Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Carbonyl Compounds

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti carbonilici da utilizzare in varie applicazioni. I composti carbonilici, caratterizzati da un doppio legame carbonio-ossigeno, comprendono aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri e ammidi e sono parte integrante di una moltitudine di reazioni e processi chimici nella ricerca scientifica. Nella sintesi organica, i composti carbonilici sono intermedi e reagenti fondamentali, che consentono la formazione di molecole complesse attraverso reazioni come l'addizione nucleofila, la condensazione e i processi di ossidoriduzione. I ricercatori sfruttano questi composti per esplorare i meccanismi delle trasformazioni chimiche e per sviluppare nuove metodologie sintetiche. Nello studio della biochimica, i composti carbonilici sono essenziali per la comprensione delle vie metaboliche, in quanto sono intermedi chiave nella scomposizione e nella sintesi di carboidrati, lipidi e proteine. Gli scienziati ambientali utilizzano i composti carbonilici per studiare la chimica atmosferica e la formazione di aerosol organici secondari, che hanno un impatto sulla qualità dell'aria e sul clima. Inoltre, i composti carbonilici svolgono un ruolo significativo nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzati nella sintesi di polimeri, resine e rivestimenti, contribuendo a migliorare le proprietà e le applicazioni dei materiali. I chimici analitici utilizzano i composti carbonilici come standard e agenti derivatizzanti in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per migliorare la rilevazione e la quantificazione di vari analiti. Offrendo una vasta gamma di composti carbonilici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto carbonilico più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di composti carbonilici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la biochimica, la scienza ambientale e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sui composti carbonilici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 236 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ethyl 4-bromophenylacetate

14062-25-0sc-228045
5 g
$38.00
(0)

Il 4-bromofenilacetato di etile è un notevole composto carbonilico caratterizzato dal suo sostituente bromo, che conferisce effetti elettronici unici che ne aumentano la reattività. L'atomo di bromo aumenta l'elettrofilia del carbonio carbonilico, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. Questo composto presenta anche un evidente ostacolo sterico dovuto all'ingombrante gruppo bromofenilico, che influenza la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. La sua natura polare contribuisce alla solubilità in vari solventi organici, rendendolo un candidato intrigante per diverse trasformazioni chimiche.

1-(2-Dimethylaminoethyl)-3-phenylurea

14569-77-8sc-222469
1 g
$380.00
(0)

L'1-(2-dimetilamminoetil)-3-fenilurea è un particolare composto carbonilico caratterizzato da un gruppo funzionale ureico che ne potenzia le capacità di legame idrogeno. Il gruppo dimetilaminoetile introduce significativi effetti sterici ed elettronici, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura unica di questo composto consente interazioni specifiche con gli elettrofili, promuovendo percorsi selettivi nella chimica di sintesi. La sua moderata polarità favorisce la solubilità, facilitando diversi ambienti di reazione.

Ethyl 3-(4-methoxybenzoyl)propionate

15118-67-9sc-280692
5 g
$99.00
(0)

Il 3-(4-metossibenzoil)propionato di etile è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla funzionalità estere, che contribuisce alla sua reattività nelle reazioni di condensazione. La presenza del gruppo metossi aumenta la densità elettronica, influenzando il carattere elettrofilo del composto. Questa struttura consente interazioni uniche con i nucleofili, favorendo processi di acilazione efficienti. La moderata idrofobicità e la capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne rafforzano ulteriormente il ruolo in vari percorsi sintetici.

Cyclohexane-1,2,4,5-tetracarboxylic acid, mixture of cis and trans

15383-49-0sc-227699
5 g
$109.00
(0)

L'acido cicloesano-1,2,4,5-tetracarbossilico, un composto carbonilico unico nel suo genere, presenta intriganti proprietà stereochimiche dovute al suo isomerismo cis e trans. Questa dualità influenza la sua reattività, in particolare nella formazione di anidridi ed esteri stabili attraverso interazioni intramolecolari. I molteplici gruppi di acidi carbossilici del composto facilitano un forte legame a idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari e promuovendo diversi percorsi di reazione. La sua spiccata flessibilità conformazionale consente varie interazioni molecolari, influenzando il suo comportamento cinetico nei processi chimici.

