gli effetti sterici dei sostituenti del fluoro influenzano la cinetica di reazione, portando a trasformazioni selettive nella sintesi organica. | ||||||
3′,4′-Dihydroxy-2-(methylamino)acetophenone hydrochloride | 62-13-5 | sc-226335 | 10 g | $70.00 | ||
Il 3',4'-diidrossi-2-(metilammino)acetofenone cloridrato è un composto carbonilico che si distingue per i suoi doppi gruppi ossidrilici, che potenziano le capacità di legame idrogeno e influenzano il suo profilo di solubilità. Il sostituente metilammino introduce effetti sterici che possono modulare la reattività, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura elettronica unica consente diverse vie di interazione, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Methacrylamide | 79-39-0 | sc-353674 sc-353674A | 100 g 500 g | $26.00 $42.00 | ||
La metacrilammide è un composto carbonilico caratterizzato dal suo gruppo funzionale ammidico, che facilita le forti interazioni dipolo-dipolo e il legame a idrogeno. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nei processi di polimerizzazione, dove il suo doppio legame può subire reazioni radicali. La presenza del gruppo carbonilico esalta la sua natura elettrofila, rendendolo suscettibile all'attacco nucleofilo, svolgendo così un ruolo cruciale in vari percorsi sintetici e applicazioni di scienza dei materiali. | ||||||
Anthranilamide | 88-68-6 | sc-252379 | 5 g | $20.00 | ||
L'antranilammide è un composto carbonilico che si distingue per il suo gruppo funzionale ammidico, che facilita un forte legame a idrogeno e ne aumenta la solubilità in mezzi polari. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la presenza del gruppo amminico può modulare l'acidità, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Methyl dimethoxyacetate | 89-91-8 | sc-257781 | 5 g | $38.00 | 2 | |
Il dimetossiacetato di metile è un composto carbonilico caratterizzato dalla funzionalità estere, che favorisce interazioni dipolo-dipolo uniche e ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila acilica. La presenza di due gruppi metossi contribuisce alle sue proprietà elettron-donatrici, influenzando la stabilità e la reattività del composto. Questa struttura consente diversi percorsi di reazione, tra cui la transesterificazione e l'acilazione, mentre il suo ostacolo sterico può influenzare la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Dimethyl 5-aminoisophthalate | 99-27-4 | sc-227884 | 25 g | $33.00 | ||
Il dimetil 5-amminoisofthalato è un composto carbonilico che si distingue per la sua doppia funzionalità aminica e carbonilica, che facilita un forte legame a idrogeno e aumenta la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La struttura dell'isoftalato introduce rigidità, influenzando la conformazione molecolare e la reattività. La sua particolare distribuzione elettronica consente un attacco elettrofilo selettivo, mentre la presenza di due gruppi metilici può modulare gli effetti sterici, influenzando i tassi di reazione e i percorsi nella chimica sintetica. | ||||||
Thiodiglycol bis(3-aminocrotonate) | 13560-49-1 | sc-229455 | 1 kg | $221.00 | ||
Il tiodiglicole bis(3-amminocrotonato) è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da una doppia reattività e dalla capacità di formare robusti legami idrogeno. La presenza di più gruppi funzionali facilita intricate interazioni molecolari, portando a percorsi di reazione unici. La sua reattività è influenzata da ostacoli sterici ed effetti elettronici, che consentono attacchi nucleofili selettivi. Questo composto presenta anche interessanti proprietà di solubilità, che possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Undecanoic γ-lactone | 104-67-6 | sc-224339 | 100 ml | $32.00 | ||
Il γ-lattone undecanoico è un composto carbonilico caratterizzato da una struttura ciclica unica, che consente una reattività selettiva in vari ambienti chimici. La presenza del gruppo carbonilico aumenta la sua capacità di subire reazioni di addizione elettrofila, portando alla formazione di diversi prodotti funzionalizzati. La sua geometria molecolare contribuisce a specifici effetti sterici, influenzando la cinetica di reazione e consentendo interazioni efficienti con i nucleofili, svolgendo così un ruolo significativo nella chimica organica di sintesi. | ||||||
ε-Caprolactam | 105-60-2 | sc-356201 sc-356201A | 100 g 250 g | $21.00 $26.00 | ||
L'ε-Caprolattame è un'ammide ciclica che presenta una reattività particolare grazie alle sue funzionalità carboniliche e amminiche. Il gruppo carbonilico facilita l'attacco nucleofilo, mentre la struttura lattamica favorisce le reazioni di apertura ad anello in determinate condizioni. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto consentono il legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la sua stabilità e reattività. La sua capacità di partecipare ai processi di polimerizzazione evidenzia ulteriormente la sua importanza nella scienza dei materiali, mostrando diverse vie di sintesi. |