Octyl cyanoacetate

15666-97-4sc-228879
25 g
$77.00
(0)

L'ottile cianoacetato, un notevole composto carbonilico, presenta un gruppo ciano che influenza in modo significativo la sua reattività e le sue interazioni molecolari. La presenza del gruppo ciano aumenta le interazioni di dipolo, rendendolo un partecipante versatile nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura lineare consente un efficiente impacchettamento allo stato solido, mentre le sue caratteristiche polari favoriscono la solubilità nei solventi organici. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano una rapida cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di condensazione, evidenziando il suo comportamento dinamico nei percorsi sintetici.

2,4-Dimethylbenzaldehyde

15764-16-6sc-225688
5 g
$51.00
(0)

La 2,4-dimetilbenzaldeide, un composto carbonilico particolare, presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche grazie ai due sostituenti metilici sull'anello aromatico. Questi gruppi influenzano la sua reattività, aumentando il carattere elettrofilo e facilitando l'attacco nucleofilo. La struttura planare del composto promuove interazioni di π-π stacking, che possono influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di cristallizzazione. Inoltre, la sua reattività nella condensazione aldolica e in altre trasformazioni carboniliche ne evidenzia il ruolo nella chimica organica di sintesi.

α-Hydroxyhippuric acid

16555-77-4sc-227166
5 g
$83.00
(0)

L'acido α-idrossiippurico, un notevole composto carbonilico, è caratterizzato da un gruppo ossidrilico adiacente a un carbonile, che ne potenzia le capacità di legame a idrogeno. Questa disposizione strutturale influenza la sua solubilità in solventi polari e facilita interazioni intermolecolari uniche. Il composto partecipa a diversi percorsi di reazione, tra cui l'esterificazione e l'ossidazione, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica. Il suo distinto profilo di reattività è ulteriormente caratterizzato dalla capacità di stabilizzare gli stati di transizione durante le trasformazioni chimiche.

Methyl 5-methylsalicylate

22717-57-3sc-235801
5 g
$57.00
(0)

Il 5-metilsalicilato di metile, un composto carbonilico, presenta intriganti proprietà steriche ed elettroniche dovute ai suoi sostituenti metile e metossi. Questi gruppi influenzano la sua reattività, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila, in cui il carbonio carbonilico diventa un bersaglio per vari nucleofili. La disposizione spaziale unica del composto aumenta il suo momento di dipolo, influenzando le sue interazioni con altre molecole e contribuendo al suo comportamento in meccanismi di reazione complessi. La sua capacità di formare intermedi stabili sottolinea ulteriormente la sua importanza nella chimica organica.

Benzyl glycolate

30379-58-9sc-233990
5 ml
$72.00
(0)

Il benzilglicolato, un composto carbonilico caratteristico, presenta un'intrigante reattività grazie alle sue componenti estere e aromatiche. La coniugazione tra il carbonile e il gruppo benzilico aumenta l'elettrofilia, consentendo aggiunte nucleofile selettive. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno può influenzare la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici nella sintesi. Inoltre, la moderata polarità del composto influisce sul suo profilo di solubilità, consentendo interazioni varie in ambienti chimici diversi.

N-(Boc-amino)phthalimide

34387-89-8sc-255325
1 g
$280.00
(0)

La N-(Boc-ammino)ftalimmide è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla sua struttura unica di ftalimmide, che facilita le interazioni intramolecolari. La presenza del gruppo Boc (tert-butirrossicarbonile) aumenta la stabilità e influenza la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila degli acili. La sua struttura rigida promuove conformazioni specifiche, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. Inoltre, la natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità in vari solventi organici, consentendo diverse applicazioni sintetiche.